CISTITE: È un’infiammazione della vescica urinaria. Spesso è dovuta a candidosi o batteri (Escherichia coli). Stress e affaticamento fisico possono provocarla o aggravarla.
I sintomi – Come si manifesta
Bruciore nell’urinare, frequenza dello stimolo (spesso anche per sole poche gocce), dolore all’addome e alla schiena. I sintomi della cistite possono essere lievi o molto accentuati e può esserci sangue nell’urina.
INTEGRATORI NATURALI
- CISTIN Integratore alimentare: è utile in caso di cistiti acute, croniche e ricorrenti, cistiti da catetere, colibacillosi, uretriti. 1 bustina 1 o 2 volte al giorno fino a guarigione.
- BASEMIX Alcalinizzante: l’utilizzo è consigliabile, in associazione a terapie specifiche. 1 bustina la sera prima di andare a dormire.
- SILVER BLU – Argento microcolloidale: disinfettante con azione antibiotica e antibatterica.
- ARGENTO COLLOIDALE: disinfettante, antibiotico, antibatterico: 3 cucchiai da tè per 3 volte al giorno
FITOTERAPIA – Erbe medicinali
- BIODREN V – Fitoterapico dinamizzato: utile in caso di cistiti di qualsiasi natura, pieliti, cistopieliti, uretriti, piuria, vescica neurogena, coadiuvante nelle poliposi, nell’enuresi, incontinenze, cateterismi. 20 gocce sotto la lingua o in poca acqua 3 volte al giorno.
- VACCINUM VITIS IDAEA LES – Mirtillo Rosso Gemmoterapico: favorisce la funzionalità delle vie urinarie: 25 gocce in poca acqua o sotto la lingua 3 volte al giorno, salvo diversa indicazione del medico.
- FAGUS Composto: favorisce la funzionalità delle vie urinarie, utile in particolare nelle cistiti ricorrenti: 25 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o sotto la lingua.
- Calluna vulgaris
OLIGOTERAPIA – Oligoelementi
- OLIGOGRANULI Equisetum CU Rame: E’ un ottimo rimedio antinfettivo batterico e virale: 7 globuli sotto la lingua al mattino a digiuno.
AROMATERAPIA – Oli Essenziali
Cistite, calcoli renali, prostatite, dolori mestruali, amenorrea, disturbi della menopausa
Massaggio con effetto rapido da applicare sull’addome: in un cucchiaio di olio vegetale (o olio di oliva) aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale di Achillea
- LAVANDA EXTRA olio essenziale naturale: aggiungere 2 gocce di olio essenziale al detergente intimo. Ha un’azione diuretica ed è un ottimo antisettico, che contrasta le affezioni del sistema genito-urinario, come appunto le cistiti. Effettuare dei lavaggi intimi con acqua fredda.
- EUCALIPTO Olio essenziale naturale: aggiungere 2 gocce di olio essenziale al detergente intimo. E’ efficace in caso di cistiti, uretriti e cellulite: l’olio essenziale di Eucalipto è un antibiotico naturale e diuretico dalla forte azione antinfiammatoria.
LIBRI e EBOOK consigliati per approfondire l’argomento
CURARE i RENI – Così elimini cistite, calcoli e acidi urici
Istituto Riza di Medicina Psicosomatica
I reni svolgono la funzione fondamentale di filtro che difende il nostro corpo, selezionando ed eliminando le sostanze nocive. É importante mantenerli in salute per evitare che le tossine si accumulino e possano provocare malattie.
Dal punto di vista psicosomatico, all’origine dei principali disturbi dei reni si nascondono rigidità e forzature che tolgono spontaneità e si trasformano in bruciori, infiammazioni e dolori.
Nel libro presentiamo tutti i consigli pratici per prevenire e curare i principali problemi dell’apparato urinario: i comportamenti utili, i rimedi naturali e i cibi più indicati contro cistite, calcoli renali e incontinenza.
- L’apparato urinario: funzioni principali e disturbi frequenti
L’analisi scientifica
Quando si ammala: sintomi e patologie
Curarsi con i farmaci: i pro e i contro
Quanto sono diffuse le affezioni urinarie?
In sintesi: dubbi e risposte
L’analisi psicosomatica
Quando i “freni” diventano scorie
Il rene: il signore delle acque
La vescica: sede delle energie di scarto i caratteri più esposti
I vari disturbi: ecco da dove nascono
In sintesi: dubbi e risposte
- Le regole pratiche per proteggerci
Gli atteggiamenti giusti
Le 5 cose da fare
I 5 errori da evitare
Le tecniche psicosomatiche
La guida naturale per curare reni e vescica
Cistiti e “sassolini”: guariscono così
L’omeopatia
La fitoterapia
Gli integratori
La floriterapia
L’alimentazione depurativa
Scopri quali cibi ti curano
I consigli alimentari per la salute dei reni
Le 2 regole per vincere la cistite
Gli alleati e i nemici a tavola
Il menu disintossicante
Le ricette detox per i reni e la vescica
Il GRANDE LIBRO dell’ARGENTO COLLOIDALE – Per la salute delle persone, degli animali e delle piante
di Josef Pies, Uwe Reinelt
Acquistalo ne Il Giardino dei Libri o su Amazon
Quest’opera presenta l’efficacia di questo potente rimedio naturale, le terapie, le modalità di utilizzo e le esperienze di guarigione. L’argento colloidale è una dispersione microscopica di argento elementare in acqua distillata. Famoso già nei secoli passati, questo rimedio è in pratica privo di effetti collaterali, a differenza degli antibiotici. Agisce su un ampio spettro di disturbi: occhi: oftalmia, blefarite, congiuntivite, orzaiolo; sistema respiratorio: influenza, polmonite, rinite, bronchite; cute: acne, dermatite, cancro, herpes simplex, herpes zoster, psoriasi, eczema, allergie cutanee; bocca e denti: afte, alitosi, mughetto, gengivite; sistema digestivo: diarrea, gastrite, emorroidi; apparato motorio: artrite, reumatismi; tratto urogenitale: cistite, vaginite; e molte altre malattie. Arricchito da numerose testimonianze, questo accurato manuale comprende una preziosa sezione dedicata all’autoproduzione casalinga del rimedio e all’utilizzo delle sue proprietà nella cura delle piante e degli animali.
Antibatterico, antimicotico, antivirale, antinfiammatorio, antibiotico
di Gabriele Graziani , Luciano Graziani
Disponibile ne Il Giardino dei Libri
Grazie alla ricerca più illuminata l’argento sta emergendo come una meraviglia della medicina.
In questa preziosa guida è possibile conoscere meglio questo prezioso rimedio naturale e i suoi usi terapeutici.
Leggendo queste pagine scoprirete:
- che cos’è l’argento colloidale;
- la storia del suo uso medico;
- quali malattie combatte l’argento colloidale;
- la differenza tra le varie tipologie;
- la produzione dell’argento;
- le proprietà biologiche e terapeutiche;
- l’argento colloidale come antibatterico, antifungivo, antivirale, antiinfiammatorio e nella guarigione delle ferite;
- il suo uso veterinario;
- argento, cellule staminali e cancro;
- la sinergia con gli antibiotici;
- la sua tossicità e l’impatto ambientale.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante