CALCOLI RENALI Rimedi naturali e consigli

CALCOLI RENALI: i calcoli sono delle piccole aggregazioni di sali minerali, di cristalli che si formano lungo il decorso delle vie urinare e possono essere presenti anche nelle urine. I cristalli, aggregandosi, crescono formando dei calcoli che possono avere dimensioni variabili, da un granello di sabbia a una pallina da golf. La calcolosi renale (nefrolitiasi o litiasi renale) è una patologia molto comune.


Quali possono essere i sintomi della calcolosi renale


I calcoli renali, in genere non causano alcun sintomo fino a quando non intervengono complicanze. Il dolore può essere assente anche in caso di calcoli voluminosi che ostruiscano in parte o completamente le vie urinarie.

A volte il dolore si presenta con un senso di pesantezza doloroso nella regione lombare che si irradia sul davanti verso l’inguine. Il calcolo, può danneggiare la mucosa urinaria e causare microematuria (presenza di sangue che si rileva con l’esame delle urine).

In alcuni casi il dolore può manifestarsi molto intensamente con la classica “colica renale”. Quest’ultima è solitamente causata dal passaggio del calcolo dal rene all’uretere. Il dolore, si presenta spesso molto violentemente e ha inizio dalla zona lombare (corrispondente al rene colpito) e si irradia poi in avanti verso il pube.

La colica renale può essere accompagnata da nausea e vomito, può durare poche ore o ripetersi anche per parecchi giorni quando il calcolo continua a muoversi. Può essere accompagnata inoltre da sangue nelle urine, visibile anche a occhio nudo.

 

L’acqua consigliata per chi tende a formare i calcoli ai reni

È consigliata un’acqua oligominerale o leggermente mineralizzata, che favorisca la diuresi, che elimini le scorie e le impurità e prevenga la formazione di renella e calcoli renali.

 

 


FITOTERAPIA – Erbe medicinali


Miscela di estratti naturali titolati utili per la fisiologica funzionalità delle vie urinarie. Contiene Tè di Giava. Le foglie di Tè di Giava aumentano l’escrezione urinaria dei composti azotati (acido urico, urea) e dei cloruri, per cui viene impiegata molto spesso per il trattamento della renella, della fosfaturia e della nefrolitiasi (calcoli renali). Adulti: 1 bustina una o due volte al giorno.

DOVE lo POTRETE TROVARE >

 


Possono essere utili soluzioni idroalcoliche di:

 

BETULLA

 

TARASSACO SYS 

 

ORTOSIPHON

 

30 gocce di ciascun rimedio 2-3 volte al giorno.

 

 


Altre piante utili


ORTICA Urtica dioica

L’Ortica possiede, in genere, un’azione diuretica, depurativa, antinfiammatoria ed antiedemigena (1).

Ottimo diuretico, depurativo ed urolitico (2)., viene impiegato nella prevenzione dei disturbi delle vie urinarie. Grazie alla elevata presenza di clorofilla, ricca di minerali è considerato un rimineralizzante d’elezione, svolgendo anche un’azione emopoietica (3).

Pianta  adatta in estate, disinfettante, utile per prostatite, leucorree, emorragie post-partum, in alimentazione.

L’Ortica viene anche impiegata, attraverso uso esterno, nelle forme reumatiche, gotta, nevralgia,  sciatalgie

(1).  Che riduce la ritenzione dei liquidi

(2). Aiuta la diuresi, previene la formazione dei calcoli renali e facilita l’eliminazione di acidi urici

(3). Facilita la formazione delle cellule del sangue

 

 


AROMATERAPIA – Oli essenziali


Cistite, calcoli renali, prostatite, dolori mestruali, amenorrea, disturbi della menopausa

Massaggio con effetto rapido da applicare sull’addome: in un cucchiaio di olio vegetale (o olio di oliva) aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale di Achillea

 

 


LIBRI e EBOOK consigliati per approfondire l’argomento


  • CURARE i RENI – Così elimini cistite, calcoli e acidi urici

Istituto Riza di Medicina Psicosomatica

I reni svolgono la funzione fondamentale di filtro che difende il nostro corpo, selezionando ed eliminando le sostanze nocive. É importante mantenerli in salute per evitare che le tossine si accumulino e possano provocare malattie.

Dal punto di vista psicosomatico, all’origine dei principali disturbi dei reni si nascondono rigidità e forzature che tolgono spontaneità e si trasformano in bruciori, infiammazioni e dolori.

Nel libro presentiamo tutti i consigli pratici per prevenire e curare i principali problemi dell’apparato urinario: i comportamenti utili, i rimedi naturali e i cibi più indicati contro cistite, calcoli renali e incontinenza.

  • L’apparato urinario: funzioni principali e disturbi frequenti

L’analisi scientifica
Quando si ammala: sintomi e patologie
Curarsi con i farmaci: i pro e i contro
Quanto sono diffuse le affezioni urinarie?
In sintesi: dubbi e risposte

  • L’analisi psicosomatica

Quando i “freni” diventano scorie
Il rene: il signore delle acque
La vescica: sede delle energie di scarto i caratteri più esposti
I vari disturbi: ecco da dove nascono
In sintesi: dubbi e risposte

  • Le regole pratiche per proteggerci

Gli atteggiamenti giusti
Le 5 cose da fare
I 5 errori da evitare
Le tecniche psicosomatiche

  • La guida naturale per curare reni e vescica

Cistiti e “sassolini”: guariscono così
L’omeopatia
La fitoterapia
Gli integratori
La floriterapia

  • L’alimentazione depurativa

Scopri quali cibi ti curano
I consigli alimentari per la salute dei reni
Le 2 regole per vincere la cistite
Gli alleati e i nemici a tavola
Il menu disintossicante
Le ricette detox per i reni e la vescica

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!