Nome botanico: Betula Alba
Famiglia: Betulacee
Origine: Russia/Europa/Asia
Descrizione della pianta: La Betulla è un albero che raggiunge l’altezza di 15-20 metri, la corteccia del tronco è di colore bianco argenteo e si sfoglia in scaglie; le foglie sono verde chiaro e di forma ovale. Le infiorescenze maschio sono lunghe 2-3 centimetri, mentre quelle femmine possono raggiungere i 15 centimetri.
La Betulla è l’albero cosmico che apre la via al Cielo. E’ una pianta di luce dominata dal Sole ma anche da Venere e Luna. Favorisce l’amore puro e gentile. E’ dotato di energia Yin.
Parti utilizzate: L’olio essenziale di Betulla viene estratto dai ramoscelli, dalle gemme fogliari mediante distillazione in corrente di vapore.
Il catrame grezzo di Betulla viene estratto dalla corteccia mediante distillazione distruttiva lenta; viene successivamente distillato in corrente di vapore per produrre un olio di catrame di Betulla rettificato.
Principi attivi: Principalmente betulenolo e altri sesquiterpeni.
Nell’olio di catrame sono presenti fenolo, cresolo, xilenolo, guaiacolo, creosolo, pirocatecolo, pirobetulina.
Aspetto e profumo: L’olio essenziale di Betulla estratto dalle gemme fogliari è viscoso, di colore giallino e con profumo balsamico legnoso.
L’olio rettificato è un liquido oleoso di colore giallo chiaro tendente al marroncino, con odore fumoso di catrame.
Altri oli con cui si armonizza: L’olio essenziale di Betulla si armonizza con gli oli balsamici e legnosi
Nota: Base
Pianeta: Venere
Elemento: Acqua
Energia: Yin
Proprietà: Antisettico, lenitivo, cicatrizzante, diuretico, depurativo, coleretico, antinfiammatorio, parassicida
Impieghi
-L’olio essenziale di Betulla viene impiegato per trattare dermatosi ribelli, eczemi, psoriasi, pelle opaca o congestionata e nella cura dei capelli.
-E’ un olio indicato in caso di accumulo di tossine, cellulite, edemi, obesità, insufficienza circolatoria, dolori articolari, reumatismi, artrite.
-L’olio di Betulla è utilizzato nella cosmesi per produrre shampoo, tonici per capelli e cosmetici per la cura della pelle.
-Il catrame grezzo trova invece maggior impiego in preparazioni farmaceutiche, lozioni e unguenti per le malattie della pelle.
Precauzioni d’uso: L’olio essenziale di Betulla non è tossico, né irritante, non causa sensibilizzazione.
Per uso interno alimentare non utilizzare mai l’olio rettificato.
Alcune modalità d’uso
Per il trattamento di dermatiti ed eczemi: miscelare in 50 ml di olio di Enotera 5 gocce di essenza di Betulla, 5 di Lavanda, 6 di Camomilla, 6 di Tea Tree e 6 di Sandalo. Massaggiare delicatamente la pelle con una piccola quantità della miscela preparata fino a completo assorbimento. Ripetere più volte al giorno
Per trattare gotta e reumatismi: assumere 2 gocce di olio essenziale di Betulla e 1 di Cardamomo, diluite in
poco zucchero o miele 2-3 volte al giorno, (olio essenziale ad uso alimentare)
Per combattere ritenzione idrica e cellulite: assumere 3 gocce di olio essenziale di Betulla diluite in poco zucchero o miele 2 volte al giorno, (olio essenziale ad uso alimentare).
Per fare il massaggio sulle zone interessate, diluire in 50 ml di olio di Calendula 10 gocce di olio essenziale di Betulla, 5 di Rosmarino, 4 di Origano, 5 di Cardamomo e 6 di Lavanda. Frizionare le gambe con una piccola quantità della miscela, dal basso verso l’alto, nella direzione del sangue venoso, per 10 minuti. Ripetere il trattamento se si riesce anche tutti i giorni.
Per un bagno aromatico anticellulite: diluire 5 gocce di olio essenziale di Betulla, 5 di Lavanda e 5 di Rosmarino in un cucchiaio di bagnoschiuma (o di sale grosso) e poi scioglierlo nell’acqua della vasca.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante