CAJEPUT Olio essenziale

Nome botanico: Melaleuca Leucadendron

 

Famiglia: Mirtacee

 

Origine: Vietnam/Indonesia/Australia

 

Descrizione della pianta: Il Cajeput è un grande albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza; i tronco è ricoperto da una corteccia biancastra e spugnosa; le foglie sono folte e fiori sono di colore bianco.

Cajeput significa “albero bianco”, dal colore delle sua corteccia.

 

Parti utilizzate: L’olio essenziale di Cajeput viene estratto mediante distillazione in corrente di vapore dalle foglie e dai ramoscelli freschi.

 

Principi attivi: L’olio essenziale di Cajeput contiene cineolo (14-65% a seconda della provenienza), terpineolo, acetato di terpinile, pinene, nerolidolo.

 

Aspetto e profumo: L’olio essenziale di Cajeput è un liquido mobile di colore verde chiaro – giallognolo (la colorazione verde deriva dalla presenza di tracce di rame presenti nell’albero); odore è penetrante canforaceo medicinale.

 

Altri oli con cui si armonizza: L’olio essenziale di Cajeput si armonizza bene con Timo, Rosmarino, Pino, Maggiorana, Lavanda, Limone e Cedro

 

Nota: Testa – Sono i profumi che si avvertono per primi, molto volatili, hanno una vibrazione alta e sottile. Hanno una nota fresca e vivace.

 

Pianeta: Mercurio

 

Elemento: Acqua

 

Energia: Yang

 

Proprietà: Blando analgesico, antimicrobico, antispasmodico, antireumatico, antinevralgico, antisettico urinario e intestinale, febbrifugo.

 

Impieghi

l’olio essenziale di Cajeput è utile per combattere e prevenire le malattie infettive e per debellare le infezioni intestinali e urinarie. E’ possibile utilizzare l’essenza per fumigazioni, inalazioni e frizioni locali, dalle quali troveranno grande beneficio tutte le forme di infezione delle vie respiratorie (come raffreddori, bronchiti, sinusiti, laringiti), grazie anche all’effetto sudorifero dell’essenza.

-E’ efficace nel trattamento delle otiti e del mal d’orecchio in genere

-L’essenza di Cajeput può essere utilizzata sotto forma di frizione o massaggio per trattare dolori reumatici, nevralgie e altre forme di algia come mal di denti e dolori alle giunture.

-L’olio essenziale è benefico per la cura di eczemi, dermatosi e psoriasi

 

Precauzioni d’uso

L’olio essenziale di Cajeput è irritante, può provocare reazioni su pelli sensibili. E’ necessario evitare il contatto diretto con le mucose.

Può esercitare un’azione iperstimolante ed eccitante in soggetti particolarmente sensibili, se ne consiglia l’uso al mattino invece che alla sera.

Se ne sconsiglia l’uso nei bambini al di sotto dei 5 anni.

 

Alcune modalità d’uso

In caso di infiammazioni del cavo orale, afte, gengiviti: in un bicchiere d’acqua tiepida versare 3-4 gocce di olio essenziale di Cajeput e fare risciacqui.

In alternativa unire nel bicchiere d’acqua 3 gocce di essenza a 20 gocce di tintura di propoli (antibatterica e lenitiva) e fare risciacqui

Per il mal di denti: in attesa di andare dal dentista, applicare una goccia di olio essenziale direttamente sul dente dolorante

Per il mal d’orecchio: in attesa di visita medica, miscelare in un cucchiaino di olio d’oliva 3 gocce di olio essenziale di Cajeput, porre una goccia della miscela nell’orecchio dolorante.

Bagno caldo per trattare la cistite: in un cucchiaio di miele versare 15 gocce di olio essenziale di Cajeput e sciogliere nell’acqua calda della vasca da bagno. Non prolungare l’immersione per oltre 15/20 minuti.

Per i reumatismi: frizionare la zona interessata con 1-2 gocce di olio essenziale diluite in un cucchiaio di olio di Mandorle o di gel di Aloe

In caso di mal di testa e sinusite: frizionare 1 goccia di olio essenziale sulla fronte, oppure  massaggiare entrambe le tempie con i goccia per ciascun lato.

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!