Intolleranze e allergie alimentari sono in aumento in Italia e nel mondo occidentale, così come lo sono le allergie in generale. In mancanza di dati epidemiologici nazionali, dobbiamo fare riferimento a quelli degli Stati Uniti, che stimano una percentuale di intolleranti e allergici pari al 10% (13% nei bambini e 7% nell’adulto) della popolazione. Studi europei stimano invece una percentuale molto più bassa, intorno al 7,5% nei bambini e 2% negli adulti.
Nonostante il continuo aumento di queste patologie, c’è ancora molta incertezza sui meccanismi che ne stanno alla base, così come nella diagnosi, spesso affidata a metodologie poco sicure.
Le possibili cause
Le intolleranze alimentari dette allergie “ritardate” o allergie IgC mediate (dovute ad anticorpi IgC), sono molto più comuni rispetto alle allergie e danno origine a disturbi che si manifestano con un certo ritardo rispetto all’assunzione dell’alimento. Esse sono riconducibili ad un meccanismo non immunologico.
Le intolleranze e le allergie alimentari possono essere genetiche o acquisite.
I sintomi – Come si manifesta
Capita a volte, pur senza presentare una malattia precisa, di soffrire di persistenti disagi e disturbi (anche difficoltà a perdere peso) di cui non si riesce a venirne a capo. Potrebbe trattarsi di un’intolleranza alimentare.
RIMEDI NATURALI e CONSIGLI
LACTOBACILLUS ACIDOPHILUS 10 MLD: per la disbiosi provocata da intolleranza, caratterizzata da stitichezza, meteorismo, gonfiore addominale, intestino irritabile, diarrea – Adulti: 1 cucchiaio di polvere da sciogliere in poca acqua 3 volte al giorno – Bambini fino a 12 anni: ½ cucchiaio di polvere da sciogliere in poca acqua 3 volte al giorno
Olio di Ribes Nero 2/4 perle ogni giorno per due mesi
Acido alfa-lipoico: 1/2 capsule ogni giorno per due mesi
– SULFON-M E’ indicata in caso intolleranze alimentari e allergie. Intossicazioni da metalli pesanti. Acne, eczemi, dermatiti, eritemi. – Adulti: 2-4 compresse al giorno da deglutire con acqua
Juglans regia macerato glicerico: 50 gocce 3 volte al giorno 15 minuti prima dei pasti
FICO Composto in caso di presenza di gastrite favorisce il fisiologico benessere dello stomaco – Adulti: 25 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o sotto la lingua – Bambini fino a 12 anni: 10 gocce 2 volte al giorno in poca acqua o succo di frutta
FAGUS Composto Favorisce la funzionalità delle vie urinarie, agisce favorevolmente sul fisiologico benessere dei reni – Adulti: 25 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o sotto la lingua – Bambini fino a 12 anni: 10 gocce 2 volte al giorno in poca acqua o succo di frutta
RIBES NIGRUM per riequilibrare il sistema immunitario
Se l’intolleranza rende deboli e fa ammalare spesso, gli Oligoelementi servono a rinforzare le difese immunitarie.
Si possono assumere degli Oligoelementi rinforzanti come il Manganese e lo Zolfo, che disintossicano l’intestino, la pelle, il sistema respiratorio e riducono le infiammazioni. La combinazione Oro-Argento-Rame è invece specifica per rigenerare gli anticorpi. 7 oligogranuli la mattina a digiuno sotto la lingua a giorni alterni, per cicli di 2 settimane.
OLIGOGRANULI Mn Cu: Adulti e bambini: 7 globuli sotto la lingua al mattino a digiuno
OLIGOGRANULI Equisetum S Zolfo: lo Zolfo è implicato nelle forme allergiche dermatologiche e respiratorie – Adulti e bambini: 7 globuli sotto la lingua al mattino a digiuno
LIBRI – EBOOK sulla NATUROPATIA consigliati
CURARSI con la NATUROPATIA
di Catia Trevisani
Il trattamento dei vari disturbi è realizzata affrontando la problematica in modo multidisciplinare (Fitoterapia, Aromaterapia, Medicina Tradizionale Cinese, Iridologia, Psicosomatica, Reflessologia plantare integrata ecc.). I disturbi trattati in questo volume sono: cefalea, colon irritabile, intolleranze alimentari, cellulite, ansia, sindrome premestruale, insonnia, stress, stitichezza, asma e raffreddore da fieno.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante