Anice Verde
Nome scientifico: Pimpinella anisum Fam. Apiaceae (Ombrellifere)
Parti usate: Frutti (schizocarpi) talvolta detti erroneamente semi
Principi attivi: Olio essenziale, anetolo, proteine, zuccheri, olio grasso, amido, pentosano, acido caffeico e clorogenico.
Proprietà: Antifermentativo, antispasmodico al tubo digerente, aiuta l’atonia intestinale, emmenagogo, galattagogo, antisettico.
Modo d’uso: infuso, essenza
I semi di Anice possono essere considerati validi regolatori dei processi digestivi ed efficaci carminativi. L’azione eccitante dell’Anice verde sulla peristalsi, nei casi di atonia intestinale, e la contemporanea azione antispastica, ne giustificano l’impiego nella dispepsia, negli spasmi gastrointestinali e nel meteorismo.
La medicina popolare utilizza i semi di Anice in tisane galattogoghe che stimolano la montata lattea nelle donne. L’Anice dona al latte materno un sapore gradevole ed esercita un’azione sedativa–antispasmodica anche nel lattante.
Prodotti che contengono ANICE VERDE
Favorisce la fisiologica azione di sostegno e ricostituente. Utile in convalescenza, allattamento e in caso di inappetenza.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante