APPARATO CIRCOLATORIO – CIRCOLAZIONE

APPARATO CIRCOLATORIO: È il sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato circolatorio sanguifero) e linfa (apparato circolatorio linfatico). Il sistema si dice chiuso se il liquido circola sempre entro i vasi, aperto, se ne esce per penetrare nei tessuti.

 


FITOTERAPIA – Erbe medicinali


ACERO Acer Campestris

Favorisce il fisiologico benessere del sistema circolatorio e dei vasi arteriosi.

La caratteristica fondamentale di Acer Campestris è quella di agire sulla sindrome iper-beta (1). Utile pertanto nei casi di iper-beta-globulinemia. Abbassa il livello di colesterolo totale ed è capace di ridurre le precipitazioni della sabbia biliare, evitando la formazione dei microcalcoli nella cistifellea quando la bile è carica di colesterolo. Protegge le arterie dai fenomeni di arteriosclerosi.

(1).  Proteine con funzione di trasporto di sostanze presenti nel sangue. In particolare tra queste è presente la transferrina, che trasporta il ferro.

 

Dose giornaliera consigliata per soggetti normopeso:

Adulti: 25 gocce sotto la lingua o in poca acqua 3 volte al giorno

Bambini fino a 12 anni: 10 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o succo di frutta.

 

 

ONTANO NERO Alnus Glutinosa

Le gemme di ALNUS GLUTINOSA, possiedono azione elettiva per il sistema vascolare arterioso. Azione diretta alle pareti dei vasi arteriosi del cervello e del cuore nelle quali determina effetto antiflogistico, antitrombotico e tonificante. Ottimo antinfiammatorio, diretto ai piccoli vasi, infatti è considerato vasoprotettivo, angiotonico e vasocostrittore soprattutto a livello emorroidario  ma anche su patologie di tipo circolatorio a livello cerebrale avendo una attività specifica sul tono arteriolare in tale distretto.

Regolarizza il tono dell’umore diminuendo le eccitazioni dovute a qualsiasi tipo di stress. Costituisce un ottimo rimedio per gli stati spastici vascolari, cefalea vasomotoria, cefalea causata da turbe pressorie e nevralgie.

 

 


Prodotti fitoterapici utili per la circolazione sanguigna


VAI allo SHOP >

 

 


AROMATERAPIA – Oli Essenziali


Ipertensione, emorroidi, vene varicose (varici), couperose. L’olio riattiva la microcircolazione.

Nei bagni serali: 15/20 gocce di o.e. di Achillea in una manciata di sale grosso (preferibilmente Rosa o integrale).

Per il viso: aggiungere 2/3 gocce di olio di Achillea alla Crema viso o olio di Iperico

Massaggio per le gambe: in un cucchiaio di olio vegetale (o olio di oliva) aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale di Achillea, massaggiare dal basso partendo dai piedi verso l’alto.

 

  • ANICE STELLATO

Usare con moderazione: se utilizzato in dosi elevate può avere effetti narcotici, rallenta la circolazione sanguigna e può causare disturbi cerebrali.

 

Antispasmodicoantinfiammatorio, digestivo, carminativo, coleretico, stomachico, eupeptico, diureticoanticellulite, antisettico, battericida, fungicida, ipotensivo, tonico della circolazione sanguigna e del cuore, calmante nervoso (blando sedativo), antidepressivo, correttivo del sapore e dell’odore.

 

 


CURIOSITÀ


L’acido salicilico potente antinfiammatorio presente in maggiore quantità in chi segue una dieta vegetariana

Alcuni scienziati inglesi hanno dimostrato che l’organismo umano produce da solo e spontaneamente l’acido salicilico, il principio attivo dell’aspirina e potente antinfiammatorio. Questa molecola così preziosa è presente anche nel sangue di persone che non l’hanno mai usata e mai assunta in compresse.

L’acido salicilico nei vegetariani è prodotto in quantità maggiori, quasi le stesse dosi di quei pazienti che assumono l’aspirina frequentemente per i disturbi della circolazione.
L’aspirina prodotta naturalmente dal corpo umano non ha gli effetti collaterali del farmaco, come emorragie gastriche, ulcera o disturbi causati da un sangue troppo fluido. L’acido salicilico prodotto spontaneamente dai nostri tessuti, è immerso in un sistema di bioregolazione che ne evita gli effetti tossici.

L’eccesso di grassi animali, di tossine alcoliche, stress, scarsa assunzione di prodotti biologici, inibisce la produzione di antinfiammatori naturali.

Combattere le infiammazioni del nostro organismo, significa proteggersi da malattie degenerative, cancro compreso.

 

 

Il cioccolato è il “re” degli antiossidanti

Riduce colesterolo e trigliceridi, migliora la circolazione, rinforza il cuore, la memoria e il buonumore. Fa bene alla pelle, ma per risultare davvero “terapeutico”, il cioccolato deve essere puro e privo di grassi aggiunti.

 

 


Creme e pomate per riattivare la circolazione


VAI allo SHOP >

 

 


MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


I Visceri curiosi

I Visceri Curiosi sono suddivisi in tre coppie: Cervello e Midolli, Ossa e Vasi, Utero e Vescica Biliare. Sono visceri collegati alla permanenza e alla sopravvivenza (l’ideogramma heng indica, appunto, perennità, permanenza). Pur essendo visceri sono interni, appartengono allo yin, ricevono e non eliminano. Alcuni autori li considerano strutture di base della vita, che precedono organi e visceri nel corso dello sviluppo embrionale. L’Utero è fisiologicamente collegato al Cuore tramite Bao Mai (Meridiano dell’Utero), che raccoglie Sangue e Yin e li porta ai Reni tramite Bao Luo (collaterale dell’Utero), che porta all’Utero il Jing (Il Collaterale dell’Utero si estende fino ai Reni). Per effetto dei vasi di collegamento quindi, il Sangue del Cuore e l’Essenza del Rene raggiungono l’Utero, che diventa il luogo ideale per la conservazione e lo sviluppo dell’embrione.

La teoria dei canali e dei collaterali (Jing Luo) sarebbe una sistematizzazione successiva di tutta una serie di dati empirici, derivanti dalla progressiva scoperta dei punti dolenti durante alcune malattie, di reazioni provocabili attraverso lo stimolo di alcuni agopunti, della possibilità di provocare sensazioni precise lungo direzioni stabilite, pungendo tali agopunti. Troviamo sistematizzata la teoria dei canali e dei collaterali in una concezione che immagina i canali come una complessa rete di distribuzione del flusso energetico, in cui l’agopunto avrebbe la funzione di regolatore. L’energia, i “soffi”, circolano e risuonano a livello del corpo seguendo percorsi preferenziali, detti meridiani. Il loro tracciato è preciso e non ha niente a che vedere con i centri nervosi.

 

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!