L’olio essenziale di Bergamotto ha proprietà antidepressive, antisettiche, antispasmodiche, digestive, diuretiche, toniche, carminative, rilassanti, cicatrizzanti, depurative, astringenti, deodoranti, febbrifughe, vermifughe.
Utile per le persone ipocondriache, che hanno paura della vicinanza degli altri, per chi non accetta la propria fisicità, per chi non è fiducioso e per chi soffre d’ansia.
L’Olio essenziale di Bergamotto trasmette un senso di protezione, invita all’azione, ad aprirsi agli altri e alla realtà, ad essere più attivi e a vivere con ottimismo.
Nome botanico: Citrus Bergamia (Fam. Rutaceae)
Ingredienti: Olio essenziale puro 100% – Spremitura a freddo
Nome botanico: Citrus Bergamia (Fam. Rutaceae)
Famiglia: Rutaceae
Origine: Cina
Ingredienti: Olio essenziale puro 100% – Spremitura a freddo
Parte della pianta: Buccia. L’olio essenziale di Bergamotto viene estratto mediante spremitura a freddo del frutto quasi maturo
Pianeta: Sole
Elemento: Aria
Energia: Yang
Chakra: IV°
Nota: Testa – Sono i profumi che si avvertono per primi, molto volatili, hanno una vibrazione alta e sottile. Sono le essenze fresche e fruttate come quelle degli agrumi ed hanno un effetto calmante. Sono le essenze della frequenza alta, che agisce dal basso verso l’alto come un raggio di luce, sino a raggiungere lo spirito. In una composizione sono le note che si avvertono per prime e si dissolvono velocemente lasciando una piacevole sensazione di leggerezza. Sono note fresche, quasi fredde, rendono le idee chiare e agiscono sul morale donando felicità.
Pianeta: Sole
Descrizione della pianta: Albero alto 3 – 4 metri, con foglie ovali e lucide; i frutti sono di colore giallo verdastri, le dimensioni sono più piccole dell’arancia; la buccia è intensamente aromatica e la polpa è troppo amara per essere mangiata.
Principi attivi: nell’olio di spremitura sono presenti circa 300 composti, ma principalmente troviamo acetato di linalile (30-60%), linalolo (11-22%) e altri alcoli, sesquiterpeni, terpeni, alcani e furocumarine (tra cui bergaptene in misura dello 0.30 – 0.39%)
Aspetto e profumo: L’olio essenziale si presenta come un liquido di colore giallo verde con sottotono fruttato fresco dolce, vagamente balsamico speziato. Nel tempo l’olio acquisisce una colorazione più scura tendente al marrone olivastro.
Altri oli con cui si armonizza: l’olio di Bergamotto si accorda bene con Cipresso, Limone, Lavanda, Geranio, Camomilla, Neroli, Gelsomino, Ginepro, Violetta
Precauzioni d’uso: L’Olio Essenziale di Bergamotto è generalmente atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione; ha effetti però fototossici: si dovrebbe evitare di applicarlo sulla pelle in caso di esposizione diretta ai raggi solari.
Avvertenze: non portare a contatto con gli occhi e le mucose. Non applicare puro sulla pelle (con olio vegetale o crema). Tenere fuori dalla portata dei bambini
Proprietà e impieghi
- L’olio essenziale di Bergamotto è un’essenza dalle forti proprietà antisettiche, attiva soprattutto nelle affezioni dell’apparato genitourinario: è quindi utile per trattare cistiti e uretriti.
- Grazie alla sua azione fortemente depurativa ed astringenti è una delle essenze più adatte per trattare i problemi della pelle, come acne, seborrea, infezioni cutanee, psoriasi, eczemi, herpes e prurito.
- E’ inoltre molto utile nel trattamento delle macchie tipiche della vitiligine.
- Ottimo antiossidante e contrasta l’invecchiamento della pelle.
- L’olio essenziale di Bergamotto è un sedativo nervino, quindi molto utile per alleviare i disturbi legati alla sfera emotiva come ansia, depressione e stress; trasmette un senso di protezione, invita all’azione, ad aprirsi agli altri e alla realtà, ad essere più attivi e a vivere con ottimismo.
- Utile per le persone ipocondriache, che hanno paura della vicinanza degli altri, per chi non accetta la propria fisicità e per chi non è fiducioso.
- L’Olio essenziale di Bergamotto è efficace contro tutti i tipi di febbre
Alcune modalità di impiego
Crema viso per pelli grasse
In un vasetto di crema neutra da 50 ml versare:
8 gocce di olio essenziale di Bergamotto, 3 di olio essenziale Cipresso, 4 di olio essenziale Ginepro
Per trattare le emorroidi
Unire 15 gocce di olio essenziale di Bergamotto ad un barattolo di 50 ml di crema neutra, applicare mattina e sera
In caso di colite
in un cucchiaio di Olio di Mandorle versare 2 gocce di olio essenziale e massaggiare sull’addome in senso antiorario
Per tonificare l’umore e per contrastare l’ansia
Diluire in un cucchiaio di Olio di Mandorle 3 gocce di olio essenziale di Bergamotto, massaggiare la parte centrale dello sterno e il lato interno dell’attaccatura dell’unghia dei pollici delle mani.
Per deodorare, rinfrescare e ridurre l’eccessiva produzione di sebo
Per lavare i capelli: aggiungere 2 gocce di olio essenziale di Bergamotto alla dose di shampoo
Per alleviare le infiammazioni delle tonsille
Preparare una miscela di essenze in una boccetta di vetro scuro così formata: 20 gocce di olio essenziale di Bergamotto, 20 di Timo e 10 di Tea Tree.
Versare 2 gocce di questa miscela in un bicchiere di acqua tiepida e sciacquare la gola. Eseguire i risciacqui più volte al giorno.
Come prepararsi un tè aromatizzato al Bergamotto
Mettere in un contenitore di vetro 100 gr di tè nero di buona qualità, versare 3 gocce di olio essenziale, chiudere e agitare bene. Lasciare riposare la miscela nel contenitore ben sigillato per una settimana prima di utilizzarlo.
Dove potrete acquistare l’Olio essenziale di BERGAMOTTO
Qualora non fosse disponibile nel nostro magazzino, potrete trovare delle alternative nei siti con cui collaboriamo:
Prodotti che contengono olio essenziale di BERGAMOTTO
Dolce e delicato, deterge in profondità lasciando la pelle morbida e perfettamente idratata. L’energia frizzante del sole del mattino racchiusa nell’arancia si stempera nel sentore dolce e seducente della liquirizia: ideale per aprire la mente a nuove prospettive.
Il prodotto Bagno doccia ARANCIA e LIQUIRIZIA, formulato con principi nutritivi naturali, rende morbida e liscia la pelle, avvolgendo il corpo con una modica schiuma delicata e profumata.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante