Il mal di testa è uno dei disturbi più diffusi in tutto il mondo. Il dolore e il disagio che provoca possono obbligare chi ne soffre all’immobilità temporanea. Si presenta in molte forme e con cause diverse.
Se il mal di testa si presenta in modo ricorrente può essere il primo segnale di ansia scatenata dall’eccesso di cerebralità, severità e perfezionismo.
Alcune tipologie di mal di testa sono caratterizzate da crisi periodiche associate a irritabilità, fotofobia (intolleranza alla luce), nausea e capogiri. Talvolta è presente un senso di oppressione alla testa e vertigini.
Se il dolore è localizzato in un solo lato del capo si tratta di “emicrania”
EMICRANIA e ALLERGIE …
Talvolta un’allergia può provocare emicrania
Le cause dell’allergia
Ambientali. I pollini, gli acari della polvere, il pelo degli animali, le piume, alcune piante, l’inquinamento chimico e industriale possono provocare manifestazioni allergiche, come prurito e lacrimazione, emicrania, irritazioni cutanee, tosse, raffreddore, respiro affannoso, asma, rinite allergica stagionale ed eczema.
Alimentari. Alcuni cibi possono provocare reazioni allergiche, come nausea e vomito e diarrea oltre a quelle causate anche dagli allergeni ambientali.
I più comuni allergeni, elencati secondo la frequenza con la quale inducono reazioni, sono: il latte e altri latticini, come i formaggi; le uova; le noci; il pesce e i crostacei; il grano e il mais; il cioccolato; lo zucchero; la soia e i coloranti artificiali.
Alcuni bambini piccoli soffrono di meteorismo, stitichezza e diarrea perché sono allergici alle proteine del latte. In seguito l’allergia può non scomparire, trasformandosi in asma ed eczema.
INTEGRATORI NATURALI
- SULFON-M Compresse: antinfiammatorio, contiene Rosa Canina, utile nel trattamento di cefalee ed emicranie: 2/4 compresse al giorno da deglutire con acqua
Cefalea muscolo-tensiva
- SEREVIT Integratore alimentare: favorisce il normale tono dell’umore, il rilassamento ed il benessere mentale. La vitamina B6 contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla normale funzione psicologica: 1 bustina al giorno prima di andare a dormire.
ARPAGODOL compresse
(antinfiammatorio, antidolorifico): A base di Arpagofito, agisce favorevolmente sul fisiologico benessere del sistema scheletrico e muscolare.
In alternativa ad ARPAGODOL:
ARPAGOFITO SYS Artiglio del diavolo
Tintura spagyrica Gocce: Favorisce la buona funzionalità articolare e muscolare.
Cefalea da ipotensione o ipertensione arteriosa
BIODREN MC CIRC – Fitoterapico dinamizzato: regolazione della circolazione centrale e periferica: 20 gocce sotto la lingua o in poca acqua 3 volte al giorno.
Cefalea vasomotoria
E’ una cefalea primaria causata da disturbi vascolari al cervello.
ALNUS GLUTINOSA LES Gemmoderivato Spagyrico: Regolarizza il tono dell’umore diminuendo le eccitazioni dovute a qualsiasi tipo di stress. Costituisce un ottimo rimedio per gli stati spastici vascolari, cefalea vasomotoria, cefalea causata da turbe pressorie e nevralgie.
Cefalea da alterazioni ormonali della menopausa
MENO P: Fitosoluzione per il controllo dei principali disturbi del climaterio e della menopausa: 20 gocce tre volte al dì; al bisogno 20 gocce ogni 10-15 minuti per massimo sei volte.
Mal di testa causata da acidosi
Uno stato di ACIDOSI tissutale può provocare mal di testa. Si consiglia il test con cartine tornasole. In caso di ACIDOSI si consiglia:
ACIDOSI
BASEMIX Alcalinizzante: Favorisce il ripristino e il mantenimento dell’equilibrio acido-basico in caso di acidosi tissutale acuta e cronica dell’organismo. – Adulti: Una bustina da 5 g di polvere sciolta in un bicchiere d’acqua, a digiuno, la sera, prima di andare a letto. In caso di forte stato acidosico la dose può raggiungere tre bustine nell’arco della giornata, per un mese. Ripetere il test.
FITOTERAPIA – Erbe medicinali
- PEONIA: la radice della pianta è utilizzata inoltre per curare stati di agitazione, ansia, nevralgia ed emicrania.
- ROSA CANINA: Antinfiammatoria, antispasmodica. Utile nel trattamento di emicranie e cefalee.
FLORITERAPIA
FIORI di BACH
- MIMULUS: per cefalea da stress emozionale – 4 gocce almeno 4 volte al giorno (vedi indicazioni per la diluizione dell’essenza singola).
- SCLERANTHUS: cefalee periodiche, ricorrenti. Soggetto instabile internamente, mancante di equilibrio, insicuro, indeciso, non sa decidere tra due opposti, due alternative o due possibilità, incoerente. A volte torna precipitosamente sulle decisioni che ha preso e sceglie quella che prima aveva escluso – 4 gocce almeno 4 volte al giorno (vedi indicazioni per la diluizione dell’essenza singola).
- VERVAIN: Cefalea muscolo – tensiva. Soggetto rigido e teso ideologicamente, esageratamente sicuro della propria visione del mondo, nutre intolleranza verso le opinioni altrui. Concentra su di sé l’attenzione. Dedito totalmente a un’idea o al lavoro, ama le sfide e si batte per una giusta causa ma con eccessivo idealismo ed entusiasmo, fino ad arrivare al fanatismo – 4 gocce almeno 4 volte al giorno (vedi indicazioni per la diluizione dell’essenza singola).
AROMATERAPIA – Oli Essenziali
Cistite, calcoli renali, prostatite, dolori mestruali, amenorrea, disturbi della menopausa
Massaggio con effetto rapido da applicare sull’addome: in un cucchiaio di olio vegetale (o olio di oliva) aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale di Achillea
- Diluire in 15 ml di olio vegetale (olio di Mandorle dolci o di Oliva) 3 gocce di olio essenziale di EUCALIPTO e 3 di LAVANDA, con una piccola quantità della miscela ottenuta massaggiare al centro della fronte e dietro le orecchie.
- LAVANDA EXTRA olio essenziale naturale: 2 gocce di olio essenziale di Lavanda massaggiare alle tempie, ai polsi e alla nuca, inspirando l’aroma lentamente e profondamente, alleviano il dolore e la tensione.
- In alternativa può essere utile l’olio essenziale di MENTA: all’occorrenza versare 2 gocce su un fazzoletto e aspirarne l’aroma.
- BASILICO Olio essenziale: utile per ansia, depressione e cefalee.
Cefalea digestiva
- ALLORO: Utile in caso di aerofagia, meteorismo, cefalee digestive,singhiozzo, crampi. Esercita benefici effetti sui disturbi dell’apparato gastrointestinale., è efficace in caso di cattiva digestione e gastrite lieve. Favorisce la regolarità intestinale e l’espulsione dei gas addominali. E’ un rimedio efficace contro l’alitosi.
- ANICE STELLATO: massaggiare l’addome con movimenti concentrici in senso orario con un cucchiaio di olio vegetale in cui sono state aggiunte 3 gocce di olio essenziale di Anice Stellato. Durante il massaggio portare attenzione alla respirazione: gonfiare completamente l’addome nell’inspirazione e sgonfiare nell’espirazione. Coprire con un panno di lana caldo e rimanere distesi per qualche minuto se possibile.– Per uso alimentare: diluire da 1 a 3 gocce in poco zucchero o miele 1-3 volte al giorno, pari ad una dose giornaliera di 0,03-0,3 ml di olio essenziale di Anice Stellato
Cefalea da freddo
Massaggiare la nuca e le spalle con 3 gocce O.E. Timo con 1 goccia di O.E. Cannella e con 3 gocce di O.E. Anice.
ARGILLA
Per il mal di testa
VISIONE PSICOSOMATICA – Olistica
SIMBOLOGIA: Che cosa potrebbe voler dire…
Possibile causa mentale o convinzione inconscia:
La razionalità prende il sopravvento
Chi è affetto da cefalea ed emicrania e caratterizzato da un’ipervalutazione della funzione del pensiero. Il dolore arriva per bloccare il pensiero, difendendo la coscienza da contenuti vissuti come pericolosi.
Nel caso dell’emicrania si verifica una difesa contro un determinato contenuto di pensiero aggressivo.
Nel caso delle cefalee tensive croniche persistenti l’intera funzione del pensiero risulta costantemente inibita.
Il paziente cefalalgico o emicranico cerca di controllare il mondo istintuale, inibisce l’espressione delle pulsioni più sanguigne come l’aggressività e la sessualità.
L’attacco rappresenta il momento acuto del conflitto tra le pulsioni istintuali che cercano di emergere e la coscienza che si oppone.
La cefalea catameniale (in corrispondenza delle mestruazioni) esprime il conflitto con la femminilità vissuto a livello ““intellettuale” e la rigidità mentale che spesso si riscontra.
In queste donne la cefalea esprime il rifiuto e l’opporsi al cambiamento che la mestruazione, a livello simbolico, rappresenta.
ARTROSI
Nell’artrosi cervicale quando gli osteofiti (piccoli “becchi” ossei che si formano nella parte colpita) comprimono le arterie, si hanno disturbi quali cefalee, vertigini, acufeni (ronzio e scricchiolio avvertito nell’orecchio); quando comprimono i nervi, si avverte dolore.
La visione psicosomatica
Senso di responsabilità (impegno mentale e psicologico) ed eccesso di attività razionale.
LIBRI – EBOOK consigliati
CURARSI con la NATUROPATIA
di Catia Trevisani
Il trattamento dei vari disturbi è realizzata affrontando la problematica in modo multidisciplinare (Fitoterapia, Aromaterapia, Medicina Tradizionale Cinese, Iridologia, Psicosomatica, Reflessologia plantare integrata ecc.). I disturbi trattati in questo volume sono: cefalea, colon irritabile, intolleranze alimentari, cellulite, ansia, sindrome premestruale, insonnia, stress, stitichezza, asma e raffreddore da fieno.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante