La nausea è un termine che indica un sintomo comune. Chi soffre di nausea “sente” che sta per vomitare, ma non è detto che lo faccia. Il vomito è invece sempre accompagnato da nausea.
I sintomi – Come si manifesta
In alcuni casi, tra i sintomi che accompagnano la nausea e/o vomito ci possono essere diarrea e febbre. Se questa situazione di nausea e/o vomito persiste o si fa particolarmente intensa, occorre rivolgersi al medico.
Le cause allergiche
Ambientali. I pollini, gli acari della polvere, il pelo degli animali, le piume, alcune piante, l’inquinamento chimico e industriale possono provocare manifestazioni allergiche, come prurito e lacrimazione, emicrania, irritazioni cutanee, tosse, raffreddore, respiro affannoso, asma, rinite allergica stagionale ed eczema.
Alimentari. Alcuni cibi possono provocare reazioni allergiche, come nausea e vomito e diarrea oltre a quelle causate anche dagli allergeni ambientali.
I più comuni allergeni, elencati secondo la frequenza con la quale inducono reazioni, sono: il latte e altri latticini, come i formaggi; le uova; le noci; il pesce e i crostacei; il grano e il mais; il cioccolato; lo zucchero; la soia e i coloranti artificiali.
BAMBINI
Alcuni bambini piccoli soffrono di meteorismo, stitichezza e diarrea perché sono allergici alle proteine del latte. In seguito l’allergia può non scomparire, trasformandosi in asma ed eczema.
RIMEDI NATURALI e CONSIGLI
FITOTERAPIA – Erbe medicinali
Infuso di Zenzero e Menta: 1 cucchiaino per ogni pianta in una tazza di acqua calda, lasciare in infusione per 5 minuti; bere a piccoli sorsi.
OMEOPATIA
Se il disturbo si presenta dopo aver mangiato cibi grassi: Pulsatilla alla 9CH o 30CH 3 granuli ogni 30 minuti fino a 10 dosi
Nei casi in cui il vomito sia molto acido: Arsenicum album alla 9CH o 30CH 3 granuli ogni 30 minuti fino a 10 dosi.
AROMATERAPIA – Oli Essenziali
Anche per nausea e vomito gravidico
- MELISSA Olio essenziale: è utile in caso di insonnia, depressione, tensione addominale, coliche, problemi mestruali, ipertensione, allergie, eczemi, nausea, vomito gravidico, palpitazioni.
LIBRI ed eBOOK consigliati
BIODIZIONARIO
Guida al consumo consapevole di cosmetici, detergenti e prodotti alimentari
Erica Congiu e Sauro Martella
Lo potrete trovare nei siti con cui collaboriamo:
Il libro aiuta a decifrare le etichette e a comprendere, attraverso l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), se gli ingredienti di saponi, cosmetici e detergenti sono rispettosi dell’ambiente e della nostra pelle. Propone inoltre una valutazione accurata dei criteri di ecologicità, efficacia ed eticità di numerosi prodotti.
Quella degli autori è una guida affidabile, che permette una rapida consultazione e una pronta risposta a tutti i dubbi del consumatore critico; una bussola per orientarsi tra i miti e le false credenze che circolano nel mondo del naturale.
COSMETICI SICURI?
Cosa c’è davvero dentro shampoo, dentifrici, saponi, trucchi, creme solari…
Bill Statham
Lo potrete trovare nei siti con cui collaboriamo:
Una guida pratica per conoscere i rischi di ciascun ingrediente.
Ogni giorno entriamo in contatto con decine di prodotti cosmetici. Ma non sempre ne conosciamo il vero contenuto. Sapete, per esempio, che alcuni ingredienti di shampoo e dentifrici sono stati associati all’insorgenza di asma, nausea e dermatite? O che i coloranti per capelli possono essere cancerogeni?
Le etichette dei prodotti spesso non aiutano. Questa guida, grazie alla sua grafica intuitiva, vi permette di individuare a colpo d’occhio i componenti pericolosi, quelli da evitare e quelli innocui, indicando quali cosmetici li contengono e quali problemi per la salute comportano.
Uno strumento prezioso per districarsi tra ingredienti dai nomi incomprensibili e fare la spesa in modo più consapevole.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante