AUTUNNO – INVERNO COME AFFRONTARE LA STAGIONE FREDDA


Agrumi e Baobab: due fonti naturali di Vitamina C, insieme agiscono come antibiotici


Per affrontare la stagione fredda è importante assumere Vitamina C: si possono associare i succhi di agrumi freschi, alcune verdure (come broccoli, cavolo, verza, …) e la polpa del frutto di Baobab, l’albero africano ricchissimo di sostanze protettive: se ne assume una bustina al giorno, sciolta in mezzo bicchiere d’acqua per 1-2 mesi.

VAI allo SHOP >

 

 


Se ossa e articolazioni si infiammano, il corpo si indebolisce e le difese sono meno attive


Le ossa e le articolazioni sono messe a dura prova dal clima freddo e umido e dai malesseri invernali.

Il freddo e l’umidità possono contribuire a provocare contratture muscolari dolorose, spesso favorite da posture scorrette. Questo stato infiammatorio, se protratto nel tempo, impegna il sistema immunitario su troppi fronti, rendendo l’organismo vulnerabile ai malanni di stagione.

Se già normalmente si soffre di cervicalgia e reumatismi, con gli sbalzi climatici, i sintomi tendono a peggiorare.

 

I rimedi per le ossa e articolazioni:

  • ARNICA: si massaggia la pomata sulle giunture infiammate

VAI allo SHOP >


VAI allo SHOP >


VAI allo SHOP >

 


Per rafforzare le difese e prevenire i dolori articolari:

VAI allo SHOP >

 


La potrete trovare nella Farmacia con cui collaboriamo

VAI allo SHOP >


All’arrivo dei primi freddi, gli oligoelementi protettivi, per dolori osteoarticolari, reumatismi e cervicalgia:

A giorni alterni: MANGANESE COBALTO, per prevenire e ridurre le contratture muscolari; RAME-ORO-ARGENTO per la loro azione antinfiammatoria generale (soprattutto nella fase acuta).

VAI allo SHOP >

 


Perché proteggere le ossa nei mesi freddi


I rami degli alberi sono privi di foglie, appaiono come scheletri “esposti” all’aggressione del freddo umido e della bassa pressione, proprio come avviene alle nostre ossa: la riduzione delle temperature e della pressione atmosferica influiscono negativamente sulle articolazioni rendendole più esposte a contratture e infiammazioni.

In questa stagione gli impegni diurni stressanti obbligano lo scheletro a “sostenere” un peso maggiore e nel momento di stacco serale, in cui allentiamo le tensioni, abbiamo la sensazione che le nostre ossa non ci sorreggano.

Le ossa sono un punto d’appoggio, di sostegno e si chiede loro ancora più energia, impedendo quel processo di risparmio e concentrazione di cui ha bisogno ora l’organismo.

Così come la Natura, anche il nostro corpo ci accompagna nella fase di riposo, che non è un’autorizzazione ad impigrirsi …  impariamo a dosare meglio le nostre energie, distribuendole più armoniosamente nell’arco della giornata, concediamoci qualche massaggio che riscaldi le articolazioni e rafforziamo l’organismo con integratori e alimenti ricchi di sostanze protettive che tengano lontane infiammazioni e tensioni.

 

 


Bagno analgesico con scrub


Oltre al massaggio con una pomata a base di ARNICA, può essere d’aiuto un bagno con 3/4 gocce di olio essenziale di CHIODI di GAROFANO sciolto in una manciata di SALE grosso (preferibilmente integrale o rosa dell’Himalya), o in un cucchiaio di miele: versare nell’acqua calda e immergersi per 15 minuti prima di andare a dormire.

Per rendere il bagno ancora più efficace: lo scrub speziato

In un sacchettino di garza mettere una ventina di Chiodi di Garofano, immergerlo nell’acqua calda della vasca e massaggiarlo sulle zone doloranti, svolge un’azione analgesica e allevia l’indolenzimento.

VAI allo SHOP >

 


Bagni invernali, per prevenire i raffreddori e stimolare le difese dell’organismo


3 gocce di Ginepro, 5 di Lavanda, 2 di Camomilla, 2 di Carvi.

VAI allo SHOP >

In caso di forti bronchiti da freddo:

8 gocce di olio essenziale TIMO con 3 gocce di olio essenziale Cannella in un fluido (olio d’oliva) applicato nella zona dei bronchi e dopo 5 minuti immergersi nel bagno caldo.

VAI allo SHOP >

 


Per affrontare la stagione fredda: assumiamo ogni giorno i fermenti lattici


I fermenti lattici, “probiotici”, sono dei preparati che svolgono il ruolo fondamentale  di mantenere l’equilibrio microbico nella flora batterica intestinale; contrastano inoltre lo sviluppo di organismi patogeni e prevengono disturbi come stipsi, colite o diarrea.

Tra gli altri benefici, l’assunzione di fermenti lattici, sembra stimolare il sistema immunitario e rafforzare le difese organiche.

È importante assumere probiotici di ceppi batterici tra i più efficaci, come Bifidobacterium e Lactobacillus (Lacotbacillus Acidophylus)

I probiotici vanno presi il mattino, preferibilmente prima della colazione; il trattamento può durare anche per tutto l’autunno – inverno.

VAI allo SHOP >

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!