AGGRESSIVITÀ Rimedi naturali e consigli

L’aggressività è un fenomeno complesso, che rientra nelle problematiche legate al manifestarsi della violenza negli esseri umani. Le dinamiche psichiche e biologiche che conducono ai conflitti violenti tra le persone, il loro legame con gli istinti primari sono questioni che da due secoli psicologi e altri studiosi analizzano.

 

Etologia

Nell’etologia in generale col termine aggressività s’intende l’impulso istintuale ad aggredire animali di altre specie o della propria al fine di attentare alla loro esistenza, per cibarsene nel caso di specie predatorie carnivore, o comunque di provocare loro lesioni o danni diffusi. In altri termini, l’aggressività è letta dagli etologi come funzionale alla soddisfazione degli obiettivi primari: mangiare e riprodursi.
Si ricorre all’aggressività per difendere un territorio, per proteggere i propri piccoli, per organizzare la scala sociale gerarchica all’interno di un gruppo nelle specie sociali.

 

Scienze sociali

In psicologia ed in altre scienze sociali e comportamentali, con il termine aggressività ci si riferisce all’inclinazione a manifestare comportamenti che hanno lo scopo di causare danno o dolore ad altri. L’aggressione in ambito umano può attuarsi sia sul piano fisico che verbale, ed una certa azione viene considerata aggressiva anche se non riesce nelle sue intenzioni di danneggiamento.

L’aggressività è stato un argomento sempre trattato dalle scienze sociali (psicologia, sociologia, antropologia). Per alcuni studiosi l’aggressività dipende da fattori innati, cioè sostengono che si nasce con l’istinto di aggredire, per gli ambientalisti, invece, l’aggressività è un fattore acquisito.

Alcune scuole ambientaliste sono:
– la scuola che si basa sulla teoria della frustrazione;
– la scuola dell’apprendimento sociale.

Teoria della frustrazione e presenza di indizi aggressivi (oggetti potenzialmente pericolosi o armi)

La frustrazione è una condizione psicologica di sofferenza che nasce dall’impossibilità di soddisfare un’esigenza fondamentale di natura psicologica o fisica a causa di un ostacolo esterno. Grazie ad alcuni esperimenti si dimostra che non solo la frustrazione può rendere aggressivi ma anche la presenza di indizi aggressivi. L’esperimento di Berkowitz, infatti, mette in evidenza che la causa dei comportamenti aggressivi, oltre alla frustrazione, è anche il modo in cui viene interpretata una situazione; se sono presenti armi, ad esempio, si è portati a credere che la situazione è pericolosa, pertanto frustrati o meno si reagisce in modo aggressivo.

Scuola dell’apprendimento sociale

Questa scuola di pensiero si basa sulla teoria per cui si diventa aggressivi quando si hanno dei modelli aggressivi nell’ambito familiare o a scuola o tra gli amici; è quindi un fattore acquisito. La psicologia sociale afferma che in un gruppo di amici esiste una mentalità di gruppo: tutti compiono delle azioni perdendo la propria obbiettività, quindi se nel gruppo si aggredisce e se gli altri aggrediscono, noi componenti di quel gruppo siamo portati a fare altrettanto.

 

Sociologia

Per la sociologia l’aggressività è un fattore ambientale, conseguenza di contesti sociali negativi che spesso portano a comportamenti collettivi che si hanno quando migliaia di persone agiscono allo stesso modo, facendo la stessa cosa (ad esempio negli stadi).

 

Antropologia

Gli antropologi partono dal presupposto che l’aggressività è una predisposizione del genere umano che si manifesta nei diversi popoli in modo diverso. L’aggressività è innata, è un comportamento che si ha dalla nascita.
Il popolo eschimese, ad esempio, manifesta una forma di aggressività passiva, il quiquq, che si ha quando una persona viene ignorata o presa in giro e quindi isolata dal gruppo pensando che quella persona provochi del male a tutti.

 

Funzioni e origine dell’aggressività

Le modalità in cui si esprimono le varie forme di aggressività sono molteplici, in quanto si identificano con i vari momenti della vita umana, nei quali l’individuo si trova in rapporti, temporanei o duraturi, con i suoi simili, a partire dalla primissima infanzia.
Tensioni che oppongono uno o più individui agli altri si possono sviluppare all’interno della famiglia come nella scuola, nelle competizioni sportive come nelle lotte sindacali, nelle polemiche che vedono schierati in campi avversi i partiti politici come in quelle che talvolta avvampano tra due persone che discutono di sport.
Forme di aggressività sono presenti in certi sogni notturni, come nei miti, nelle leggende e nelle favole per bambini, e tutto ciò è una prova ulteriore del ruolo non trascurabile occupato dall’aggressività nella vita umana.

 

RIMEDI NATURALI e CONSIGLI

FLORITERAPIA


FIORI  di  BACH

  • IMPATIENS: – Soggetti proiettati in avanti, irritabili e irritanti, questi soggetti soffrono di una “fissazione” del sistema simpatico neurovegetativo, perciò sono perennemente stressati, incapaci di rilassarsi ed anche di relazionarsi con gli altri. Frenetici e iperattivi. – 4 gocce almeno 4 volte al giorno.

 

  • CENTAURY: Aggressività repressa. Soggetto in cui l’identità di ruolo prevale su quella individuale, producendo un conformismo totale, la “sindrome del bravo ragazzo”. Sempre troppo disponibile o addirittura “a disposizione”, e dimentica di prendersi cura di se stesso e della propria vita. Per eccesso di generosità e a volte per vero altruismo, esaurisce tutte le energie senza ottenere alcun riconoscimento per i propri sforzi e le proprie qualità. Non riesce a dire no in faccia a nessuno. Ha bisogno di piacere al prossimo, cancella la propria identità. Finisce per assumersi più carico di quanto gli spetti pretendendo troppo dalle proprie forze. Nega i suoi bisogni fino a sentirsi profondamente svuotato. – 4 gocce almeno 4 volte al giorno

 

RIMEDI NATURALI per i NOSTRI AMICI ANIMALI

FLORITERAPIA


FIORI  AUSTRALIANI

  • AGGRESSIVE è una formulazione creata utilizzando Australia Bush Flower Essences. Tendenze aggressive, rabbia, gelosia eccessiva, territorialità. E’ utile per gli animali in conflitto con se stessi e con gli altri, che manifestano atteggiamenti reattivi e di controllo. Fornisce docilità e il rapporto equilibrato con il gruppo, permettendo di esprimere e ricevere affetto, superando gelosie relative a periodi di cambiamento.
  • ROUGH BLUEBELL: specifico per gli animali con carattere aggressivo e con predisposizione a primeggiare, con tendenza manipolatrice.

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!