Tutte le creature marine sono sotto la protezione dell’Acqua e in particolare quelle con le pinne (delfini, balene, focene e tutti i cetacei) mammiferi evolutisi da un antenato terrestre.
I delfini e balene sorprendono continuamente per le soluzioni adottate per respirare, cacciare, partorire cuccioli vivi ed allattare in un ambente difficile come il mare.
Gli spiriti elementari: le ondine o ninfe, vivono in fiumi, laghi, negli stagni e nelle cascate.
Le ondine o ninfe – Le sirene
Possono assumere l’aspetto della spuma che cavalca le onde o quello di luci luminosissime nei toni del blu o verde.
A volte assumono anche le sembianze umane e sono raffigurate come creature per metà donne e per metà pesce come le mitiche sirene.
Sono giovani fanciulle diafane, con fiori e ghirlande nei capelli.
Amano danzare, cantare, nuotare, filare e tessere sempre vicine al loro elemento naturale.
Queste creature sono spesso pericolose perché nessun uomo riesce a resistere al loro canto misterioso e alla loro bellezza…
Secondo la tradizione, le ondine sono prive di anima (e quindi non avrebbero accesso al paradiso dopo la morte) ma possono guadagnarsene una sposando un uomo mortale.
Lorelei
Una celebre ondina del folklore germanico era Lorelei.
Secondo la leggenda, sedeva su una roccia sul Reno (la quale oggi prende il suo nome) e distraeva i pescatori con il suo canto, facendo sì che non si accorgessero dei pericoli della corrente.
I momenti migliori per vederle sono all’alba o al crepuscolo, per proteggersi al loro richiamo basta portare con sé un rametto di salice.
In alchimia, la sirena simboleggia il potere dissolvente del mercurio, e una ninfa con due pinne rappresenta il sistema dualistico implicito nei principi originali di sulphur et mercurius in soluzione.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante