Il metabolismo (dal gr. “mutazione”) è il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule.
Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica dalla degradazione di sostanze nutritive ricche di energia, dall’ambiente o dall’energia solare; convertire le molecole nutritive nei precursori di base delle macromolecole cellulari; utilizzare questi precursori di base per formare proteine, acidi nucleici, lipidi, polisaccaridi e altre sostanze; formare e degradare biomolecole necessarie a funzioni specializzate delle cellule.
ALIMENTI per il METABILISMO
Il tè verde (senza zucchero) è un ottima bevanda perché oltre a drenare attiva il metabolismo ed è ricco di flavonoidi (ottimi antiossidanti).
PIANTE stimolanti del METABOLISMO
La caratteristica fondamentale di Acer Campestris è quella di agire sulla sindrome iper-beta (1). Utile pertanto nei casi di iper-beta-globulinemia. Abbassa il livello di colesterolo totale ed è capace di ridurre le precipitazioni della sabbia biliare, evitando la formazione dei microcalcoli nella cistifellea quando la bile è carica di colesterolo. Protegge le arterie dai fenomeni di arteriosclerosi.
(1). Proteine con funzione di trasporto di sostanze presenti nel sangue. In particolare tra queste è presente la transferrina, che trasporta il ferro.
Esplica azione tonica generale, grazie ai suoi polisaccaridi (2). Recentemente sono state identificate delle amilasi (3), utili nel favorire le funzioni digestive.
(2). Composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati). Svolgono funzione di sostegno e protezione.
(3). L’amilasi pancreatica è un enzima preposto al metabolismo degli amidi (le sostanze contenute nei carboidrati), e, come dice la definizione, viene prodotta dal pancreas
ORGANOTROPISMO (4): Metabolismo; Sistema Nervoso Centrale; Sistema Nervoso Periferico; Vie biliari; Vasi arteriosi.
(4). In batteriologia e farmacologia, la tendenza (detta anche tropismo) di alcuni microrganismi e di alcune sostanze a localizzarsi in determinati organi o tessuti.
ACER CAMPESTRIS LES Gemmoderivato Spagyrico di Acero
Dose giornaliera consigliata per soggetti normopeso:
Adulti: 25 gocce sotto la lingua o in poca acqua 3 volte al giorno – Bambini fino a 12 anni: 10 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o succo di frutta.
FIENO GRECO
I semi di Fieno greco presentano spiccate proprietà anaboliche, stimolanti neuromuscolari, antianemiche e osteogeniche. Proteine di elevato valore biologico, glucidi e lipidi, sostanze minerali e vitaminiche ne giustificano l’azione stimolante in numerose vie del metabolismo intermedio.
Prodotti che contengono la pianta:
Fitoterapici ed Integratori:
Ha proprietà diuretiche, emostatiche-antiemorragiche, rimineralizzanti, astringenti. Favorisce la fisiologica azione di sostegno e ricostituente. Utile in convalescenza, allattamento e in caso di inappetenza.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante