Nome Volgare della Pianta: Arnica
Nome Latino: Arnica Montana
Famiglia: Asteracee o Composite
Origine e descrizione: Europa, dalla Penisola iberica alla Scandinavia e ai Carpazi. È assente dalle Isole Britanniche ed è relativamente rara in Italia. Cresce in terreni poveri (pascoli magri, brughiere e torbiere alte) e silicei (substrato acido); in zone montane da 500 a 2500 mt. È assente in pianura.
Sta diventando rara soprattutto nelle regioni nordiche a causa dell’aumento delle coltivazioni intensive. Questa pianta appartiene alla flora protetta. Trattandosi di una tra le piante medicinali più utilizzate al mondo, l’appartenenza alle specie protette rende complicata la sua produzione su scala industriale. Vengono pertanto utilizzate, a livello industriale, anche altre specie di arnica, quali ad esempio l’Arnica chamissonis Less.
E’ pianta perenne, a fusto eretto e mediamente robusto, alta 20 – 60 cm, si presenta come una grande margherita dai grandi capolini di colore giallo aranciato con caratteristici petali “spettinati”, dal gradevole odore aromatico e dal sapore decisamente amaro.
Parti della pianta utilizzate: rizoma, fiori, radici e foglie
Principi attivi e sostanze contenute nella pianta: Lattoni sesquiterpenici 0,2-0,8%; Elenalina e i suoi esteri; Polifenoli; Flavonoidi (isoquercetina); Tannini;
Cumarine; Poliacetileni; Xantofille; Acido cinnamico; Olio essenziale; Terpeni.
Proprietà: L’arnica ha proprietà principalmente antiflogistiche – esclusivamente per uso topico – antiedematose, antitraumatiche, antireumatiche, analgesiche, antinevralgiche, revulsive, antisettiche e immunostimolanti.
Ottima per il riassorbimento delle ecchimosi, edemi, ematomi. E’ utile per gli stati di sofferenza dovuti a dolori articolari ed infiammazioni osteoarticolari, strappi muscolari, traumi, distorsioni e lividi.
Curiosità: L’arnica è chiamata popolarmente “erba delle cadute” per la sua validità a risolvere stati di sofferenza cutanea legati a fenomeni accidentali.
Prodotti che contengono la pianta:
- ARTIGLIO del DIAVOLO cerotti – Erboristeria Magentina – E’ un Dispositivo Medico particolarmente indicato in caso di dolori muscolari e/o articolari.
- ARTIGLIO del DIAVOLO pomata Erboristeria Magentina – Utile in caso di mal di schiena, dolori al collo ed infiammazioni muscolari e articolari diffuse.
- ARNICA FORTE Pomata Erboristeria Magentina: si massaggia sulle giunture infiammate.
- ARNICA Oil Golden Blu Olio per massaggi
- ARNICA olio per massaggi Weleda
Prodotti omeopatici
- ARNICA COMPOSITUM: svolge un’azione antinfiammatoria (in compresse o gocce). Utile in caso di traumi, interventi chirurgici e in caso di acne. A disposizione nella Farmacia con cui collaboriamo:
VAI allo SHOP di Farmacia Loreto Gallo >
Utilizzi dell’Arnica
Impacco rilassante per la schiena
Crema base di argilla
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante