DOLORI ARTICOLARI Rimedi naturali e consigli

I dolori articolari possono avere molteplici cause.

Il dolore è uno tra i segnali più importanti di un malessere non visibile: è sostanzialmente un campanello d’allarme naturale. A volte il dolore può essere addirittura benefico: segnala infatti al cervello di agire per ripristinare la salute

 

 


FITOTERAPIA – ERBE medicinali


(antinfiammatorio, antidolorifico): A base di Arpagofito, agisce favorevolmente sul fisiologico benessere del sistema scheletricomuscolare. 2 capsule di estratto secco ogni giorno per due mesi.

VAI allo SHOP >


In alternativa ad ARPAGODOL:

Tintura spagyrica Gocce: Favorisce la  buona funzionalità articolare e muscolare. 30 gocce di TM 3 volte al giorno.

VAI allo SHOP >

 

 


OLIGOELEMENTI


All’arrivo dei primi freddi, gli oligoelementi protettivi, per dolori osteoarticolari, reumatismi e cervicalgia:

A giorni alterni: MANGANESE COBALTO, per prevenire e ridurre le contratture muscolari; RAME-ORO-ARGENTO per la loro azione antinfiammatoria generale (soprattutto nella fase acuta).

VAI allo SHOP >

 


Piante con proprietà antidolorifiche


ALOE

  • ALOE Gel: L’Aloe è un pronto soccorso naturale. E’ antinfiammatorio, lievemente analgesico. In presenza di dolori articolari applicarne un sottile strato sulle zone interessate e far assorbire con un lieve massaggio.

VAI allo SHOP >

 

ORTICA Urtica dioica

L’Ortica possiede, in genere, un’azione diuretica, depurativa, antinfiammatoria ed antiedemigena (1). Ottimo diuretico, depurativo ed urolitico (2)., viene impiegato nella prevenzione dei disturbi delle vie urinarie. Grazie alla elevata presenza di clorofilla, ricca di minerali è considerato un rimineralizzante d’elezione, svolgendo anche un’azione emopoietica (3).

Pianta  adatta in estate, disinfettante, utile per prostatite, leucorree, emorragie post-partum, in alimentazione. L’Ortica viene anche impiegata, attraverso uso esterno, nelle forme reumatiche, gotta, nevralgia,  sciatalgie.

(1).  Che riduce la ritenzione dei liquidi

(2). Aiuta la diuresi, previene la formazione dei calcoli renali e facilita l’eliminazione di acidi urici

(3). Facilita la formazione delle cellule del sangue

 

Prodotti che contengono ORTICA:

ALGIPLUS Crema  50 ml

 

 


ARGILLA


L’Argilla verde ventilata (ossia fine e impalpabile) è un rimedio naturale e fin dall’antichità veniva utilizzata per la preparazione di impacchi per la cura della pelle, per alleviare le irritazioni, i dolori articolari, ma anche in caso di distorsioni o problemi muscolari.
E’ la più utilizzata per fini terapeutici perché fine e impalpabile, si scioglie facilmente nell’acqua liberando elementi preziosi.

Per trattare i dolori articolari

-1 bicchiere di argilla verde ventilata
-1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
-1/2 bicchiere di acqua calda
-1 cucchiaino di miele
Miscelare tutti gli ingredienti in una ciotola con l’aiuto di una spatola o un cucchiaio di legno. Applicare il composto dalla consistenza cremosa sull’articolazione dolente per 30/60 minuti, poi sciacquare. Si consiglia l’applicazione degli impiastri per 1 mese a giorni alterni.

 

Bagno rilassante per muscoli e dolori articolari

Preparate l’acqua calda nella vasca da bagno, versate 3 – 4 gocce di olio essenziale di Arancio su una manciata di sale grosso (meglio se integrale o rosa) e spargere il tutto nell’acqua. A scelta potete aggiungere 2 cucchiai di argilla verde.
Accendetevi qualche candela profumata. Immergetevi nell’acqua calda e rilassatevi.

 

 


MASSAGGI


Se rivolti a guarire stati di stress da lavoro, tensione posturale ed affaticamento, i massaggi devono essere delicati e rilassanti per la muscolatura e alleviare così il dolore ricorrente. Sebbene il massaggio non possa risolvere alcune problematiche di tipo strutturale, è molto efficace contro lombalgie da tensione muscolare cronica, cervicalgia muscolo-tensiva, prevengono il dolore e possono procurare benefici prolungati.

 

Dolori reumatici e articolari

massaggiare la parte da trattare con 5 gocce O.E. di Timo con 5 gocce di O.E. Rosmarino in 50 ml di olio di Iperico.

In alternativa, in 50 ml di olio di Vinaccioli, versare 10 gocce di O.E. di Timo e massaggiare la parte dolente fino a completo assorbimento.

 

 


CREME e POMATE


VAI allo SHOP >


VAI allo SHOP >


VAI allo SHOP >


utile in caso di traumi, lividi, ematomi, contusioni, infiammazioni. da spalmare abbondantemente sulla parte interessata fino a completo assorbimento. Ottima anche sulle giunture infiammate.

VAI allo SHOP >

 


ALIMENTAZIONE


– E’ importante il controllo del peso corporeo con una dieta equilibrata ricca di vitamine e minerali antiossidanti.

– Numerosi esperti di medicina naturale hanno rilevato che l’eliminazione delle solanacee (patate, pomodori, peperoni e melanzane) dalla dieta contribuisce alla riduzione dei dolori articolari.

– Aumentare l’assunzione di vegetali, pesce, noci, soia, germe di grano (coenzima Q10). Olio di oliva, di germe di grano, di arachidi, di soia, di vinaccioli, semi di girasole, semi di lino, noci, nocciole, cereali integrali, legumi, tuorlo d’uovo (vitamina E). Agrumi, cavoli, prezzemolo, spinaci, zucchine, cipolle, aglio, mele, kiwi, papaia, fragole, ribes nero (vitamina C), alghe, pesce come tonno, aringhe, sardina, merluzzo, sogliola, frutti di mare come cozze, ostriche, carne, ricotta (selenio).

 

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!