Nome botanico: Ocimum Basilicum L.
Famiglia: Labiate
Origine: Vietnam/India/Mediterraneo
Descrizione della pianta: Pianta erbacea annuale dal fusto eretto e ramificato, le sue foglie sono ovali lanceolate, la loro lunghezza varia dai 2 ai 5 cm. Il colore della foglia varia dal verde chiaro al verde intenso, viola o porpora in alcune varietà.
I suoi fiori sono bilabiati, piccoli e bianchi.
Parti utilizzate: l’olio essenziale viene estratto dalla pianta fiorita mediante distillazione in corrente di vapore.
Principi attivi: Chemiotipo 1-ricco in estragolo, chiamato anche metilcavicolo (eteri, 70-90%); Chemiotipo 2 – ricco in linalolo (alcoli, 50-60%); Chemiotipo 3 – ricco in metileugenolo, eugenolo (fenoli); Chemiotipo 4 – ricco in cinnamato di metile (esteri).
Le varietà mediterranee (provenienti da Francia, Italia, Egitto) appartengono al Chemiotipo 2: prevalenza di alcoli e principale azione antimicrobica.
Le varietà esotiche (Basilico esotico delle Comore o di Réunion) presentano una maggiore quantità di eteri (Chemiotipo 1) e svolgono un’azione antispastica.
Aspetto e profumo: l’olio di Basilico è un liquido incolore o giallino, con delicato, fresco profumo dolce, speziato e sottotono balsamico.
Altri oli con cui si armonizza
L’olio di Basilico si armonizza con l’olio essenziale di Bergamotto, Citronella, Geranio, Muschio quercino, Issopo e Salvia Sclarea.
Nota: Cuore – Sono le essenze ottenute dai fiori, dalle foglie e dai frutti raccolti nel pieno della loro maturità balsamica; sprigionano un profumo morbido e dolce dalla volatilità media. Si tratta di essenze che vengono percepite subito dopo le note di testa.
Pianeta: Marte
Elemento: Fuoco
Energia: Yang
Proprietà: L’Olio essenziale di Basilico è tonico del sistema nervoso, digestivo, antisettico, antiastenico, cefalico, antispasmodico, stimolante della corteccia surrenale, emmenagogo.
Impieghi
–Utile per ansia, attacchi di panico o isteria, tensione, stress, depressione, cefalee, emicrania, palpitazioni, insonnia. Cattiva digestione, spasmi e diarrea di origine nervosa, punture di insetti, tosse, sinusite, mestruazioni scarse, dolori muscolari.
-E’ consigliato in caso di convalescenza, debolezza, anemia, anoressia e affaticamento dell’organismo.
-L’olio ha proprietà antisettiche e antimicrobiche ed è utile in caso di raffreddore e febbre.
-Favorisce la felicità, il denaro, la chiarezza mentale e aiuta la memoria. Schiarisce la mente, aiuta a prendere le decisioni e porta il buonumore.
-L’olio essenziale di Basilico è considerato un “medium” vegetale, perché favorisce la comunicazione con il mondo degli spiriti.
-Nota fresca e speziata. E’ un aroma tipico della cucina mediterranea della quale aumenta il sapore e la digeribilità.
Precauzioni d’uso: l’olio essenziale di Basilico NON va impiegato in gravidanza, nei bambini e nei soggetti epilettici; l’olio è da utilizzare in quantità moderate, il Chemiotipo 2 a linalolo è da preferire perché meno tossico e meglio tollerato.
Su pelli sensibili può essere irritante per cui va opportunamente diluito in olio vettore.
Il Chemiotipo 1 a estragolo è un ottimo antinfiammatorio e decongestionante per via percutanea, ma va comunque utilizzato in bassissime quantità, l’estragolo ad alti dosaggi ha rilevato una potenziale carcinogenicità.
Il Chemiotipo 3 a eugenolo è un potente antisettico ma può essere caustico se utilizzato puro sulla pelle e può essere epatotossico se usato a dosi elevate.
L’olio di Basilico NON va utilizzato in caso di mestruazioni abbondanti.
Alcune modalità d’uso
Per combattere gli spasmi addominali di origine nervosa: diluire 2 gocce di olio essenziale di Basilico e 2 di Arancio Amaro (in alternativa va bene anche la Menta) in un cucchiaino di olio vegetale e massaggiare l’addome e il plesso solare.
In caso di lieve depressione: in un erogatore per aromaterapia o nella vaschetta d’acqua sui termosifoni o stufe versare 3 o 4 gocce di olio essenziale.
Per stimolare la memoria, l’attenzione, la concentrazione e per gli studenti sotto esame, per alleviare la stanchezza intellettuale e la tensione: diffondere negli ambienti l’olio essenziale di Basilico anche associato ad altri oli:
-con olio di Limone per aumentare la concentrazione;
-con olio di Eucalipto in caso di sonnolenza o apatia;
-con olio di Bergamotto o Lavanda se prevalgono stress e nervosismo.
In erogatori per aromaterapia o nella vaschetta d’acqua sui termosifoni o stufe versare 2 gocce di olio di Basilico associato a 2 gocce degli oli sopraindicati.
Prima di sostenere un esame, un colloquio di lavoro e per darsi un po’ di “carica”: versare 2 gocce di olio di Basilico su un fazzolettino di carta e annusarlo alcune volte prima della “prova” da superare.,
Uso alimentare: utilizzare l’olio per uso alimentare: Diluire da 1 a 3 gocce in poco zucchero o miele 1-3 volte al giorno, pari ad una dose giornaliera di 0,03-0,3 ml di olio essenziale
Aroma naturale per alimenti, una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 gr/100 ml di alimento/bevanda
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante