Nome botanico: Chamaemelum nobile
Famiglia: Asteracee
Origine: Europa centro meridionale
Descrizione della pianta: La Camomilla Romana è una piccola pianta erbacea legnosa perenne, raggiunge i 25 centimetri d’altezza. Il fusto è ramificato, i fiori sono bianchi simili a quelli della margherita, più grandi rispetto alla Camomilla Comune. La pianta emana un gradevole profumo di mela
Parti utilizzate: L’olio essenziale viene estratto dai capolini fioriferi per distillazione in corrente di vapore
Principi attivi: Esteri di acido angelico e acido tiglico (approssimativamente l’85%), pirene, farnesolo, nerolidolo, camazulene, pinocarvone, cineolo
Aspetto e profumo: l’olio essenziale di Camomilla è un liquido azzurrognolo (diventa giallo con il tempo), con profumo caldo, dolce, erbaceo fruttato.
Altri oli con cui si armonizza: Gelsomino, Bergamotto, Rosa, Lavanda, Neroli, Geranio, Salvia, Muschio quercino, Ladano
Nota: Cuore – i profumi morbidi e floreali, dalla volatilità media e costituiscono il cuore di una composizione. Sono le essenze ricavate dai fiori ed hanno un effetto riequilibrante e vitalizzante. Hanno una frequenza leggera, ampia, che porta verso il cuore. È la vibrazione che apre e tocca l’anima. In una composizione sono le note dolci o leggermente aspre date dai profumi dei fiori e delle foglie. Capaci di liberare le emozioni, sono attive soprattutto nei momenti in cui l’anima soffre o è in disequilibrio. È facile provare forte attrazione o rifiuto per queste essenze capaci di provocare effetto anche sul carattere, quindi è bene usarle con parsimonia, ma non respingerle, provarle e riprovarle sino a trovare l’essenza preferita.
Pianeta: Sole
Chakra: VII°
Chakra secondario: VI°
Proprietà: Analgesico, antianemico, antinevralgico, antimicrobico, battericida, antinfettivo, antinfiammatorio, antispasmodico, digestivo, cicatrizzante, sedativo, vermifugo
Modi d’uso
All’olio essenziale di Camomilla Romana vengono attribuite azioni simili a quelle della Camomilla Comune
Allergie e difese immunitarie
- In caso di allergie o calo delle difese immunitarie, diluire 6 gocce di olio essenziale di Camomilla in due cucchiai di olio d’oliva e massaggiare delicatamente la parte anteriore del busto, partendo dall’addome e risalendo con un movimento a spirale fino all’altezza del cuore.
Apparato gastrointestinale
- Agisce positivamente sull’apparato gastrointestinale: è utilizzata per calmare i dolori relativi alla digestione lenta e all’accumulo di aria nell’intestino, riducendo il gonfiore, nausea e vomito.
- Per “digerire” una determinata situazione che ci è “rimasta sullo stomaco” e si accusano dolori proprio in questa zona: diluire 3 gocce di olio essenziale di Camomilla e 2 di Lavanda in un cucchiaino di olio di Mandorle e massaggiare delicatamente con movimenti circolari il plesso solare (zona addominale tra stomaco e ombelico).
Artrosi
- Diluire 1 o 2 gocce di olio essenziale di Camomilla (matricaria o romana), Eucalipto, Lavanda, Rosmarino, Limone, Pino in un cucchiaio di olio di Mandorle o di gel di Aloe massaggiare la zona dolorante.
Bambini
- Rimedio per alleviare il mal di pancia dei bambini soprattutto se di origine emotiva: diluire 1-2 gocce di olio essenziale di Camomilla in un cucchiaino di olio di Mandorle e massaggiare delicatamente con movimenti circolari l’addome del bambino.
- Per facilitare il sonno nei bambini e tranquillizzarli in caso di paure e incubi notturni: diffondere nell’ambiente l’aroma dell’olio essenziale di Camomilla Romana. Può essere associata all’olio essenziale di Neroli.
Ciclo mestruale
- Quest’essenza è un eccellente antispasmodico, è adatta a trattare con efficacia tutti i problemi legati al ciclo mestruale: dai dolori all’irritabilità, alla depressione.
Dolori
- In caso di spasmi viscerali, reumatismi, sciatalgia, mal di testa con ipersensibilità, dolore e irrequietezza: massaggiare la parte dolente con un po’ di olio vegetale in cui sono state diluite 3/4 gocce di olio essenziale di Camomilla. Per il mal di testa, massaggiare delicatamente le tempie.
- In caso di dolori muscolari di lieve entità: diluire 1-2 gocce di olio essenziale di Camomilla in un cucchiaino di olio di Mandorle o di gel di Aloe e massaggiare delicatamente la zona dolorante
Pelle e capelli
- Ha effetti antinfiammatori su pelle e mucose.
- In cosmesi la si usa per schiarire i capelli biondi e per trattare il cuoio capelluto.
- Per trattare la pelle delle mani quando è secca e irritata: preparare un olio lenitivo con: 50 ml di oleolito di Iperico, un cucchiaino di olio di Germe di Grano, 20 gocce di olio di Borraggine, 10 gocce di olio essenziale di Camomilla Romana, 5 gocce di olio essenziale di Sandalo o Incenso.
- La sera prima di coricarsi, applicare sulle mani una piccola quantità della miscela preparata, infilarsi poi un paio di guanti in cotone bianco per facilitare la penetrazione dell’olio.
Rosolia
- Unguento in caso di rosolia: per evitare la desquamazione che spesso si crea dopo la comparsa dell’eritema della rosolia, è utile massaggiare la cute con oli vegetali lenitivi (da preferire rispetto alle creme) che la idratano e la sfiammano: in 50 ml di olio di Mandorle Dolci diluire 3 gocce di olio essenziale di Lavanda, 3 gocce di o.e. di Salvia, 3 gocce di o.e. di Camomilla. Ungere il corpo 2 volte al giorno.
Sistema nervoso
- E’ un leggero sedativo del sistema nervoso, se ne consiglia l’uso in caso di stress e problemi legati a tensione nervosa. L’olio essenziale di Camomilla Romana è particolarmente indicato per soggetti irrequieti ed insoddisfatti, con eccessi Rajasici nella mente e nel cuore, gli insonni, ipertesi, tendenti al fanatismo. Favorisce l’azione misurata, la serenità d’animo. Utile in caso di esaurimento nervoso e nelle situazioni di stress, traumi e shock.
Precauzioni d’uso: l’olio essenziale di Camomilla non è tossico né irritante; in alcuni soggetti può causare dermatiti
Bagni invernali, per prevenire i raffreddori e stimolare le difese dell’organismo
3 gocce di Ginepro, 5 di Lavanda, 2 di Camomilla, 2 di Carvi.
Olio da massaggio per SCOTTATURE SOLARI e come DOPOSOLE
50 ml di OLIO di IPERICO, 10 gocce di LAVANDA, 5 di CAMOMILLA, 2 di YLANG YLANG.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante