LARINGITE Rimedi naturali e consigli

La laringite è la condizione di infiammazione della laringite, la parte della gola preposta all’emissione dei suoni, sede delle corde vocali.

 

  • I sintomi  –  Come si manifesta


È caratterizzata da una sensazione di secchezza e  bruciore alla gola, da tosse secca e stizzosa, da  modificazioni della voce, che vanno da una lieve raucedine alla completa perdita (temporanea) della voce.

 

  • Le  possibili cause


Solitamente la laringite si presenta in forma acuta in seguito a d un’infezione virale o, meno frequentemente, batterica; spesso si accompagna alle malattie da raffreddamento (raffreddore, influenza) o a malattie come morbillo o varicella.

Le laringiti croniche, solitamente più frequenti negli uomini di età avanzata, possono conseguire a ripetuti episodi infiammatori acuti e sono favorite dall’uso eccessivo della voce, dal vizio del fumo e dall’assunzione di bevande alcoliche, dall’inalazione prolungata di gas, polveri e vapori irritanti.

Altre cause: paralisi laringale, polipi delle corde vocali, tumori, traumi, allergie e cambiamenti della mucosa vocale.

 

RIMEDI NATURALI e CONSIGLI

INTEGRATORI NATURALI


VITAMINA C Complex: favorisce una più rapida guarigione – Adulti:  2 tavolette al giorno da deglutire con un po’  d’acqua

 

PROPOLIT  Spray gola biologico: per il sollievo ed il benessere del cavo orale  –  Adulti e bambini: 2 nebulizzazioni 4 volte al giorno.

 

 

ARGENTO COLLOIDALE


  • SILVER BLU T – Argento colloidale Spray: antibiotico naturale, spruzzare sulle tonsille 3/4 volte al giorno.

 

 

FITOTERAPIA – Erbe medicinali


  • ALNUS GLUTINOSA: 50 gocce di macerato glicerico prima di cena ogni giorno per due mesi. Ha una rilevante azione antiflogistica sulle mucose in generale, ma soprattutto quelle dell’apparato respiratorio. L’utilizzo è elettivo nelle sinusiti, faringolaringiti, tracheobronchiti, broncopatie acute e croniche. Ha proprietà febbrifuga.

 

  • Preparare una tisana d’erbe con 2 cucchiaini di Camomilla e 1 cucchiaino per ciascuna di queste erbe: Elicriso, Tiglio, Altea, Arancio (foglie), Eucalipto. Versare sulle erbe mezzo litro di acqua bollente. Lasciare riposare in un recipiente coperto per 20 minuti. Filtrare e aggiungere il succo di un limone. Bere e fare gargarismi durante il giorno. Abbinare alla tisana 1-2 capsule di Echinacea e 1 caramella alla Propoli per dare sollievo.

 

AROMATERAPIA – Oli Essenziali


Praticare dei suffumigi con alcune gocce (2-5 per un catino d’acqua bollente) di olio essenziale di Timo, Salvia, Eucaliptooppure Lavanda.

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!