AMENORREA Rimedi naturali e consigli

Con questo termine si indica l’assenza o mancanza del flusso mestruale. Può essere primaria, quando il flusso non compare per la prima volta oltre il quindicesimo anno di età; secondaria, nel caso di mancanza per più di tre mesi dopo un precedente andamento normale; fisiologica, come durante la gravidanza; patologica, dovuta cioè ad affezioni organiche o a problematiche anche di tipo psicologico.

Molti sono i fattori che influiscono sul delicato equilibrio ormonale che regola la comparsa delle mestruazioni, escludendo problematiche fisiche specifiche, come fattori che possono alterare il normale ritmo mensile si possono considerare: un grave trauma psichico o fisico, fattori climatici estremi, il cambiamento di stagione, un viaggio, un rapido dimagrimento.

 

 


FITOTERAPIA – Erbe medicinali


  • RUBUS composto – Lampone: il gemmoderivato di Lampone presenta un organotropismo elettivo nei confronti dell’apparato genitale femminile. Esso svolge un’attività estrogenica per cui viene usato frequentemente in menopausa (ipoestrogenia,  adinamia endocrina, dismenorrea, amenorrea, spasmi uterini). – Adulti: 25 gocce sotto la lingua o in poca acqua 3 volte al giorno.

VAI allo SHOP >


 

 


Alimenti consigliati


Avena, finocchio, germe di grano, mandorle, polline, prezzemolo.

 

 


Altri consigli utili


Attività fisica: camminate ogni giorno, all’aria aperta, per almeno 30 minuti.

 

 

 


AROMATERAPIA – Oli Essenziali


Cistite, calcoli renali, prostatite, dolori mestruali, amenorrea, disturbi della menopausa

Massaggio con effetto rapido da applicare sull’addome: in un cucchiaio di olio vegetale (o olio di oliva) aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale di Achillea

 


  • Bagno nella vasca: in una manciata di sale grosso ( preferibilmente integrale o rosa ) versare 7-8 gocce di olio essenziale di LAVANDA, MENTA e SALVIA, gettare nell’acqua  calda (38-40°C) ed immergersi per 15 minuti.

 

 

 


OLIGOTERAPIA – Oligoelementi


 

 

 


MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


Il Cuore…

Il Cuore influisce sul ciclo mestruale in vari modi. Innanzitutto governa il Sangue e i Vasi sanguigni, pertanto ha un influsso generale sul Sangue. Esso inoltre, è connesso all’Utero attraverso Bao Mai e nell’Utero entra in rapporto con Chong Mai e Ren Mai. Nella fisiologia del ciclo mestruale il Qi del Cuore deve dirigersi verso il basso: se questo non avviene, la mestruazione sarà scarsa o assente.

Questo riguarda anche il meridiano dell’Intestino Tenue (al quale il Cuore è collegato nel suo rapporto Yin-Yang), che interviene con il Cuore alla produzione di Sangue mestruale e di latte nelle mammelle. La relazione del meridiano Intestino Tenue con il latte è confermata dal fatto che il punto SI-1 (Shaoze) è considerato uno dei punti più importanti per la stimolazione della lattazione.

“Fra il canale del Tenue e quello del Cuore esiste una relazione di tipo interno/esterno; sopra c’è latte, sotto acqua mestruale”.

“Il meridiano dell’Intestino Tenue appartiene a un viscere che controlla l’Esterno e lo Yang, il Meridiano del Cuore appartiene a un organo e controlla l’Interno e lo Yin. Sopra, questi due meridiani producono latte; sotto, producono il Sangue mestruale”.

Lo stretto rapporto fra il Cuore e l’Utero spiega la forte influenza dello stress emozionale (dal quale il Cuore è sempre colpito) con le funzioni ginecologiche e giustifica, per esempio, la depressione post-partum dovuta ad un improvviso vuoto di Sangue nell’Utero, oppure amenorrea o ciclo “disordinato” provocati da un violento shock emotivo.

 

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!