ACERO Acer Campestris

 

 ACERO: INDICE dei CONTENUTI

Nome Volgare della Pianta: Acero

Nome Latino: Acer Campestris

Famiglia: Aceraceae

Origine e descrizione: è un piccolo albero (di norma 7-12 m) diffuso in Europa e Asia. Viene chiamata anche loppio o testucchio. In Italia è molto comune nei boschi di latifoglie mesofile, insieme alle querce caducifoglie dal livello del mare fino all’inizio della faggeta.

Parti della pianta utilizzate: gemme, corteccia

 

Proprietà

Favorisce il fisiologico benessere del sistema circolatorio e dei vasi arteriosi.        

La caratteristica fondamentale dell’Acero (Acer Campestris) è quella di agire sulla sindrome iper-beta (1). Utile pertanto nei casi di iper-beta-globulinemia. Abbassa il livello di colesterolo totale ed è capace di ridurre le precipitazioni della sabbia biliare, evitando la formazione dei microcalcoli nella cistifellea quando la bile è carica di colesterolo. Protegge le arterie dai fenomeni di arteriosclerosi.

(1).  Proteine con funzione di trasporto di sostanze presenti nel sangue. In particolare tra queste è presente la transferrina, che trasporta il ferro.

Esplica azione tonica generale, grazie ai suoi polisaccaridi (2). Recentemente sono state identificate delle amilasi (3), utili nel favorire le funzioni digestive.

(2). Composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati). Svolgono funzione di sostegno e protezione.

(3). L’amilasi pancreatica è un enzima preposto al metabolismo degli amidi (le sostanze contenute nei carboidrati), e, come dice la definizione, viene prodotta dal pancreas.

 

ORGANOTROPISMO (4): Metabolismo; Sistema Nervoso Centrale; Sistema Nervoso Periferico; Vie biliari; Vasi arteriosi.

(4). In batteriologia e farmacologia, la tendenza (detta anche tropismo) di alcuni microrganismi e di alcune sostanze a localizzarsi in determinati organi o tessuti.

 

CODIUVANTE nel trattamento di:

Tendenza all’arteriosclerosi; Calcolosi vie biliariLitiasi (5)  biliare; Herpes Zoster intercostale; Sequele di paralisi (6) o poliomielite; Nevrosi fobica.

 (5). Formazione di calcoli nei reni, nei condotti biliari, nella vescica ecc.

(6). In medicina, alterazione organica o funzionale che persiste dopo la scomparsa di malattia andata incontro a guarigione.

 


Prodotti che contengono la pianta


Fitoterapici ed Integratori:

Gemmoderivato Spagyrico di Acero (Favorisce il fisiologico benessere del sistema circolatorio)

DOVE lo POTRETE ACQUISTARE >


(Drenante della Vescica Biliare. Esplica azione tonica generale, favorisce le funzioni digestive)

DOVE lo POTRETE ACQUISTARE >

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!