Nome Volgare della Pianta: Calendula
Nome Latino: Calendula officinalis L.
Famiglia: Asteraceae (Compositae)
Origine e descrizione: Tipica delle regioni mediterranee europee, Nord Africa e Medio Oriente. Il genere Calendula comprende una ventina di specie. Si tratta di erbacee della famiglia delle Composite, annuali, biennali o perenni. Fusto eretto (di circa 50 cm) ricoperto da peluria, le foglie alterne sono tenere e spesse, lanceolate con margine leggermente dentato ed alterne. I fiori sono dei capolini di colore che varia dal giallo vivo al rosso-arancio (da cui il nome popolare fiorrancio) e compaiono in primavera estate. La pianta di Calendula se strofinata emana un gradevole aroma.
Parti della pianta utilizzate: Fiori
Principi attivi e sostanze contenute nella pianta: Contiene olio essenziale, calendulina, acidi grassi, vitamina C, acido salicilico, ecc..
Proprietà
Ha attività batteriostatica verso Staphilococcus aureus e Streptococchi. Induzione leucocitaria e proliferazione connettivale. Utile quindi per ulcere, infiammazioni, parodontopatie. Le attività principali della Calendula sono antiinfiammatoria, antisettica, antispasmodica.
I componenti dell’olio essenziale hanno attività antifungina, antivirale, antimicrobica e lenitiva. Tali attività la rendono un ottimo rimedio, soprattutto per uso esterno, nel trattamento di pelli secche, screpolate, con dermatosi, nelle contusioni, geloni, ulcere, emorroidi e ragadi anali.
Favorisce, infatti, la cicatrizzazione ed incrementa la riepitelizzazione stimolando la formazione di nuove cellule, ripristinando tonicità cutanee e migliorando la circolazione sanguigna.
Prodotti che contengono la pianta
Cosmetici:
Chiara e cremosa emulsione dalla leggera profumazione agrumata, da aggiungere all’acqua dei primi bagnetti. Grazie ad una base di oli vegetali, deterge dolcemente la delicata pelle del bebè, specie se sensibile e arrossata, proteggendone la naturale morbidezza. Avvolge la pelle del bambino in un caloroso abbraccio e la protegge dalla disidratazione.
Baby Calendula è ottimo anche per la mamma da tenere in doccia o da utilizzare per l’igiene intima durante il ciclo mestruale.
Protegge e calma la delicata pelle del bambino nell’area a contatto con il pannolino. Ideale in caso di arrossamenti ed irritazioni cutanee. Dermatologicamente testata. Priva di conservanti, coloranti, fragranze di sintesi e oli minerali.
Il Balsamo Lavanda è un vero e proprio concentrato per la cura immediata di problemi cutanei delle pelli delicate come arrossamenti e applicazioni nelle zone sensibili. Ideale quindi per applicazioni localizzate come sotto al seno, vicino alla bocca e alle narici e nelle pieghe inguinali. Può essere applicato sui geloni promuovendone la cicatrizzazione oppure sui tagli e screpolature dei gomiti e dei piedi. Contiene l’estratto oleoso di Achillea che ha potere antinfiammatorio.
Contiene estratto oleoso di Calendula: lenitivo, decongestionante.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante