La favola di Natale… il significato esoterico
Il Natale è il simbolo del Risveglio dal torpore delle tenebre e della rinascita della Luce.
Il 25 dicembre è una data avvolta in un fitto mistero…
In ogni angolo del mondo, in questo giorno, sono state celebrate le nascite delle più importanti divinità a carattere solare (Gesù Cristo simbolo della Luce che porta la Via, Mithra dio collegato al Sole…)
I popoli antichi si sentivano intimamente legati al “ciclo della natura” poiché da questo dipendeva la loro stessa sopravvivenza. Al centro di questo ciclo c’era il Sole, celebrato alla fine del suo “ciclo negativo” e l’inizio di un nuovo periodo stagionale: il solstizio d’inverno.
Il Sole, appena entrato nella Costellazione del Capricorno, giunge nella sua fase più debole, in quanto a luce e calore, pare precipitare nell’oscurità, ma poi ritorna vitale e “invincibile” sulle stesse tenebre.
Sin dai tempi più antichi il Capricorno veniva chiamato “la Porta dello Spirito”, esso rappresenta la montagna, la grotta (l’interiorità) in cui il Bambino (la nuova vita, un nuovo ciclo) può nascere…
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante