Il tessuto muscolare è sensibile agli stimoli nervosi e costituisce circa il 40% del peso corporeo di un individuo. I muscoli sono responsabili di tutti i movimenti e della tonicità del nostro corpo.
Muscoli scheletrici
La muscolatura scheletrica (quasi tutta volontaria) è costituita da oltre 650 muscoli stratificati su più livelli intorno alle ossa. Le loro dimensioni variano moltissimo: dal gluteo formato da molti strati di migliaia di fibre, allo stapedio con poche fibre dell’orecchio medio.
Muscoli volontari
Sono i muscoli sottoposti al controllo cosciente del sistema nervoso centrale. Sono in grado di contrarsi, sviluppando una notevole potenza per breve tempo.
Muscoli involontari
Sono i muscoli controllati sistema nervoso periferico, indipendenti dalla volontà (come i muscoli che regolano la postura), e sono in grado di sviluppare una media potenza per periodi di tempo più lunghi.
Muscolo cardiaco
E’ costituito da tessuto muscolare cardiaco disposto in fasce a spirale. Ogni cellula ha la capacità di contrarsi ritmicamente: tutto il tessuto si contrae in modo coordinato grazie ad una particolare struttura anatomica da cui partono “ondate” di contrazioni che si allargano a tutto il cuore regolando il battito cardiaco.
Muscoli lisci
Sono costituiti da tessuto muscolare liscio e regolano i movimenti involontari degli organi interni (vasi sanguigni, tubo digerente, bronchi, utero…). Sono controllati dal sistema nervoso autonomo e reagiscono agli impulsi con contrazioni lente e regolari che possono protrarsi a lungo.
Le affezioni più diffuse
Gli strappi muscolari e le borsiti sono le affezioni muscolari più diffuse. Lo strappo muscolare è lo stiramento di uno o più muscoli prodotto da uno sforzo eccessivo o da un movimento brusco.
La borsite è l’infiammazione di una piccola sacca tra muscolo e articolazione, tra tendini e ossa, che ne consente la mobilità.
DOLORI MUSCOLARI
- ARPAGODOL compresse (antinfiammatorio, antidolorifico): A base di Arpagofito, agisce favorevolmente sul fisiologico benessere del sistema scheletrico e muscolare.
In alternativa ad ARPAGODOL:
- ARPAGOFITO SYS Artiglio del diavolo – Tintura spagyrica Gocce: Favorisce la buona funzionalità articolare e muscolare.
- ARTIGLIO del DIAVOLO pomata Erboristeria Magentina – Utile in caso di mal di schiena, dolori al collo ed infiammazioni muscolari e articolari diffuse.
- Unguento all’ARTIGLIO del DIAVOLO – Erboristeria Magentina
- ARTIGLIO del DIAVOLO cerotti– Erboristeria Magentina – E’ un Dispositivo Medico particolarmente indicato in caso di dolori muscolari e/o articolari.
Tensione muscolare
ACHILLEA Millefoglie
E’ un ottimo antispasmodico, facilità il rilassamento muscolare, viene utilizzato per crampi addominali e anche per alleviare i sintomi che si posso manifestare durante il ciclo mestruale. L’Achillea è antiemorragica, utile nel periodo di climaterio in cui i cicli cominciano a trasformarsi in emorragie, utile inoltre in caso di endometriosi.
Modalità d’uso: 1 cucchiaio per ogni tazza d’acqua calda in infusione per 3-10 minuti.
ACHILLEA Soluzione idroalcolica in gocce
Utile per favorire la normale funzione digestiva ed epatica e regolare la motilità intestinale. Facilita il rilassamento muscolare.
Modalità di utilizzo: 30 gocce 3 volte al giorno, da diluire in poca acqua.
Piante con proprietà ANTISPASMODICHE
ANTISPASMODICO o ANTISPASTICO: sostanze, medicamenti, piante utili per diminuire l’eccitabilità del sistema nervoso e le contrazioni anormali spasmodiche dei muscoli, rimuovono gli spasmi della muscolatura liscia. Sedano il dolore dovuto a forti contrazioni involontarie ed improvvise.
Gli antispastici agiscono sull’apparato gastro-enterico in supporto a terapie di cura per disturbi o malattie dell’apparato gastro-intestinale come la sindrome del colon irritabile.
Il suo impiego maggiore si ha nelle forme reumatiche croniche (1)., nelle artralgie (2)., nelle turbe spasmodiche (3). e nelle dismenorrea attraverso le proprietà antipiretiche (4)., antireumatiche, analgesiche ed antispasmodiche che svolge. La presenza di tannini, inoltre, può avere una notevole efficacia a livello gastrointestinale, migliorando i processi digestivi.
(1). Affezioni a carico dell’apparato locomotore – (2). Qualunque dolore, in sede articolare, che colpisce un’articolazione e il tessuto ad essa circostante
(3). Contrazioni involontarie dei muscoli – (4). Volto a combattere la febbre.
Piante stimolanti neuromuscolari
FIENO GRECO
I semi di Fieno greco presentano spiccate proprietà anaboliche, stimolanti neuromuscolari, antianemiche e osteogeniche. Proteine di elevato valore biologico, glucidi e lipidi, sostanze minerali e vitaminiche ne giustificano l’azione stimolante in numerose vie del metabolismo intermedio.
Prodotti che contengono la pianta:
Fitoterapici ed Integratori:
Ha proprietà diuretiche, emostatiche-antiemorragiche, rimineralizzanti, astringenti. Favorisce la fisiologica azione di sostegno e ricostituente. Utile in convalescenza, allattamento e in caso di inappetenza.
AROMATERAPIA – Oli Essenziali
ARANCIO AMARO Olio essenziale: è un tonico muscolare e nervoso, stimola e rinforza le difese naturali.
VAI allo SHOP >
Per trattare i DOLORI MUSCOLARI
di lieve entità: diluire 1-2 gocce di olio essenziale di CAMOMILLA in un cucchiaino di OLIO di MANDORLE e 1 di gel di ALOE e massaggiare delicatamente la zona dolorante.
ARGILLA
Bagno rilassante per muscoli e dolori articolari
Preparate l’acqua calda nella vasca da bagno, versate 3 – 4 gocce di olio essenziale di Arancio su una manciata di sale grosso (meglio se integrale o rosa) e spargere il tutto nell’acqua. A scelta potete aggiungere 2 cucchiai di argilla verde.
Accendetevi qualche candela profumata. Immergetevi nell’acqua calda e rilassatevi.
La Vitamina E, un potente antiossidante
La Vitamina E rallenta l‘invecchiamento delle cellule, proteggendo le loro membrane e quindi evitando che vengano aggredite dalle tossine. Aumenta la forza fisica, la potenza muscolare e la resistenza alla fatica. Ha inoltre azione benefica sui tessuti cerebrali, migliora la lucidità mentale, la concentrazione e la memoria.
L’Autunno…
Il passaggio al clima freddo è forse il più delicato di tutto l’anno, le cellule e i tessuti risentono decisamente del calo di luminosità. La diminuzione delle ore di luce e delle temperature e l’aumento dell’umidità, portano ad un calo energetico dell’organismo, che lo dispone più facilmente a subire virus, batteri e tossine dell’ambiente esterno.
Questo deficit energetico può ripercuotersi anche sul sistema nervoso, sul cervello e sui muscoli. E’ proprio in questo periodo che rischiamo l’accumulo di radicali liberi che possono indebolire gli organi e tessuti.
In questo momento abbiamo bisogno di Vitamina E.
Potenza muscolare
È un’importante Vitamina, fondamentale nella produzione di energia: numerosi studi hanno evidenziato che la Vitamina E aumenta la forza fisica, la potenza muscolare e la resistenza alla fatica. Ha inoltre azione benefica sui tessuti cerebrali, migliora la lucidità mentale, la concentrazione e la memoria.
Vista la sua capacità vasodilatatoria, la Vitamina E è un potente antiarteriosclerosi, antidiabete e, in dosi più elevate, anticancro.
VISIONE PSICOSOMATICA – Olistica
SIMBOLOGIA: Che cosa potrebbe voler dire…
Attraverso i muscoli possiamo muoverci nel mondo. Essi rappresentano il movimento, vita ed espressione di sé.
Nei muscoli avviene fin dalla nascita un imprinting fondamentale: quando il neonato ha fame o paura e piange, contrae la sua muscolatura, mentre se è rilassato ed appagato la distende. Allo stesso modo, nella vita adulta una muscolatura rilassata esprime un’armonia con se stessi e con l’ambiente, quando invece una muscolatura contratta significa tensione, ansia, paura… Nell’insieme, i muscoli di tutto il corpo esprimono “in tempo reale” lo stato d’animo della persona in quel momento e la sua “postura esistenziale”, cioè il modo in cui si colloca nella realtà.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante