ACARI Rimedi naturali e consigli

     ACARI:  INDICE  dei  CONTENUTI

 

Gli acari sono tra gli esseri viventi più antichi sulla Terra, essi possono vivere e crescere in ambienti differenti come le piante, gli animali, l’uomo, nelle case, nei divani, nei cuscini, nei libri, nei materassi, nei rifiuti, sui laghi, sulla terra, sull’acqua salata…

Essi fanno parte del phylum degli artropodi in quanto possiedono un esoscheletro ed hanno le appendici suddivise in articoli. Hanno piccole dimensioni, circa 0,5 mm, non si vedono, non si sentono e non pungono ma vivono con noi nel nostro ambiente a migliaia, a milioni.

Sono gli acari della polvere: una delle principali cause di allergia respiratoria.

Nel 1921 fu ipotizzato per la prima volta che la polvere di casa potesse contenere allergeni che causavano l’asma. Negli anni Sessanta venne poi stabilita in modo definitivo la relazione tra acari ed allergia alla polvere.

 

 


OLIO di NEEM e OLI ESSENZIALI  da  nebulizzare nell’ambiente


In un contenitore con nebulizzatore versate dell’acqua con poche gocce di olio di Neem. Spruzzate a distanza su tappeti, divani tendaggi, cuscini, letti, libri e nell’aria la soluzione che terrà lontani gli acari.

DOVE lo POTRETE ACQUISTARE >

 


E’ possibile abbinare l’olio di Neem ai seguenti oli essenziali:

Tea Tree, antibatterico e antivirale, Eucalipto, Menta, Cedro e Niaouli per profumare e proteggere l’abitazione dagli acari.

DOVE lo POTRETE ACQUISTARE >

 


BICARBONATO di SODIO


Per ridurre la presenza di acari nella vostra abitazione potrete spargere del bicarbonato sulle superfici (divano, tappetti, cuscini…)  lasciare agire per qualche ora. È sufficiente passare poi l’aspirapolvere per eliminare il prodotto: gli eventuali residui rimasti nelle fibre del tessuto serviranno a contrastare lo sviluppo degli acari fino alla successiva pulizia.

Il bicarbonato di sodio è infatti utile per contrastare l’acaro della polvere, i cristalli di questo prodotto naturale hanno inibiscono lo sviluppo dei parassiti e neutralizzano gli odori sgradevoli.

 

 


ARIEGGIARE al SOLE


Gli acari sono fotofobici, è buona abitudine esporre al sole e all’aria tappeti, cuscini, lenzuola, coperte, trapunte e, quando possibile, anche il materasso.

 

 


ALLERGIA RESPIRATORIA e ALIMENTAZIONE


Per evitare allergie crociate, in caso di allergia respiratoria vengono sconsigliati, almeno nella fase acuta, i crostacei, cozze e molluschi, lumache di mare e di terra. Si consiglia di limitare il consumo di farine raffinate e latticini.
Sono da preferire invece cibi alcalinizzanti, per ridurre l’infiammazione. Abbondare quindi con verdure fresche di stagione, frutta lontano dai pasti (anguria, avocado, fichi, uva), succo di limone, noci, mandorle.

 

 


ACCESSORI UTILI


  • HOOVER MBC 500UV BATTI MATERASSl

Per la pulizia di materassi, divani e cuscini

Ultra vortex ti aiuta a mantenere un ambiente sano e salutare per tutta la famiglia. Indicato per chi soffre di allergie, rimuove gli allergeni, la polvere e gli acari della polvere da tutti gli imbottiti di casa. La radiazione della lampada è efficace contro le cellule dei microrganismi, ideale quindi per la sterilizzazione di materassi, cuscini, guanciali e imbottiti, prevenendo così la comparsa di dermatiti, asma e allergie.

Ultra vortex ha 3 modalità per ottenere un pulito profondo: modalità aspirazione, modalità roll beat e modalità lampada uv-c che può uccidere fino al 99,9% dei batteri, allergeni e acari della polvere, oltre a prevenirne la ricomparsa. La turbo spazzola inoltre, con la rotazione di 4200 volte al minuto, penetra profondamente nelle fibre dei tessuti per rimuovere allergeni e acari della polvere. La tecnologia ciclonica offre un’elevata efficienza di separazione della polvere garantendo un’elevata potenza di aspirazione e prestazioni elevate di lunga durata: rimuove profondamente e con la massima cura la polvere e lo sporco presente nei tessuti, anche i più delicati.

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!