L’epilessia è caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche, dovute ad una iperattività delle cellule nervose cerebrali (i cosiddetti “neuroni”).
I sintomi – Come si manifesta
Le crisi si rivelano con un breve e improvviso disturbo delle funzioni nervose. Hanno in genere breve durata (meno di un minuto) e si possono manifestare con sintomi diversi da caso a caso, a seconda della funzione dei neuroni cerebrali coinvolti.
NB: L’assunzione di acido folico ad alte dosi in persone che utilizzano farmaci antiepilettici, può abbassare i livelli plasmatici di questi ultimi nel sangue, con maggiore frequenza di crisi convulsive.
E’ anche vero che l’uso di tali farmaci abbassa i livelli plasmatici di folati, con possibile manifestazione carenziale, in questo caso si consigliano basse dosi, 1 tavoletta a giorni alterni.
RIMEDI NATURALI e CONSIGLI
INTEGRATORI NATURALI
VITAMINA B6: 100-400 mg al giorno sotto controllo medico, si è notato che in concomitanza con l’epilessia vi è una carenza di Vitamina B6 e di MAGNESIO – TRIMAGNESIO – Adulti: 2 compresse da deglutire con acqua 3 volte al giorno – Bambini fino a 12 anni: 1 compressa da deglutire con acqua 2 volte al giorno
L-TAURINA: importante per una corretta funzione cerebrale – 500 mg 3 volte al giorno sotto controllo medico.
FITOTERAPIA – Erbe medicinali
Favoriscono il rilassamento e il sonno naturale
TILIA Composta: contiene Tiglio e Biancospino, agisce favorevolmente sul fisiologico benessere del sistema nervoso – Adulti: 25 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o sotto la lingua – Bambini fino a 12 anni: 10 gocce 2 volte al giorno in poca acqua o succo di frutta
BIANCOSPINO SYS: Tintura spagirica – Favorisce il fisiologico benessere del cuore, il rilassamento e la regolarità della pressione arteriosa – Adulti: 25 gocce in poca acqua o sotto la lingua 3 volte al giorno, salvo diversa indicazione del medico – Bambini fino a 12 anni: 10 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o succo di frutta
CRATAEGUS OXYACANTHA LES – Biancospino Gemmoderivato: Favorisce il fisiologico benessere del cuore e dei vasi arteriosi – Adulti: 25 gocce in poca acqua o sotto la lingua 3 volte al giorno, salvo diversa indicazione del medico – Bambini fino a 12 anni: 10 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o succo di frutta
PASSIFLORA tintura madre 40 gocce 1-2 volte al giorno
Prodotti con proprietà antiepilettiche
- BIOPHYT METALLO: Riequilibrio loggia Metallo. Trattamento delle infezioni ed infiammazioni dell’apparato respiratorio, urogenitale ed intestinale, tossi ribelli. Aumentata reattività del sistema linfatico. Allergie, dermatite, eczema. Deficienza circolatoria con sensazioni di freddo, affaticamento, anemia. Anticonvulsivante, antisettico e balsamico.
FLORITERAPIA
FIORI di BACH
RESCUE REMEDY: può essere utilizzato durante un attacco improvviso di epilessia, insieme a OLIVE e CLEMATIS per la fase successiva di ritorno allo stato cosciente – 4 gocce ogni 5/10 minuti
ROCK WATER: utile nel caso in cui la persona tende a irrigidirsi.
MIMULUS: per la paura dell’attacco stesso
HORNBEAM: qualora il paziente sia esausto mentalmente
CLEMATIS: nei casi di confusione, mancanza di interessi e incertezza.
Per la preparazione dei fiori di Bach
In una boccetta da 30 ml con contagocce, versare 2/3 di acqua e 1/3 di brandy, aggiungere 4 gocce del rimedio scelto o 2 se i rimedi sono più di uno. Prendere 4 gocce sotto la lingua 4 volte al giorno
FIORI AUSTRALIANI
EMERGENCY gocce: da utilizzare durante l’attacco di epilessia – 7 gocce anche ogni 5 minuti.
EMERGENCY Spray: spruzzare 2 volte sulla lingua in qualsiasi momento, ovunque ci si trovi.
AROMATERAPIA – Oli Essenziali
Il rilassamento è uno dei metodi per controllare l’epilessia e la crisi. Sono quindi utili gli oli essenziali dall’azione rilassante e antiansia, come CAJEPUT, ROSA, ARANCIO DOLCE, da usare nei vaporizzatori per essenze o per il bagno nella vasca.
Oli essenziali da evitare: ISSOPO, TIMO, BASILICO, ROSMARINO, SALVIA, CANFORA e FINOCCHIO.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante