ACIDITÀ di STOMACO Rimedi naturali e consigli

L’acidità di stomaco è il sintomo di diverse problematiche, in qualche modo collegate. L’esofagite, la gastrite, la duodenite, l’ulcera gastrica o duodenale possono, in modi e momenti diversi, determinare una fastidiosa sensazione di bruciore all’imboccatura dello stomaco.

I risultati ottenuti con l’assunzione di bicarbonato di sodio possono essere transitori e non risolvere il problema in modo definitivo.

 

 


INTEGRATORI per ALCALINIZZARE, per ABBASSARE l’ACIDITÀ


Favorisce il ripristino e il mantenimento dell’equilibrio acido-basico in caso di acidosi tissutale acuta e cronica dell’organismo – 1 bustina da 5 g di polvere sciolta in un bicchiere d’acqua, a digiuno, la sera, prima di andare a letto.

DOVE lo POTRETE ACQUISTARE >


In alternativa:

Favorisce le fisiologiche condizioni del pH dello stomaco, antinfiammatorio, decongenstionante (contiene Liquirizia) – 1 cucchiaino di polvere 3 volte al giorno disciolto in poca acqua, salvo diversa indicazione del medico.

DOVE lo POTRETE ACQUISTARE >

 

 


Un AIUTO per la FUNZIONALITÀ GASTRICA


Utile per favorire la normale funzione digestiva, nelle dispepsie, ipocloridria, nelle dilatazioni dello stomaco, nelle gastriti croniche e nell’ulcera gastrica – 2 compresse da deglutire con acqua 3 volte al giorno per 2 o 3 settimane.

DOVE lo POTRETE ACQUISTARE >

 

 


L’OLIO per INSAPORIRE le PIETANZE o da ASSUMERE come INTEGRATORE


  • OLIO di RISO Integratore alimentare: indicato per il controllo dellacidità gastrica: 1 cucchiaio lontano dai pasti, preferibilmente al mattino. Oppure come condimento a crudo su insalate e verdure.

 

 


Erbe medicinali per il benessere dello stomaco


Fitoterapico dinamizzato: Svolge azione di riequilibrio energetico e drenante sullo stomaco: in caso di bruciore ed acidità gastrica, reflusso gastro-esofageo, pesantezza e tensione epigastrica (regione centro superiore dell’addome), dispepsia (difficoltà digestive), sonnolenza post-prandiale, gastropatie (malattie dello stomaco) di natura psicosomatica, coadiuvante nella cura delle forme ulcerose – Adulti: 20 gocce sotto la lingua o in poca acqua 3 volte al giorno – Bambini: da 5 a 10 gocce tre volte al giorno.

VAI allo SHOP >


Favorisce il fisiologico benessere dello stomaco  –  25 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o sotto la lingua.

VAI allo SHOP >

 

 


TISANE consigliate


Tisane alla Melissa una tazza da sorseggiare tiepida dopo i pasti.

Aggiungi al carrello

 

 

 


QUANDO la GASTRITE dipende dallo STATO EMOTIVO


FIORI  di  BACH

HOLLY

Quando dipende dai sentimenti negativi spesso celati da questo disturbo fisico – 4 gocce  almeno 4 volte al giorno (vedi indicazioni per la diluizione dell’essenza singola).

VAI allo SHOP >

 

 


Altri consigli


Alimenti consigliati

Lattuga, carote, patate, finocchio, cavolo, carciofo, ortica, menta, melissa, tarassaco, timo, mela. Zenzero: assorbe l’acido ed ha un effetto calmante sui nervi. Anche l’aceto di mele, 1 cucchiaio in mezzo bicchiere d’acqua, aiuta se sorseggiato durante il pasto.

 

L’acqua che riduce l’acidità

È indicata un’acqua minerale bicarbonata e/o solfata. Il bicarbonato e il solfato facilitano l’attività di fegato e pancreas e favoriscono l’azione degli enzimi digestivi, riducendo l’acidità dello stomaco.

 

Cibi da evitare

Latticini, pomodori, cibi grassi, tè, caffè, vino, aceto, birra,  alcolici, bibite gassate e alla cola, cioccolato.

 

Evitate di coricarvi appena dopo i pasti

Se vi sdraiate l’acidità peggiora, nella posizione eretta gli acidi gastrici rimangono al loro posto. Quando andate a dormire utilizzate due cuscini o un cuscino rialzato.

 

Gli antidepressivi…

Sedativi e antidepressivi potrebbero peggiorare il problema dell’acidità gastrica.. Chiedere consiglio al proprio medico.

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

error: Content is protected !!