METEORISMO: Eccessivo contenuto di gas nel tubo gastroenterico, in alcuni tratti di esso (meteorismo localizzato o regionale) o in tutta la sua estensione (meteorismo generalizzato). Nel primo caso è sintomo di occlusione intestinale; nel secondo può avere diverse cause: eccessiva introduzione di aria con il cibo o con le bevande (aerofagia); eccessiva produzione di gas durante i processi digestivi; deficiente assorbimento dei gas attraverso la parete intestinale; arrestato o ritardato transito gastrointestinale ecc.
Il meteorismo può dar luogo a disturbi locali (tensione addominale ecc.) o generali (compressione di altri organi); la terapia può essere sintomatica (sostanze adsorbenti ecc.) ma deve mirare alla correzione dei fattori causali.
BAMBINI
Alcuni bambini piccoli soffrono di meteorismo, stitichezza e diarrea perché sono allergici alle proteine del latte. In seguito l’allergia può non scomparire, trasformandosi in asma ed eczema.
FITOTERAPIA – Erbe medicinali
Favorisce la regolarità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas. I semi di Anice possono essere considerati validi regolatori dei processi digestivi ed efficaci carminativi. L’azione eccitante dell’Anice verde sulla peristalsi, nei casi di atonia intestinale, e la contemporanea azione antispastica, ne giustificano l’impiego nella dispepsia, negli spasmi gastrointestinali e nel meteorismo. I semi di Finocchio vengono da sempre impiegati nei disturbi dispeptici, nel meteorismo e negli spasmi del tratto gastrointestinale. – Adulti: 2 compresse da deglutire con acqua 3 volte al giorno. Bambini fino a 12 anni: 1 compressa da deglutire con acqua 2 volte al giorno.
AROMATERAPIA – Oli Essenziali
- ALLORO: Utile in caso di aerofagia, meteorismo, cefalee digestive, singhiozzo, crampi. Esercita benefici effetti sui disturbi dell’apparato gastrointestinale., è efficace in caso di cattiva digestione e gastrite lieve. Favorisce la regolarità intestinale e l’espulsione dei gas addominali. E’ un rimedio efficace contro l’alitosi.
- ANICE STELLATO: L’Olio essenziale di Anice ha proprietà antispasmodiche, antisettiche, carminative, aperitive, digestive, antifermentative, antinfiammatorie, astringenti, stimolanti e sedative. Utile in caso di aerofagia, meteorismo, cefalee digestive, singhiozzo, crampi. – diluire da 1 a 3 gocce in poco zucchero o miele 1-3 volte al giorno, pari ad una dose giornaliera di 0,03-0,3 ml di olio essenziale
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante