IRRITAZIONI CUTANEE Rimedi naturali e consigli

Le irritazioni cutanee potrebbero essere una manifestazione allergica.

 

Le cause dell’allergia

Ambientali. I pollini, gli acari della polvere, il pelo degli animali, le piume, alcune piante, l’inquinamento chimico e industriale possono provocare manifestazioni allergiche, come prurito e lacrimazione, emicrania, irritazioni cutanee, tosse, raffreddore, respiro affannoso, asma, rinite allergica stagionale ed eczema.

Alimentari. Alcuni cibi possono provocare reazioni allergiche, come nausea e vomito e diarrea oltre a quelle causate anche dagli allergeni ambientali.

I più comuni allergeni, elencati secondo la frequenza con la quale inducono reazioni, sono: il latte e altri latticini, come i formaggi; le uova; le noci; il pesce e i crostacei; il grano e il mais; il cioccolato; lo zucchero; la soia e i coloranti artificiali.

Alcuni bambini piccoli soffrono di meteorismo, stitichezza e diarrea perché sono allergici alle proteine del latte. In seguito l’allergia può non scomparire, trasformandosi in asma ed eczema.

 

 


RIMEDI di EMERGENZA


ALOE Gel

VAI allo SHOP >

L’Aloe è un pronto soccorso naturale per tutti i problemi cutanei. Aiuta la pelle a rigenerarsi, lenisce pruriti e fastidi e ripristina l’equilibrio dando un’immediata sensazione di benessere.

E’ il rimedio universale per i problemi della pelle come scottature, arrossamenti, pruriti, irritazioni. Ripristina rapidamente il benessere della cute.

Il gel d’Aloe è  utile per normalizzare la cute in caso di eczemi e dermatiti, anche  d’origine allergica. Ha un effetto risolutivo anche sulla psoriasi  e allevia il prurito che spesso accompagna questa fastidiosa patologia.

E’ indispensabile per i problemi dermici di bambini, adulti, persone anziane.

 


ARGILLA 


L’Argilla verde ventilata (ossia fine e impalpabile) è un rimedio naturale e fin dall’antichità veniva utilizzata per la preparazione di impacchi per la cura della pelle, per alleviare le irritazioni, è rigenerante e cicatrizzante.

 

 


PIANTE LENITIVE per le IRRITAZIONI


  • CALENDULA

Nota pianta officinale dalle proprietà cicatrizzanti, lenitive e antisettiche, aiuta l’organismo umano a ristabilire l’equilibrio. Valido aiuto nel trattamento di irritazioni, arrossamenti e altri problemi cutanei.


  • MALVA SELVATICA

La pianta è ricca di mucillagini che esercitano un’azione lenitiva ed emolliente delle mucose infiammate. Viene, di solito, utilizzata per lenire con impacchi e lavaggi le irritazioni dovute ad agenti atmosferici, scottature  o manifestazioni eruttive dei bambini. La particolare attività antinfiammatoria, astringente e vaso protettrice classifica la pianta come ottimo antiemorroidario e cicatrizzante nelle ulcere. Possiede anche azione lievemente lassativa.

 

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

 

 

error: Content is protected !!