Gambe pesanti, gonfie e doloranti
Il benessere delle gambe influenza l’energia di tutto il corpo.
Le gambe ci permettono di muoverci, di spostarci, stare in piedi e praticare sport talvolta è possibile avvertire un senso di gonfiore e pesantezza.
Queste sensazioni sono dovute ad una cattiva circolazione imputabile alla mancanza di movimento e a vita sedentaria, tendono ad amplificarsi con l’arrivo della stagione calda.
La frequentazione di locali surriscaldati e la postura che si assume in ambito lavorativo possono intaccare la circolazione e favorire le sensazioni di muscoli indolenziti e gambe stanche.
Le persone che svolgono lavori in cui rimangono parecchie ore in piedi o sedute, in una posizione statica, soffrono maggiormente di queste problematiche.
Rimanere nella stessa posizione infatti causa un rallentamento del flusso sanguigno attraverso le vene e i capillari in tutto il corpo. In questi casi, è importante riuscire a cambiare postura intervallando il lavoro a brevi camminate per sgranchire le gambe. In questo modo la circolazione viene riattivata e non si ferma la pompa naturale che abbiamo nelle gambe costituita dai muscoli che contraendosi spingono il sangue verso il cuore per riossigenarlo.
Non sottovalutare anche la postura notturna.
Dormire in determinate posizioni con le gambe molto contratte, non è insolito svegliarsi al mattino con formicolii e gambe addormentate.
Esistono 3 fattori indicatori della cattiva circolazione:
- La comparsa di crampi
- Piedi freddi. Quando la circolazione non è perfetta fino alle punte dei piedi, gli arti inferiori infatti, ne risentono e risultano freddi.
- Caviglie gonfie e capillari dilatati e visibili
Tra i fattori che vanno ad intaccare l’elasticità venosa e capillare fondamentale per il passaggio di sostanze nutritive e per l’eliminazione delle sostanze di scarto da tutto l’organismo ci sono:
- Sovrappeso
- Sbalzi ormonali, come la menopausa, i giorni a ridosso delle mestruazioni e la gravidanza
- Fumo
- Alcool: dilata le vene e i capillari favorendo un accumulo di sangue nelle gambe.
Cosa fare?
- Curare la pelle dei piedi perché sono i primi a risentire della mancanza di nutrienti. La pelle va idratata frequentemente perché spesso si presenta secca e con duroni che possono anche spezzarsi. Il processo di cicatrizzazione è molto più lento, in questo caso, dovuto alla scarsa circolazione.
- Regolare attività: rappresenta un aiuto fondamentale per il benessere generale dell’organismo, accompagnata da un’alimentazione sana e equilibrata. In questa stagione è consigliato consumare frutta e verdura di colore viola.
Quali integratori sono consigliati?
- Gel rinfrescanti a base di estratti naturali di Ippocastano e Centella che ripristinano i normali scambi nutritivi e donano una immediata sensazione di freschezza molto piacevole durante questa stagione calda. E’ possibile applicarli anche sotto le calze, sui piedi e su tutta la gamba.
Come drenare i gonfiori estivi: i rimedi naturali che possono aiutare
Perché in estate possono aumentare i disturbi circolatori?
Chi già soffre di problemi venosi alle gambe (varici e tendenza agli edemi) sa che il caldo estivo è nemico ma talvolta mette in atto comportamenti controproducenti che gonfiano piedi e caviglie:
- stare in piedi fermi e a lungo
- eccesso di camminate
- passeggiare a piedi nudi sulla sabbia rovente
- esposizione prolungata delle gambe al sole
- uso di creme abbronzanti a bassa protezione
- massaggiare la crema abbronzante dall’alto verso il basso
Queste condotte posso peggiorare i sintomi già presenti.
INTEGRATORI NATURALI
Assumere durante i mesi più caldi:
- LINFAVENIX Biogroup: contiene Ippocastano, Mirtillo nero, Pungitopo, Amamelide e Castagno. Decongestionante venolinfatica, drenante venolinfatico, attività angiotonica, vasocostrittrice venolinfatica, capilarroprotettrice, astringente, antiflogistica aspecifica. Posologia: 20 gocce 15 minuti prima di pranzo e cena 3 volte al dì
- MAGNESIO e POTASSIO: un valido aiuto per drenare i ristagni. Il Potassio lo si può trovare nelle banane e nei pomodori; il Magnesio nei germogli di soia e noci.La rucola è ricca di Potassio e Vitamina C: ne basta un etto al giorno, in insalata con olio d’oliva e succo di limone, per stimolare la circolazione.
Alternativa al Magnesio e Potassio in pastiglie:
- MAGNESIO SUPERIORE Colloidale Spray: Elevata biodisponibilità. A livello cardio-circolatorio gioca un ruolo essenziale nel gestire il battito cardiaco, prevenendo infarti controllando pressione arteriosa. Modo d’uso: Da 10 a 20 spruzzi al giorno a seconda della necessità, lasciando il prodotto in bocca per circa 30-45 secondi.
- POTASSIO SUPERIORE Colloidale Spray: oligoelemento essenziale – è molto utile nel regolare l’eccitabilità neuro-muscolare, nella riduzione della ritenzione idrica, nel coordinare la trasmissione nervosa e interviene nella maggior parte delle funzioni vitali. Svolge inoltre un ruolo importante nella regolazione della pressione arteriosa, del ritmo cardiaco e nell’equilibrio acido-base. Nell’organismo si trova soprattutto all’interno delle cellule, di cui ne regola il contenuto d’acqua e ne controlla la pressione osmotica. Modalità d’uso: Il fabbisogno giornaliero di potassio varia leggermente in baso al sesso e all’età: per gli adulti è in media di circa 3 gr. al giorno (20 spruzzi). Nei bambini dai 3 ai 6 anni è di 1100 mg. (8 spruzzi) e di 2 gr. fino a 10 anni (14 spruzzi). Per le donne in gravidanza o allattamento arriva fino a 5 gr. al giorno (30 spruzzi).
CREME, POMATE e OLI CORPO
- BENEX Gel freddo Erboristeria Magentina 200 ml: Rinfresca le gambe, toglie il gonfiore e la stanchezza, migliora la circolazione. Benex è utile a tutti in estate, per chi sta molto in piedi, per gli sportivi, per lunghi viaggi in aereo, auto e pullman e per chi usa scarpe da ginnastica.
- BENEX Spray Freddo Erboristeria Magentina: Rinfresca, allevia il gonfiore, elimina la sensazione di pesantezza, toglie la fatica e deterge delicatamente. Spray col aloe e menta per dare sollievo immediato alle gambe in ogni momento della giornata. Rinfresca ed allevia la pesantezza di piedi e gambe e dona una sensazione di immediata freschezza. Uso: Spruzzare a volontà sul corpo, gambe e piedi anche su calze e collant, più volte al giorno. Perfetto per contrastare i colpi di sonno in auto ed ideale anche spruzzato su ascelle, decolleté e spalle. Ottimo in abbinamento a Benex Gel Freddo.
E’ possibile associare la Crema anticellulite
- BENEX Natural Anticellulite 200 ml: promuove l’azione drenante e l’espulsione delle tossine. Ripristina la circolazione rallentata.
AROMATERAPIA – Oli Essenziali
Pediluvi e massaggi per piedi accaldati e stanchi.
I piedi sono la parte del corpo che più soffre la calura estiva. E’ necessario quindi alleviare la fatica con pediluvi e massaggi. Possiamo utilizzare il bidé, riempirlo d’acqua e immergere i piedi con qualche goccia di olio essenziale di CIPRESSO, controlla la sudorazione, riduce il gonfiore e disinfetta.
Per il massaggio: diluire 2 gocce di olio essenziale di PINO MUGO in un cucchiaio di olio di JOJOBA e massaggiare delicatamente le gambe dal basso verso l’alto, risalendo verso le ginocchia e cosce.
Il massaggio ha la capacità di stimolare la circolazione sanguigna grazie alla marcata azione rinfrescante e disintossicante del PINO MUGO, che contribuisce a ridurre la densità del sangue: gli arti si sgonfiano, vene e capillari diventano meno evidenti e le gambe più leggere.
Per bagni di vapore: anche se siamo in estate, i bagni di vapore sono ottimi per depurare la pelle e liberarla dalle scorie che vanno ad appesantire l’attività circolatoria. Basta aggiungere 4 gocce di olio essenziale di PINO MUGO nell’acqua bollente della vasca, sedersi sul bordo ed esporre il corpo ai vapori. Una volta che l’acqua sarà intiepidita, si potrà fare il bagno.
ALIMENTAZIONE
- BERE ACQUA NATURALE NON GASSATA: evitare le bevande gassate e zuccherate: sono piene di coloranti, conservanti e zuccheri, affaticano lo stomaco e provocano la formazione di radicali liberi, i peggiori nemici della pelle.
- Succo di MIRTILLO: bevuto ogni mattina prima di colazione, è un potente elisir per il benessere delle vene, delle arterie e dei capillari. Il succo si può acquistare pronto nei supermercati o preparare in casa con l’aiuto di una centrifuga o estrattore. Il Mirtillo si trova in due varietà: rosso e nero bluastro. Quest’ultimo concentra la maggior quantità di principi attivi e proprietà curative per il mantenimento di una circolazione sana. Quello rosso, invece, ha azione sostanzialmente diuretica.
ESTRATTORE
Io ho acquistato Pure Juice di Kenwood, è un ottimo prodotto e lo consiglio:
SLOW JUICER: Estrattore di succo a bassa velocità che pressa frutta e verdura senza danneggiare le sostanze nutritive, per goderti appieno tutte le vitamine e i minerali del tuo succo fatto in casa.
VERSATILE: Puoi mixare una grande varietà di frutta e verdura e creare differenti tipi di bevande fatte in casa, come il latte di mandorla, ottimo per l‘intolleranza al lattosio.
PRATICO: Molto più silenzioso rispetto ad una centrifuga tradizionale e con una comoda funzione risciacquo e sistema salvagoccia per evitare sprechi.
SORBETTO: Il JMP601SI viene fornito con l’accessorio Sorbetto, per creare bevande sane e rinfrescanti.
RACCOGLI POLPA: Puoi filtrare il succo grazie al passino in dotazione, la parte fibrosa viene raccolta nel contenitore per la preparazione di brownies, burger vegetali, biscotti e altre ricette.
CENTRIFUGA
Centrifuga fino a 1.5 l per volta.
Tecnologia QuickClean con setaccio liscio e rovesciato, pulisci facile in 1 minuto.
Pulizia rapida grazie all’assemblaggio semplificato, al setaccio liscio che non fa incastrare le fibre e al contenitore per polpa integrato.
Beccuccio con sistema antigoccia, per evitare la fuoriuscita di succo.
Potenza: 500 W
Design compatto e corpo in metallo.
Evitare l’eccesso di sodio: manda in tilt reni e circolazione.
Il nostro corpo, per stare bene, necessita di un grammo e mezzo di sale al giorno, non di più. L’eccesso che si introduce nell’organismo salando troppo o mangiando cibi salati (salumi, aperitivi con patatine, salatini, arachidi, grigliate …) si deposita nei reni e nel sangue e ci espone a disturbi urinari e circolatori.
L’alternativa: scegli alghe e sesamo
Abolisci il sale e usa alghe in polvere e semi di sesamo pestati. Daremo un aiuto al metabolismo, ai reni e intestino, che verrà lubrificato dall’olio contento nel sesamo.
ALTRI CONSIGLI
Bagno alle erbe: purifichiamo pelle ed organi
Fai bollire per 10 minuti in un litro d’acqua una manciata di Menta fresca, un pò di Timo, un rametto di Rosmarino e una manciata di Melissa. Aggiungi l’infuso all’acqua del bagno serale: è disintossicante. Per aumentare l’effetto si possono aggiungere 200/300 gr di sale grosso integrale o rosa direttamente nell’acqua.
Impacchi freddi
In caso di surriscaldamento del circolo, si possono applicare sulle gambe stese, delle pezze di cotone (o asciugamani leggeri) imbevuti d’acqua, evitano la disidratazione e abbassano la temperatura.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante