Disturbi renali, come per esempio l’insufficienza renale, o deficit nell’escrezione di ioni di idrogeno possono causare acidosi tissutale.
Le affezioni renali possono causare perdite massive di HCO3 (1). che possono provocare uno stato di acidosi tissutale.
(1) Idrogeno carbonato. Rappresenta il sistema tampone dei liquidi interstiziali nel mantenimento dell’equilibrio acido – base del pH
INTEGRATORI NATURALI
In caso di ACIDOSI si consiglia:
Favorisce il ripristino e il mantenimento dell’equilibrio acido-basico in caso di acidosi tissutale acuta e cronica dell’organismo. – Adulti: Una bustina da 5 g di polvere sciolta in un bicchiere d’acqua, a digiuno, la sera, prima di andare a letto. In caso di forte stato acidosico la dose può raggiungere tre bustine nell’arco della giornata, per un mese. Ripetere il test.
Miscela di estratti naturali titolati utili per la fisiologica funzionalità delle vie urinarie. Contiene Tè di Giava. Le foglie di Tè di Giava aumentano l’escrezione urinaria dei composti azotati (acido urico, urea) e dei cloruri, per cui viene impiegata molto spesso per il trattamento della renella, della fosfaturia e della nefrolitiasi (calcoli renali). – Adulti: 1 bustina una o due volte al giorno.
Svolge azione drenante renale, riequilibrante della funzionalità renale, depurativo, diuretica urolitica. Blocco dell’emuntorio renale, drenaggio renale, postumi da nefropatie. Contiene Tè di Giava. La principale attività dell’Ortosiphon è quella diuretica, infatti le foglie incrementano l’eliminazione di acido urico. – Adulti: 20 gocce tre volte al giorno.
LIBRI e EBOOK consigliati per approfondire l’argomento
CURARE i RENI – Così elimini cistite, calcoli e acidi urici
Istituto Riza di Medicina Psicosomatica
I reni svolgono la funzione fondamentale di filtro che difende il nostro corpo, selezionando ed eliminando le sostanze nocive. É importante mantenerli in salute per evitare che le tossine si accumulino e possano provocare malattie.
Dal punto di vista psicosomatico, all’origine dei principali disturbi dei reni si nascondono rigidità e forzature che tolgono spontaneità e si trasformano in bruciori, infiammazioni e dolori.
Nel libro presentiamo tutti i consigli pratici per prevenire e curare i principali problemi dell’apparato urinario: i comportamenti utili, i rimedi naturali e i cibi più indicati contro cistite, calcoli renali e incontinenza.
- L’apparato urinario: funzioni principali e disturbi frequenti
L’analisi scientifica
Quando si ammala: sintomi e patologie
Curarsi con i farmaci: i pro e i contro
Quanto sono diffuse le affezioni urinarie?
In sintesi: dubbi e risposte
L’analisi psicosomatica
Quando i “freni” diventano scorie
Il rene: il signore delle acque
La vescica: sede delle energie di scarto i caratteri più esposti
I vari disturbi: ecco da dove nascono
In sintesi: dubbi e risposte
- Le regole pratiche per proteggerci
Gli atteggiamenti giusti
Le 5 cose da fare
I 5 errori da evitare
Le tecniche psicosomatiche
La guida naturale per curare reni e vescica
Cistiti e “sassolini”: guariscono così
L’omeopatia
La fitoterapia
Gli integratori
La floriterapia
L’alimentazione depurativa
Scopri quali cibi ti curano
I consigli alimentari per la salute dei reni
Le 2 regole per vincere la cistite
Gli alleati e i nemici a tavola
Il menu disintossicante
Le ricette detox per i reni e la vescica
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante