ALLORO Laurus nobilis Olio essenziale

Olio Essenziale di ALLORO Laurus Nobilis

Nome botanico: Laurus nobilis

Famiglia: Lauraceae

Parte della pianta usata: foglie

Estrazione: distillazione a vapore.

Origine: Originario dell’Europa meridionale, del Nordafrica e dell’Asia occidentale

Costituenti principali: ossidi, monoterpeni. Chemotipo: 1,8-cineolo (50%), sabinene (10%), acetato alpha-terpenile (10%).

Pianeta: Sole

Chakra: 7°

Chakra secondario: 3°

cuore lillaNota: CUORE – Sono i profumi morbidi e floreali, dalla volatilità media e costituiscono il cuore di una composizione. Sono le essenze ricavate dai fiori ed hanno un effetto riequilibrante e vitalizzante. Hanno una frequenza leggera, ampia, che porta verso il cuore. È la vibrazione che apre e tocca l’anima. In una composizione sono le note dolci o leggermente aspre date dai profumi dei fiori e delle foglie. Capaci di liberare le emozioni, sono attive soprattutto nei momenti in cui l’anima soffre o è in disequilibrio. È facile provare forte attrazione o rifiuto per queste essenze capaci di provocare effetto anche sul carattere, quindi è bene usarle con parsimonia, ma non respingerle, provarle e riprovarle sino a trovare l’essenza preferita.

Profumo: speziato, fresco, forte, pungente.

Parola chiave: governare.

ProprietàAnalgesico, Antimicrobico o antinfettivo, antireumatico, antispasmodico, espettorante, sudorifero, antisettico, carminativo, aperitivo, digestivo, antifermentativo, antinfiammatorio, astringente, purificante, stimolante e sedativo.

 

DOVE lo POTRETE ACQUISTARE >

 

 


Utilizzo dell’olio essenziale di Alloro


  • Sistema respiratorio: raffreddore, influenza, allergia con starnuti a ripetizione e la sensazione di testa ovattata. Stimola la traspirazione, è espettorante, battericida e balsamico.

Nel diffusore per ambienti: 15 gocce di Alloro e 5 gocce di Tea Tree.

Nei bagni serali: 15/20 gocce di o.e. di Alloro in una manciata di sale grosso (preferibilmente Rosa o integrale).

 

  • Sistema immunitario: virus influenzali, gastrointestinali, nevrite ed epatite virale, micosi. L’olio è antibatterico e antinfettivo.

Nel diffusore per ambienti: 15 gocce di Alloro e 5 gocce di Tea Tree.

Nei bagni serali: 15/20 gocce di o.e. di Alloro in una manciata di sale grosso (preferibilmente Rosa o integrale).

 

  • Sistema osteoarticolare e muscolare: l’olio essenziale è antireumatico, analgesico e antinfiammatorio, utile per artrite, artrite reumatoide, sciatalgia, dolori reumatici, muscolari, affaticamento per intensa attività sportiva.  E’ possibile associare l’olio di Alloro con altri oli come Achillea, Canfora, Ginepro, Rosmarino.

Massaggi sulla parte dolente: un cucchiaio di olio vegetale (di Mandorle dolci o d’Oliva) o crema neutra con 3/4 gocce di olio essenziale di Alloro, associato con 2/3 gocce di uno degli oli sopra indicati.

 

  • Apparato gastrointestinale: utile in caso di inappetenza, dispepsia, aerofagia, meteorismo, cefalee digestive, singhiozzo, crampi, cattiva digestione, enterocolite, gastrite lieve. Favorisce la regolarità intestinale e l’espulsione dei gas addominali. Ha azione digestiva, aperitiva, antispasmodica, antifermentativa e carminativa (promuove l’espulsione di gas). Altri oli con cui si può associale l’Alloro: Angelica, Basilico, Menta piperita.
    angelica.

Massaggi sulla parte dolente: un cucchiaio di olio vegetale (di Mandorle dolci o d’Oliva) o crema neutra con 3/4 gocce di olio essenziale di Alloro, associato con 2/3 gocce di uno degli oli sopra indicati.

 

Risciacqui: in un bicchiere d’acqua aggiungere 3/4 gocce di olio essenziale e fare risciacqui 2/3 volte al giorno.

 

  • Capelli fragili: ha un effetto rivitalizzante, disintossicante e purificante. Favorisce la ricrescita dei capelli e ne ferma la caduta.

Impacchi di olio vegetale (d’oliva o di Mandorle) con 3/4 gocce di olio essenziale di Alloro, massaggiare e lasciare agire per 15/20 minuti. Lavare i capelli con lo shampoo in cui sono state aggiunte 10 gocce di olio essenziale.

 

  • Sistema nervoso: per distonie neurovegetative, palpitazioni nervose, paure, ansia, depressione, psicosi. E’ un olio sedativo, stabilizzante ed equilibrante. Ha azione stimolante, promuove l’utilizzo di energia ma è calmante e rilassante.

Nel diffusore per ambienti: 15 gocce di o.e. di Alloro.

Nei bagni serali: 15/20 gocce di o.e. di Alloro in una manciata di sale grosso (preferibilmente Rosa o integrale).

 

 


Utilizzo in Psico-Aromaterapia


La fragranza dell’Alloro aiuta i cercatori di verità, sviluppa le capacità intuitive, stimola le funzioni intellettuali, migliora la concentrazione e facilita il processo decisionale. Utile nei momenti di grande tensione e di elevato stress mentale. Dona coraggio e capacità di resistenza.

E’ favorevole agli audaci e soprattutto a chi ha il cuore puro.

Facilita la riflessione e l’elaborazione degli eventi e degli avvenimenti per comprenderli e poterli gestire. Apre all’ascolto delle persone, alla comprensione e alle loro diverse esigenze.

L’Alloro è perfetto per genitori, insegnanti, dirigenti, per le persone che devono dirigere ed organizzare, poiché concilia la forza e la fermezza con la tolleranza e la comprensione. Migliora la capacità di governare senza prevaricazione e abusi di potere.

Nei diffusori ambientali: 15 gocce di olio essenziale

 

 


Utilizzo della pianta di Alloro


Digestione difficile: versare una tazza di acqua calda su 1-2 foglie di alloro; lasciare in infusione per 5-10 minuti, filtrare e bere dopo il pasto, all’occorrenza.

 

CURIOSITÀ

I contadini di un tempo legavano tre ramoscelli d’alloro con un cordoncino rosso per ottenere un buon raccolto.

 

AVVERTENZE

L’olio essenziale di Alloro non ha controindicazioni, purché usato con moderazione. E’ leggermente allergizzante, può causare reazioni allergiche.

 


AUDIOCORSI e LIBRI o EBOOK sugli OLI ESSENZIALI


  • AUDIOCORSO di AROMATERAPIA NATUROPATICA

L’Audiocorso di Aromaterapia Naturopatica si pone l’obiettivo di guidare ad un utilizzo efficace e sicuro degli olii essenziali e delle molteplici tecniche di aromaterapia. Gli oli essenziali, conosciuti e utilizzati fin dall’antichità, agiscono sulla totalità dell’individuo grazie all’olfatto, senso talvolta sottovalutato che mette in contatto diretto con le sedi cerebrali dell’istinto, delle emozioni e della memoria. Le essenze possono perciò trovare applicazione in ogni aspetto della vita quotidiana.. Una guida, che unisce la tradizione e le moderne conoscenze scientifiche, indispensabile per chiunque voglia acquisire le competenze necessarie per trarre beneficio da una disciplina in così utile per il nostro benessere.

L’audiocorso è curato e letto dal naturopata Luca Fortuna.

 


  • OLI ESSENZIALI e AROMATERAPIA  Video Corso

L’obbiettivo del corso è quello di introdurre al vasto mondo degli oli essenziali, possibili alleati, naturali e potenti, nel sostenere e agevolare le funzioni di mente e corpo. L’intento sarà, inoltre, trasmettere strumenti di applicazione pratica delle essenze nella vita di tutti i giorni.

Il seminario è rivolto sia a coloro che non conoscono ancora gli oli essenziali ma vorrebbero provare a sperimentarli sia a chi ha già avuto la possibilità di percepirne l’efficacia e vorrebbe approfondirne conoscenza e usi.

Si introdurranno alcuni concetti importanti per comprendere il valore e il funzionamento degli oli essenziali nel nostro sistema psiche-soma. Verranno date alcune nozioni di storia dell’aromaterapia e di biochimica elementare per capire in maniera semplice il tipo di azione che l’olio essenziale svolge all’interno delle nostre cellule oltre che sui nostri sensi e sulle nostre percezioni interne.

Allo stesso modo verranno spiegate le emozioni da un punto di vista “energetico” al fine di comprendere il dialogo fisiologico che si può creare tra aromi e sentimenti. Verrà mostrato come gli oli essenziali, a seconda delle caratteristiche di ognuno di essi e a seconda delle diverse modalità di assunzione, possano produrre effetti a breve, medio e lungo termine sugli stati emotivi e sulle funzioni fisiologiche corporee.

Si esploreranno inoltre alcune delle principali modalità di assunzione in funzione delle diverse necessità individuali. Si parlerà degli aromi in diffusione e della loro importanza nel respiro; degli oli essenziali applicati al derma e di come essi possano dialogare con le nostre memorie emotive, conservate nel sistema connettivo e infine dell’assunzione per via orale, illustrando la relazione tra oli essenziali e visceri.

Verranno anche illustrati alcuni esempi pratici dell’utilizzo degli oli nella vita di tutti i giorni, per favorire la consapevolezza di sé e la salute del nostro sistema mente-corpo, in modo stabile e continuativo.

Lo potrete trovare sul sito con cui collaboriamo

Aggiungi al carrello

 


  • ENCICLOPEDIA degli OLI ESSENZIALI

Julia Lawless

Quando sbucciamo un’arancia, passeggiamo in un roseto, oppure sfreghiamo tra le mani un rametto di rosmarino, di salvia o di lavanda siamo tutti consapevoli del particolare profumo di quella pianta. Si tratta in genere degli oli essenziali, che conferiscono a erbe e spezie il loro specifico aroma e profumo, a fiori e frutti la loro fragranza.

L’argomento di questa enciclopedia è dunque l’affascinante mondo degli oli essenziali.

La prima parte è un’introduzione generale alle sostanze aromatiche e illustra il mutamento del loro ruolo nel corso della storia, a partire dalla loro funzione rituale nelle civiltà antiche, attraverso l’alchimia medievale, fino a giungere alle loro attuali applicazioni in aromaterapia, erboristeria e profumeria.

La seconda parte si presenta come una panoramica di ampio respiro su oltre 600 oli essenziali, organizzata in ordine alfabetico secondo il nome comune delle piante da cui si ricavano gli oli. Le dettagliate informazioni su ciascun olio comprendono l’origine botanica, la tradizione erboristica/popolare, le caratteristiche olfattive, i costituenti principali e il grado di sicurezza, nonché gli impieghi domestici e commerciali.

Il libro si presta ad un triplice approccio, può:

  • essere utilizzato come sintetica guida di riferimento per un’ampia gamma di piante aromatiche e oli essenziali, in modo simile al tradizionale erbario;
  • servire come manuale per uso individuale, in quanto illustra come impiegare in casa gli oli aromaterapeutici nel trattamento dei disturbi più comuni e per star meglio;
  • essere letto dall’inizio alla fine come una trattazione di ampia portata sugli oli essenziali, descritti nei loro molteplici aspetti.

Lo potrete trovare anche nel sito con cui collaboriamo

Aggiungi al carrello

 

 


  • Gli Oli ESSENZIALI… alla Vita

Introduzione all’uso terapeutico degli oli essenziali per il corpo, le emozioni e l’anima
Monica Di Mauro

Il canale sensoriale olfattivo è una porta di accesso straordinaria verso il nostro mondo interiore. Conoscere gli oli essenziali non vuol dire solo capire le loro proprietà, caratteristiche e funzioni. Vuol dire soprattutto intraprendere un viaggio di ascolto e di accoglienza in cui la sensorialità è il mezzo per comprendere meglio se stessi e la vita.

Se vuoi imparare a conoscere meglio gli oli essenziali: come influenzano la mente, le emozioni, il corpo ma anche come ci connettono alle nostre energie più sottili, questo libro è per te.

Aggiungi al carrello

 

 

  • KINDLE – Leggi ovunque tu sia…

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!