ANTINFIAMMATORIO: rimedio, erba e pianta officinale in grado di ridurre il processo infiammatorio e di intervenire sui meccanismi e le cause che provocano l’infiammazione dei tessuti (siano questi tessuti ossei, vasi sanguigni o tessuti epidermici).
A differenza dei farmaci antinfiammatori di sintesi (FANS e steroidei) quelli di origine vegetale possono avere leggere controindicazioni, non sono gastrolesivi e possono essere assunti per lunghi periodi di tempo. Inoltre l’azione del fitocomplesso della pianta è diverso da quello del singolo principio attivo.
Alcuni antinfiammatori naturali
Le gemme, che vengono raccolte a primavera, contengono un olio e un glucoside, chiamato “piceina”, che le rende balsamiche, antinfiammatorie, antireumatiche e diuretiche. Dal legno e dalle foglie si ricava l’essenza Trementina con proprietà antisettiche e antireumatiche. Utilizzata in medicina e in veterinaria per strappi e contusioni.
Prodotti che contengono l’Abete bianco
Utile per favorire la normale funzionalità delle mucose delle prime vie respiratorie. Ha proprietà antinfiammatorie.
È caratterizzata da una forte azione antiossidante, è un protettore vasale, antinfiammatorio, vitaminizzante, astringente. Immunostimolante. Fortifica contro influenza, anemie, fragilità vasale. Associata alla Rosa canina potenzia l’assimilazione della vitamina C.
Prodotti che contengono la pianta
Fitoterapici ed Integratori:
SULFON-M (Artrosi, artriti, collagenopatie, (lupus-artrite reumatoide)). Intolleranze alimentari. Verminosi. Allergie. Intossicazioni da metalli pesanti. Antiossidante. Acne, eczemi, dermatiti, eritemi. Cicatrici. Antinfiammatorio. Prevenzione stagionale)
VITAMINA C Complex (Stimola le difese immunitarie stimolando l’attività dei leucociti; come prevenzione e cura delle infezioni; protezione dall’invecchiamento precoce).
cura le ferite come cicatrizzante, stimolante apparato digerente, antispasmodico, antiemorragico, utile nel periodo di climaterio in cui i cicli cominciano ad essere emorragie ed endometriosi. Come impacco esterno su emorroidi, antinfiammatorio delle mucose, depurativo (in primavera o nei cambi stagione per eliminare le tossine), sia per uso interno che uso topico.
Modo d’uso: Infuso (digestivo), decotto (come depurativo con il principio amaro), sciacqui per infiammazioni alle gengive, collutorio, associato anche a Malva, o chiodi di garofano. Azione decongestionante della pelle, impacchi per arrossamenti del viso.
Modalità d’uso: 1 cucchiaio per ogni tazza d’acqua calda in infusione per 3-10 minuti.
ACHILLEA Soluzione idroalcolica in gocce
Utile per favorire la normale funzione digestiva ed epatica e regolare la motilità intestinale. Facilita il rilassamento muscolare.
Modalità di utilizzo: 30 gocce 3 volte al giorno, da diluire in poca acqua.
Contiene Acido Gamma Linoleico un lipide appartenente al gruppo degli acidi grassi essenziali Omega 6, integratore alimentare per il trattamento di colesterolo, infiammazioni e malattie autoimmuni.
Ha proprietà antinfiammatorie ed astringenti. La pianta è impiegata, quindi nel trattamento di processi infiammatori acuti e cronici delle mucose, stati febbrili ed infezioni intestinali. Ottimo antinfiammatorio, diretto ai piccoli vasi, infatti è considerato vasoprotettivo, angiotonico e vasocostrittore soprattutto a livello emorroidario. Possiede proprietà antiflogistiche sulle mucose digestive e stimola la corteccia surrenale. Ha una rilevante azione antiflogistica sulle mucose in generale, ma soprattutto quelle dell’apparato respiratorio. l’utilizzo è elettivo nelle sinusiti, faringolaringiti, tracheobronchiti, broncopatie acute e croniche.
Prodotti che contengono l’Artiglio del diavolo
Fitoterapici ed Integratori:
E’ antinfiammatorio, lievemente analgesico. In presenza di dolori articolari applicarne un sottile strato sulle zone interessate e far assorbire con un lieve massaggio.
Prodotti che contengono ALOE
L’Aloe è un pronto soccorso naturale.
Antispasmodico, antinfiammatorio, digestivo, carminativo, coleretico, stomachico, eupeptico, diuretico, anticellulite, antisettico, battericida, fungicida, ipotensivo, tonico della circolazione sanguigna e del cuore, calmante nervoso (blando sedativo), antidepressivo, correttivo del sapore e dell’odore.
Particolarmente attivo soprattutto nelle situazioni che causano dolore e infiammazione, come tendiniti, osteoatrite, artrite reumatoide, artrite, artrosi, mal di schiena, sciatica, mal di testa, cervicale, contusioni. Le radici secondarie di questa pianta contengono gli harpagosidi, ritenuti responsabili degli effetti analgesici e antinfiammatori sul sistema osteo-articolare.
Prodotti che contengono l’Artiglio del diavolo
Fitoterapici ed Integratori:
- ARPAGODOL compresse (antinfiammatorio, antidolorifico): A base di Arpagofito, agisce favorevolmente sul fisiologico benessere del sistema scheletrico e muscolare.
In alternativa ad ARPAGODOL:
ARPAGOFITO SYS Artiglio del diavolo
Tintura spagyrica Gocce: Favorisce la buona funzionalità articolare e muscolare.
- EKINFLU Forza Vitale (stimola le difese organiche)
Cosmetici e pomate:
- ARTIGLIO del DIAVOLO cerotti – Erboristeria Magentina – E’ un Dispositivo Medico particolarmente indicato in caso di dolori muscolari e/o articolari.
- Pomata ARTIGLIO del DIVAOLO Erboristeria Magentina – Utile in caso di mal di schiena, dolori al collo ed infiammazioni muscolari e articolari diffuse.
- Unguento all’ARTIGLIO del DIAVOLO – Erboristeria Magentina
ALGIPLUS crema Biogroup (antidolorifico, antinfiammatorio)
Crema corpo degli ESSENI Erb. Magentina.
AVENA Composta 50 ml – Forza Vitale
Azione antinfiammatoria sistemica. Aumenta la resistenza del corpo allo sforzo, allo stress e al recupero dopo periodi di malattia. Favorisce la fisiologica azione di sostegno e ricostituente. Utile in convalescenza, allattamento e in caso di inappetenza.
Ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Ricca di vitamina C, calcio, fibre e Sali minerali. Ricchissima di ferro biodisponibile, è un fantastico alleato nel prevenire i piccoli disturbi legati alla gravidanza. Favorisce la digestione, elimina il gonfiore e abbassa il tasso di colesterolo.
Può essere assunta anche per chi soffre di celiachia
Prodotti che contengono il Baobab:
BAOBAB polpa del frutto bustine – BAOBAB barattolo – BAOBAB ricarica
BARDANA: la pianta della maturità
La Bardana è una pianta “epatica”, sostiene la funzionalità del fegato. I suoi boccioli sembrano brufoli, possiede un’importante potere antibiotico e antinfiammatorio. Può essere considerata la pianta della maturazione delle persone, cura le malattie veneree sessuali e l’acne è un tema sessuale ormonale di crescita e maturità. Gli adolescenti arrossiscono in viso per paura e la sessualità ha una funzione relazionale. La Bardana è una pianta utile per l’acne di “protezione” delle ragazze, per non rendersi troppo “appetitose”. E’ utilizzata che per le forme acneiche sulla schiena nella menopausa: la sessualità è un tema che ormai è dietro alle spalle, potrebbe simboleggiare il senso di vergogna per sentire ancora la libido.
- Tintura di BARDANA: 25 gocce per 3 volte al giorno – favorisce le funzioni depurative dell’organismo e il benessere della pelle.
CHINA
La China contiene dei principi attivi cui è attribuibile un’azione antinfettiva, antiflogistica, febbrifuga. Utile anche nelle convalescenze post-influenzali, dopo lunghe malattie o per affaticamento da stress psicofisico prolungato accompagnato da stato febbrile (contiene la chinina).
Prodotti che contengono la CHINA
Favorisce la fisiologica azione di sostegno e ricostituente. Utile in convalescenza, allattamento e in caso di inappetenza.
EQUISETO
Ha proprietà diuretiche emostatiche/antiemorragiche, rimineralizzanti, antinfiammatorie, astringenti, preventive della carie. La pianta contiene l’acido salicilico che dà elasticità ai tessuti e gioca alla ricostruzione dello scheletro, una parte di questo acido è in forma solubile; contiene anche saponina, tannino, resine, alcaloidi (equisetina, nicotina, ecc.), potassio, ossido di ferro, vitamina C, glutatione e pectine.
Prodotti che contengono la pianta:
Fitoterapici ed Integratori:
È da millenni usata nella tradizione indiana, dove è chiamata Salai guggal, con vasta gamma d’impieghi. La sperimentazione di laboratorio ed i numerosi studi condotti nell’arco degli ultimi venti anni ne hanno convalidato l’uso come efficace antinfiammatorio; ultimamente viene studiata la sua azione nel campo delle epatopatie, nella colite ulcerosa e per alcune forme tumorali.
La Boswellia svolge azione antinfiammatoria inibendo la sintesi delle lipossigenasi (sostanze proinfiammatorie), diminuisce l’infiltrazione dei leucociti e la permeabilità capillare.
Possiede proprietà analgesiche e rallenta l’erosione delle superfici articolari nelle artropatie. Un gruppo di reumatologi tedeschi ed indiani ha condotto uno studio importante, su una casistica molto ampia, sull’effetto terapeutico di un estratto di Boswellia: è risultato efficace e di buona tollerabilità.
LAVANDA
L’olio essenziale è: rilassante, analgesico, antinfiammatorio, antisettico, antibiotico, antispasmodico, antidepressivo, calmante, decongestionante, diuretico, cicatrizzante, insetticida, ipotensivo.
MALVA SELVATICA
La pianta è ricca di mucillagini che esercitano un’azione lenitiva ed emolliente delle mucose infiammate. Viene, di solito, utilizzata per lenire con impacchi e lavaggi le irritazioni dovute ad agenti atmosferici, scottature o manifestazioni eruttive dei bambini. La particolare attività antinfiammatoria, astringente e vaso protettrice classifica la pianta come ottimo antiemorroidario e cicatrizzante nelle ulcere. Possiede anche azione lievemente lassativa.
Prodotti che contengono la Malva:
MALVA composta Forza Vitale (Utile per favorire il fisiologico benessere delle basse vie respiratorie).
L’Ortica possiede, in genere, un’azione diuretica, depurativa, antinfiammatoria ed antiedemigena (1).
Ottimo diuretico, depurativo ed urolitico (2)., viene impiegato nella prevenzione dei disturbi delle vie urinarie. Grazie alla elevata presenza di clorofilla, ricca di minerali è considerato un rimineralizzante d’elezione, svolgendo anche un’azione emopoietica (3).
Pianta adatta in estate, disinfettante, utile per prostatite, leucorree, emorragie post-partum, in alimentazione.
L’Ortica viene anche impiegata, attraverso uso esterno, nelle forme reumatiche, gotta, nevralgia, sciatalgie.
(1). Che riduce la ritenzione dei liquidi.
(2). Aiuta la diuresi, previene la formazione dei calcoli renali e facilita l’eliminazione di acidi urici.
(3). Facilita la formazione delle cellule del sangue.
Pianta ricca in flavonoidi, è conosciuta come il “cortisone” naturale. Il gemmo derivato ha specifica attività antinfiammatoria ed antiallergica, nonché azione sinergizzante quella di altri principi fitoterapici. Stimola la corteccia surrenale, soprattutto in caso di ridotta attività della sua parte fascicolare, attivando il tessuto reticolare di sostegno, per cui, ripristinando la sensibilità alle stimolazioni, induce la produzione di cortisolo. Ha effetti depurativi e diuretici in quanto consente all’organismo di liberare le purine e l’acido urico in eccesso, svolge un’importante azione antiflogistica ed analgesica grazie ad un aumento dei livelli plasmatici di cortisolo, ha perciò attività antinfiammatoria e svolge un’ottima azione angiotonica ed antireumatica.
Prodotti che contengono Ribes Nero
- RIBES NIGRUM: potente antinfiammatorio naturale
- RIBES Nigrum Psc Bio Forza Vitale (Favorisce la naturale stimolazione surrenale).
- RIBES Composto Forza Vitale (Utile per favorire la normale funzionalità delle mucose delle prime vie respiratorie. Ha proprietà antinfiammatorie).
- BIOPHYT ACQUA: Depurativo, diuretico, antinfiammatorio con azione declorurante ed azoturica, stimola la corteccia surrenale aumentando il cortisolo plasmatico, antiflogistico, decongestionante a livello urinario e gastroenterico, sortisce effetto antistress, ridonando vigore a livello cerebrale, tonico generale nei soggetti areattivi ed anergici. Contiene Ribes nero. Ha effetti depurativi e diuretici in quanto consente all’organismo di liberare le purine e l’acido urico in eccesso
Antinfiammatoria, antispasmodica, diuretica e vitaminica.
Molto conosciuta ed utilizzata nel trattamento delle affezioni invernali per la ricchezza di vitamina C. L’uso di Rosa canina aiuta ad aumentare le difese dell’organismo, migliorando e risolvendo malattie recidivanti soprattutto a carico dell’apparato respiratorio. Utile nel trattamento di emicranie e cefalee.
La presenza di tannini nella pianta ne fanno anche un ottimo astringente intestinale, antidiarroico ed antinfiammatorio molto utile, quindi, nel trattamento di coliti spastiche o nelle gastroenteriti dell’infanzia.
Contrasta la formazione di radicali liberi ed elimina sostanze tossiche pericolose per l’organismo.
Prodotti che contengono la Rosa canina:
Fitoterapici ed Integratori:
SULFON-M Biogroup (indicato per Artrosi, artriti, collagenopatie, (lupus-artrite reumatoide). Intolleranze alimentari. Verminosi. Allergie. Intossicazioni da metalli pesanti. Antiossidante. Acne, eczemi, dermatiti, eritemi. Cicatrici. Antinfiammatorio. Prevenzione stagionale).
SURAGE AXIS (Integratore alimentare utile per modulare le fisiologiche azioni toniche e di sostegno).
VITAMINA C Complex (Stimola le difese immunitarie stimolando l’attività dei leucociti; come prevenzione e cura delle infezioni; protezione dall’invecchiamento precoce).
BIODREN IT Biogroup (lassativa e rinfrescante grazie all’azione stimolante esercitata sulla parete intestinale).
RIBES Composto Forza Vitale (Antinfiammatorio, favorisce la normale funzionalità delle vie respiratorie)
RABARLAX Forza Vitale (Favorisce l’attività intestinale)
PILURESIS Forza Vitale (favorisce il drenaggio dei liquidi corporei)
PROPOLIT Sciroppo (Ideale per bambini. Ha azione balsamica e lenitiva per il cavo orale).
SAMBUCO
Il Sambuco agisce come preventivo, in particolare nei confronti dei ceppi influenzali. I pazienti trattati con Sambucus nigra hanno mostrato una maggiore presenza di anticorpi specifici del virus nel plasma e una diminuzione della sintomatologia. L’estratto è inoltre in grado di promuovere la produzione di citochine ad azione antinfiammatoria TNF-alfa, IL-6, IL- beta, IL-8, il che ne fa un rimedio sicuro per il trattamento degli stati influenzali nonché per una profilassi preventiva invernale.
Oli essenziali con proprietà antinfiammatorie
l’olio è un buon analgesico e antinfiammatorio osteoarticolare. Utile in caso di strappi, crampi e dolori muscolari, affaticamento muscolare post attività fisica, dolori reumatici
Nei bagni serali: 15/20 gocce di o.e. di Achillea in una manciata di sale grosso (preferibilmente Rosa o integrale).
Massaggio per le gambe: in un cucchiaio di olio vegetale (o olio di oliva) aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale di Achillea, massaggiare dal basso partendo dai piedi verso l’alto.
Si possono associare anche altri oli essenziali come l’Alloro, Canfora, Ginepro, Rosmarino
Analgesico, Antimicrobico o antinfettivo, antireumatico, antispasmodico, espettorante, sudorifero, antisettico, carminativo, aperitivo, digestivo, antifermentativo, antinfiammatorio, astringente, stimolante e sedativo. La fragranza dell’Alloro aiuta i cercatori di verità, sviluppa le capacità intuitive, è favorevole agli audaci e soprattutto a chi ha il cuore puro. Stimola le funzioni intellettuali. Stimola la traspirazione, è espettorante e antireumatico, utile nelle influenze e nei disturbi dell’apparato digestivo. La pianta è utilizzata soprattutto in infuso. Utile in caso di aerofagia, meteorismo, cefalee digestive, singhiozzo, crampi. Esercita benefici effetti sui disturbi dell’apparato gastrointestinale., è efficace in caso di cattiva digestione e gastrite lieve. Favorisce la regolarità intestinale e l’espulsione dei gas addominali. E’ un rimedio efficace contro l’alitosi.
ANICE STELLATO
Ha proprietà antispasmodiche, antisettiche, carminative, aperitive, digestive, antifermentative, antinfiammatorie, astringenti, stimolanti e sedative. Utile in caso di aerofagia, meteorismo, cefalee digestive, singhiozzo, crampi. Aiuta a liberare le capacità psichiche nascoste. Schiarisce la mente ed acuisce la percezione.
Antispasmodico, antinfiammatorio, digestivo, carminativo, coleretico, stomachico, eupeptico, diuretico, anticellulite, antisettico, battericida, fungicida, ipotensivo, tonico della circolazione sanguigna e del cuore, calmante nervoso (blando sedativo), antidepressivo, correttivo del sapore e dell’odore.
Prodotti con proprietà antinfiammatorie
- ALGIPLUS Crema: Antinfiammatorio, antidolorifico. Trova efficacia nei dolori artrosici ed artritici, traumatismi (1)., sindromi algiche (2). di varia natura. Svolge quindi azione antireumatica, antinfiammatoria, antidolorifica. (1). Il trauma è un danno improvviso e violento prodotto nell’organismo. (2). Dolori localizzati. Modo d’uso: 3 applicazioni al dì e al bisogno.
Depurativo, diuretico, antinfiammatorio con azione declorurante ed azoturica, stimola la corteccia surrenale aumentando il cortisolo plasmatico, antiflogistico, decongestionante a livello urinario e gastroenterico, sortisce effetto antistress, ridonando vigore a livello cerebrale, tonico generale nei soggetti areattivi ed anergici. Contiene Ribes nero. Ha effetti depurativi e diuretici in quanto consente all’organismo di liberare le purine e l’acido urico in eccesso. – Adulti: 20 gocce 3 volte al giorno.
- REFLUDOL DOLOMITE Composta: favorisce le fisiologiche condizioni del pH dello stomaco, antinfiammatorio, decongenstionante (contiene Liquirizia) – 1 cucchiaino di polvere 3 volte al giorno disciolto in poca acqua, salvo diversa indicazione del medico.
CURIOSITÀ
L’acido salicilico potente antinfiammatorio naturale prodotto dal nostro organismo
Alcuni scienziati inglesi hanno dimostrato che l’organismo umano produce da solo e spontaneamente l’acido salicilico, il principio attivo dell’aspirina e potente antinfiammatorio. Questa molecola così preziosa è presente anche nel sangue di persone che non l’hanno mai assunta in compresse.
Nei vegetariani l’acido salicilico è prodotto in quantità maggiori, quasi le stesse dosi di quei pazienti che assumono l’aspirina frequentemente per i disturbi della circolazione.
L’aspirina prodotta naturalmente dal corpo umano non ha gli effetti collaterali del farmaco, come emorragie gastriche, ulcera o disturbi causati da un sangue troppo fluido. L’acido salicilico prodotto spontaneamente dai nostri tessuti, è immerso in un sistema di bioregolazione che ne evita gli effetti tossici.
L’eccesso di grassi animali, di tossine alcoliche, stress, scarsa assunzione di prodotti biologici, inibisce la produzione di antinfiammatori naturali.
Combattere le infiammazioni del nostro organismo, significa proteggersi da malattie degenerative, cancro compreso.
L’acido gamma linoleico:
E’ un lipide appartenente al gruppo degli acidi grassi essenziali Omega 6. Si trova principalmente negli oli vegetali, come l’olio di borragine, enotera, ribes nero e canapa. L’acido gamma linoleico si trova anche nei semi commestibili di canapa, girasole, avena, orzo, soia, mais, olive e spirulina.
Viene utilizzato come integratore alimentare per il trattamento di colesterolo, infiammazioni e malattie autoimmuni.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante