Con il termine “enfisema” si intende la dilatazione permanente degli alveoli polmonari, piccole cavità a pareti sottili, presenti a grappoli all’estremità delle ramificazioni dei bronchi e circondate da vasi capillari.
I sintomi – Come si manifesta
I sintomi variano secondo la gravità della malattia. Nelle forme più “leggere” è possibile non avvertire alcun sintomo. Nei casi più gravi è presente: respiro corto e ansimante, pelle bluastra e tosse cronica, con espettorato di catarro vischioso.
RIMEDI NATURALI e CONSIGLI
INTEGRATORI NATURALI
CLOROFILLA CHLOROPHYLL: favorisce enzimi vivi, facilita la respirazione – 1-2 tavolette al giorno durante i pasti
VITAMINA A: necessaria per la ricostruzione dei tessuti e per rafforzare le difese – 5.000 UI al giorno
VITAMINA C Complex: necessaria per il processo di guarigione – 2 tavolette al giorno da deglutire con un po’ d’acqua
e VITAMINA E: aiuta in caso di squilibri ormonali – 1 perla al giorno, con un po’ d’acqua.
FITOTERAPIA
Fitopreparato dinamizzato: ha azione drenante sui polmoni: in caso di tosse secca, stizzosa, produttiva, convulsa, bronchite acuta e cronica, tracheite, broncospasmo, ogni tipo di asma, enfisema, infezioni delle vie respiratorie.
Corylus avellana: 70 gocce in poca acqua 15 minuti prima di colazione
Ruscus fructicosus: 70 gocce 15 minuti prima di cena
AROMATERAPIA – Oli Essenziali
Oli che possono facilitare la respirazione ai malati di enfisema:
CAJEPUT olio essenziale
EUCALIPTO olio essenziale
ISSOPO olio essenziale
TIMO BIANCO olio essenziale
TIMO ROSSO olio essenziale
il modo migliore per utilizzare gli oli è attraverso un diffusore o un vaporizzatore di oli essenziali: 6 gocce dell’olio scelto in acqua, posto in camera da letto e attivato durante la notte.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante