INTESTINO

RIMEDI  NATURALI per l’INTESTINO

 


Piante che aiutano l’intestino


  • ACHILLEA Millefoglie

Modalità d’uso: 1 cucchiaio per ogni tazza d’acqua calda in infusione per 3-10 minuti.Aggiungi al carrello

 


  • ACHILLEA  Soluzione idroalcolica in gocce

Utile per favorire la normale funzione digestiva ed epatica e regolare la motilità intestinale. Facilita il rilassamento muscolare.

Modalità di utilizzo: 30 gocce 3 volte al giorno, da diluire in poca acqua.

Aggiungi al carrello

 

 


FITOTERAPICI




VAI allo SHOP >


  • ANICE

I semi di Anice possono essere considerati validi regolatori dei processi digestivi ed efficaci carminativi. L’azione eccitante dell’Anice verde sulla peristalsi, nei casi di atonia intestinale,  e la contemporanea azione antispastica, ne giustificano l’impiego nella dispepsia, negli spasmi gastrointestinali e nel meteorismo.


  • ROSA CANINA

Antinfiammatoria, antispasmodica, diuretica e vitaminica.

La presenza di tannini nella pianta ne fanno anche un ottimo astringente intestinale, antidiarroico ed antinfiammatorio molto utile, quindi, nel trattamento di coliti spastiche o nelle gastroenteriti dell’infanzia.

Contrasta la formazione di radicali liberi ed elimina sostanze tossiche pericolose per l’organismo.

 

 

 

 


INTEGRATORI NATURALI


Disintossicante e depurante, antiossidante, alcalinizzante, antibatterica, rimineralizzante. Zeolite Plus è un dispositivo medico ad uso orale destinato a rimuovere con un meccanismo fisico sostanze tossiche e dannose per l’intestino, in quanto ne contrasta l’assorbimento sia nella forma in capsule (di origine vegetale) che in quella in polvere. – USO: capsule: 1-2 capsule al mattino e alla sera, preferibilmente prima dei pasti.

VAI allo SHOP >

 


AROMATERAPIA – Oli Essenziali


VAI allo SHOP >



VAI allo SHOP >

 


SINDROME del COLON IRRITABILE


Le Piante ANTISPASMODICHE o ANTISPASTICHE

Sono le piante utili per diminuire l’eccitabilità del sistema nervoso e le contrazioni anormali spasmodiche dei muscoli, rimuovono gli spasmi della muscolatura liscia. Sedano il dolore dovuto a forti contrazioni involontarie ed improvvise.

Gli antispastici agiscono sull’apparato gastro-enterico in supporto a terapie di cura per disturbi o malattie dell’apparato gastro-intestinale come la sindrome del colon irritabile.

 

 

 


DISPEPSIA INTESTINALE


Disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale. La dispepsia gastrica può dipendere da alterata secrezione, quantitativa o qualitativa, di succo gastrico per cause emotive ( d. nervosa), lesioni anatomiche (gastriti, ulcere ecc.), alterata motilità (atonia, ipercinesia ecc.); la sintomatologia è diversa a seconda della causa: dolori, eruttazioni, vomito, aerofagia ecc. La dispepsia intestinale consegue a infiammazione acuta o cronica dell’intestino (come nell’enterite) o ad alterata secrezione pancreatica biliare ed enterica. I sintomi sono: dolori, meteorismo, stitichezza o diarrea.

 

 


Per affrontare la stagione fredda: assumiamo ogni giorno i fermenti lattici


I fermenti lattici, “probiotici”, sono dei preparati che svolgono il ruolo fondamentale  di mantenere l’equilibrio microbico nella flora batterica intestinale; contrastano inoltre lo sviluppo di organismi patogeni e prevengono disturbi come stipsi, colite o diarrea.

Tra gli altri benefici, l’assunzione di fermenti lattici, sembra stimolare il sistema immunitario e rafforzare le difese organiche.

È importante assumere probiotici di ceppi batterici tra i più efficaci, come Bifidobacterium e Lactobacillus (Lacotbacillus Acidophylus)

I probiotici vanno presi il mattino, preferibilmente prima della colazione; il trattamento può durare anche per tutto l’autunno – inverno.

VAI allo SHOP >

 

 


ACIDI URICI…


L’acido urico è un prodotto di scarto, è un solido bianco e cristallino, che si scioglie difficilmente nell’acqua. È un prodotto di scarto che deriva dalla scissione degli acidi nucleici presenti nelle cellule dell’organismo e, in parte, dalla digestione di cibi ricchi di purine (pesce, pollo, frattaglie).

Il rene è l’organo deputato alla sua rimozione. La maggior parte dell’acido urico viene filtrato ed eliminato attraverso le urine. Il resto passa attraverso l’intestino per essere poi scisso dai batteri in sostanze di scarto che vengono eliminate con le feci.

L’iperuricemia si verifica per eccesso di produzione e/o per la difficoltosa eliminazione renale di acido urico.

 

 


MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


I meridiani principali

I meridiani principali (jing mai) sono 12 ed hanno una distribuzione bilaterale e simmetrica, sono collegati a 6 visceri (fu) e 6 organi (zang). I visceri sono cavi ed hanno una polarità yin, producono l’energia che sarà poi accumulata negli organi (pieni e polarizzati verso lo yang).

L‘energia fluisce nel corpo soggiornando due ore in ogni meridiano (vedi tabella in alto) e dunque soggiorna quattro ore in ciascuno elemento, con l’unica eccezione del fuoco che risulta correlato a due coppie di meridiani (cuore e intestino tenue, maestro del cuore e triplice riscaldatore).

L’apparire di un sintomo specifico ad una determinata ora trova spesso corrispondenza con il ciclo dei meridiani.

 

Il Cuore…

Il Cuore influisce sul ciclo mestruale in vari modi. Innanzitutto governa il Sangue e i Vasi sanguigni, pertanto ha un influsso generale sul Sangue. Esso inoltre, è connesso all’Utero attraverso Bao Mai e nell’Utero entra in rapporto con Chong Mai e Ren Mai. Nella fisiologia del ciclo mestruale il Qi del Cuore deve dirigersi verso il basso: se questo non avviene, la mestruazione sarà scarsa o assente.

Questo riguarda anche il meridiano dell’Intestino Tenue (al quale il Cuore è collegato nel suo rapporto Yin-Yang), che interviene con il Cuore alla produzione di Sangue mestruale e di latte nelle mammelle. La relazione del meridiano Intestino Tenue con il latte è confermata dal fatto che il punto SI-1 (Shaoze) è considerato uno dei punti più importanti per la stimolazione della lattazione.

“Fra il canale del Tenue e quello del Cuore esiste una relazione di tipo interno/esterno; sopra c’è latte, sotto acqua mestruale”.

“Il meridiano dell’Intestino Tenue appartiene a un viscere che controlla l’Esterno e lo Yang, il Meridiano del Cuore appartiene a un organo e controlla l’Interno e lo Yin. Sopra, questi due meridiani producono latte; sotto, producono il Sangue mestruale”.

Lo stretto rapporto fra il Cuore e l’Utero spiega la forte influenza dello stress emozionale (dal quale il Cuore è sempre colpito) con le funzioni ginecologiche e giustifica, per esempio, la depressione post-partum dovuta ad un improvviso vuoto di Sangue nell’Utero, oppure amenorrea o ciclo “disordinato” provocati da un violento shock emotivo.

 

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!