APPARATO SCHELETRICO: è formato da cartilagini, ossa e dalle articolazioni.
Rinforzare le ossa in Luna Crescente
La Luna Crescente favorisce le cure ricostituenti e rinforzanti per le ossa, stimola la circolazione sanguigna.
Alimenti che contengono Calcio
Latte e derivati, yogurt greco, yogurt di capra, sesamo, rosmarino, tarassaco, rucola, spinaci, lattuga e crescione, mandorle (contengono anche magnesio), fichi, alici, polpo.
Altri alimenti per rafforzare le ossa
Fagioli (zinco), patate (vitamina B6), agrumi (vitamina C), pesce (vitamina D) e tuorlo d’uovo (vitamina K) che servono per la fissazione del calcio.
Stagione invernale: se ossa e articolazioni si infiammano, il corpo si indebolisce e le difese sono meno attive
Le ossa e le articolazioni sono messe a dura prova dal clima freddo e umido e dai malesseri invernali.
Il freddo e l’umidità possono quindi contribuire a provocare contratture muscolari dolorose, spesso favorite da posture scorrette. Questo stato infiammatorio, se protratto nel tempo, impegna il sistema immunitario su troppi fronti, rendendo l’organismo vulnerabile ai malanni di stagione.
Se già normalmente si soffre di cervicalgia e reumatismi, con gli sbalzi climatici, i sintomi tendono a peggiorare.
Perché proteggere le ossa nei mesi freddi
I rami degli alberi sono privi di foglie, appaiono come scheletri “esposti” all’aggressione del freddo umido e della bassa pressione, proprio come avviene alle nostre ossa: la riduzione delle temperature e della pressione atmosferica influiscono negativamente sulle articolazioni rendendole più esposte a contratture e infiammazioni.
In questa stagione gli impegni diurni stressanti obbligano lo scheletro a “sostenere” un peso maggiore e nel momento di stacco serale, in cui allentiamo le tensioni, abbiamo la sensazione che le nostre ossa non ci sorreggano.
Le ossa sono un punto d’appoggio, di sostegno e si chiede loro ancora più energia, impedendo quel processo di risparmio e concentrazione di cui ha bisogno ora l’organismo.
Così come la Natura, anche il nostro corpo ci accompagna nella fase di riposo, che non è un’autorizzazione ad impigrirsi … impariamo a dosare meglio le nostre energie, distribuendole più armoniosamente nell’arco della giornata, concediamoci qualche massaggio che riscaldi le articolazioni e rafforziamo l’organismo con integratori e alimenti ricchi di sostanze protettive che tengano lontane infiammazioni e tensioni.
Piante ANTIDOLORIFICHE per l’apparato osteo-articolare
Particolarmente attivo soprattutto nelle situazioni che causano dolore e infiammazione, come tendiniti, osteoatrite, artrite reumatoide, artrite, artrosi, mal di schiena, sciatica, mal di testa, cervicale, contusioni. Le radici secondarie di questa pianta contengono gli harpagosidi, ritenuti responsabili degli effetti analgesici e antinfiammatori sul sistema osteo-articolare.
Prodotti che contengono l’Artiglio del diavolo
Fitoterapici ed Integratori:
- ARPAGODOL compresse (antinfiammatorio, antidolorifico): A base di Arpagofito, agisce favorevolmente sul fisiologico benessere del sistema scheletrico e muscolare.
In alternativa ad ARPAGODOL:
ARPAGOFITO SYS Artiglio del diavolo
Tintura spagyrica Gocce: Favorisce la buona funzionalità articolare e muscolare.
Cosmetici e pomate:
- ARTIGLIO del DIAVOLO cerotti – Erboristeria Magentina – E’ un Dispositivo Medico particolarmente indicato in caso di dolori muscolari e/o articolari.
- ARTIGLIO del DIAVOLO pomata Erboristeria Magentina – Utile in caso di mal di schiena, dolori al collo ed infiammazioni muscolari e articolari diffuse.
- ARTIGLIO del DIAVOLO Unguento – Erboristeria Magentina – Analgesico e antidolorifico, grazie alle proprie virtù terapeutiche agisce calmando velocemente il dolore acuto e contrastandone il riacutizzarsi. Utile per massaggi sportivi, ha azione revulsiva-rubefacente.
- ALGIPLUS crema Biogrup (antidolorifico, antinfiammatorio)
Prodotti che contengono ARNICA
- ARNICA: si massaggia la pomata sulle giunture infiammate
Altre piante ANTINFIAMMATORIE per l’apparato scheletrico
Per rafforzare le difese e prevenire i dolori articolari:
- RIBES NIGRUM: potente antinfiammatorio naturale
Piante RIMINERALIZZANTI per le OSSA
L’Abete Bianco è un eccellente rimineralizzante, le sue gemme favoriscono l’equilibrio minerale e la fissazione del calcio nelle ossa.
EQUISETO
Ha proprietà diuretiche emostatiche/antiemorragiche, rimineralizzanti, antinfiammatorie, astringenti, preventive della carie. La pianta contiene l’acido salicilico che dà elasticità ai tessuti e gioca alla ricostruzione dello scheletro, una parte di questo acido è in forma solubile; contiene anche saponine, tannini, resine, alcaloidi (equisetina, nicotina, ecc.), potassio, ossido di ferro, vitamina C, glutatione e pectine.
FIENO GRECO
I semi di Fieno greco presentano spiccate proprietà anaboliche, stimolanti neuromuscolari, antianemiche e osteogeniche(relativo al processo di formazione del tessuto osseo). Proteine di elevato valore biologico, glucidi e lipidi, sostanze minerali e vitaminiche ne giustificano l’azione stimolante in numerose vie del metabolismo intermedio.
Prodotti che contengono le piante:
Fitoterapici ed Integratori:
Ha proprietà diuretiche, emostatiche-antiemorragiche, rimineralizzanti, astringenti.
Dona elasticità ai tessuti e contribuisce alla ricostruzione scheletrica. Favorisce la fisiologica azione di sostegno e ricostituente. Utile in convalescenza, allattamento e in caso di inappetenza.
OLIGOELEMENTI per l’apparato scheletrico
All’arrivo dei primi freddi, gli oligoelementi protettivi, per dolori osteoarticolari, reumatismi e cervicalgia:
A giorni alterni: MANGANESE COBALTO, per prevenire e ridurre le contratture muscolari; RAME-ORO-ARGENTO per la loro azione antinfiammatoria generale (soprattutto nella fase acuta).
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
I Visceri curiosi
I Visceri Curiosi sono suddivisi in tre coppie: Cervello e Midolli, Ossa e Vasi, Utero e Vescica Biliare. Sono visceri collegati alla permanenza e alla sopravvivenza (l’ideogramma heng indica, appunto, perennità, permanenza). Pur essendo visceri sono interni, appartengono allo yin, ricevono e non eliminano.
La teoria dei canali e dei collaterali (Jing Luo) sarebbe una sistematizzazione successiva di tutta una serie di dati empirici, derivanti dalla progressiva scoperta dei punti dolenti durante alcune malattie, di reazioni provocabili attraverso lo stimolo di alcuni agopunti, della possibilità di provocare sensazioni precise lungo direzioni stabilite, pungendo tali agopunti. Troviamo sistematizzata la teoria dei canali e dei collaterali in una concezione che immagina i canali come una complessa rete di distribuzione del flusso energetico, in cui l’agopunto avrebbe la funzione di regolatore. L’energia, i “soffi”, circolano e risuonano a livello del corpo seguendo percorsi preferenziali, detti meridiani. Il loro tracciato è preciso e non ha niente a che vedere con i centri nervosi.
ARTRITE e ARTROSI
ARTRITE: È un’infiammazione a carico dei tessuti molli delle articolazioni del corpo umano dovuta a diverse cause (infezioni, sistema immunitario alterato, gotta….)
ARTROSI: Malattia causata dalla degenerazione delle cartilagini articolari in alcuni punti dell’apparato locomotore. E’ uno stato infiammatorio cronico. Dopo i 50 anni la sua lieve insorgenza è fisiologica dell’invecchiamento. Tuttavia le condizioni che usurano le articolazioni (lavori pesanti, obesità, cattive posture) possono renderla patologica e sintomatica: dolore, rigidità nei movimenti, tensioni muscolari.
VISIONE OLISTICA
L’Uomo è tutta la Natura, ha la totalità dentro di sé. Secondo tutte le medicine tradizionali antiche, l’essere umano è tutta la Natura, non una sua parte, è il riassunto di essa: l’Uomo è il micro-cosmo laddove si usa il termine macro-cosmo per indicare la Natura e nell’Uomo è racchiusa tutta la Natura stessa.
Se osserviamo lo scheletro dell’Uomo di profilo, la colonna vertebrale, ci ricorda l’andamento delle catene montuose, la Dorsale Appenninica, non a caso si chiama così, perché ricorda l’andamento della spina dorsale. Per le medicine antiche tradizionali era chiaro che la forza che ha plasmato a livello macroscopico, queste grandi catene montuose è la stessa forza che in piccolo ha plasmato la colonna vertebrale dell’Uomo.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante