OLIGOTERAPIA – Oligoelementi

Come nasce l’Oligoterapia

Due grandi ricercatori francesi, Bertrand (colui che coniò il termine “oligoelemento”) e Ménétrier (padre dell’Oligoterapia) si accorgono e dimostrano che minuscole quantità di minerali favoriscono la guarigione da numerose patologie e forniscono al corpo umano l’energia indispensabile per mantenersi sano ed equilibrato in tutti i suoi aspetti.

Jacques Ménétrier comprese che, questi elementi, somministrati sotto una forma fisico-chimica adeguata, permettono, grazie a un riequilibrio degli scambi, di migliorare il “funzionamento” del nostro organismo, sul piano psicofisico.

L’Oligoterapia è un metodo terapeutico naturale fondato sull’impiego di Elementi minerali in piccolissime dosi (dal greco oligos = poco). Elementi che generalmente non fanno parte della struttura del nostro organismo se non come tracce, ma che sono indispensabili per lo svolgersi delle reazioni chimiche che vi avvengono: chiavi importanti per l’attività di catalizzatori, sostanze che accelerano tutti i processi biologici sui quali si basa la vita, dall’assimilazione delle sostanze nutritive alla loro trasformazione in elementi utili per l’organismo, dall’eliminazione di scorie alla produzione di anticorpi.

La carenza di un elemento potrebbe rendere difficile o addirittura impossibile una o più reazioni chimiche e le corrispondenti funzioni organiche.

Per esempio, è possibile correlare la mancanza di Rame con una maggiore sensibilità alle infiammazioni, la carenza di Manganese con un possibile aumento delle manifestazioni allergiche.

 

 

L’AZIONE dei TRATTAMENTI

  • LIVELLO MENTALE: Omeopatia alte diluizioni, Kinesiologia
  • LIVELLO EMOZIONALE: Omeopatia basse diluizioni, Floriterapia
  • LIVELLO ENERGETICO: Osteopatia, Agopuntura, Aromaterapia, Gemmoterapia, Oligoterapia
  • LIVELLO FISICO: Dietetica, Fitoterapia, Allopatia

 

Il livello di intervento con gli Oligoelementi si colloca su un piano energetico, a metà strada tra gli interventi convenzionali di cura e integrazione, con dosi ponderali di sostanza e gli interventi cosiddetti non convenzionali tipo l’Omeopatia e la Floriterapia in cui non è riscontrabile la presenza di sostanza.

 

 

I DUE  “TIPI” di  OLIGOTERAPIA

  • OLIGOTERAPIA NUTRIZIONALE

Si basa sull’apporto ponderale e non distingue il terreno delle Diatesi di Ménétrier dalla sintomatologia

 

  • OLIGOTERAPIA CATALITICA  o  BIOCATALISI o Medicina funzionale

In questo trattamento il Minerale informatore non lavora a livello di grossi quantitativi, non si basa sulla costituzione o l’età del soggetto per le prescrizioni, ma si basa sui principi congiunti di Bertrand e Ménétrier secondo cui è l’informazione che conta e, quindi, il piccolissimo dosaggio è sufficiente per modificare il terreno organico, indipendentemente dall’età o dalla struttura fisica dell’individuo.

Se nell’organismo vengono somministrati più oligoelementi di quanto sia necessario, questi vengono eliminati immediatamente.

L’Oligoterapia è un tipo di intervento naturale che non espone la persona ad alcun rischio e favorisce un netto miglioramento del disturbo specifico, insorto come conseguenza di una carenza presente nell’organismo e dello stato fisico e morale della persona.

 

Nell’organismo umano sono presenti due gruppi di elementi chimici che svolgono un ruolo biologico diverso:

  • Elementi maggiori: contribuiscono alla formazione della struttura del corpo
  • Oligoelementi

Gli elementi maggiori hanno un ruolo fondamentale per la “struttura” di acqua, ossa, denti, proteine e fluidi corporei.

 

ELEMENTI MAGGIORI

IDROGENO

OSSIGENO          Acqua 60/70%

 

CARBONIO

AZOTO

ZOLFO                  Proteine (alcuni Kg)

 

CALCIO

FOSFORO            Ossa, denti (alcuni Kg)

 

CLORO

SODIO

POTASSIO           Importanti costituenti delle cellule (~250 g)

 

MAGNESIO        Importante per nervi, cervello e muscoli (~40 g)

 

FERRO                  Globuli rossi (~7 g)

 

OLIGOELEMENTI             Pochi grammi

 

Gli Oligoelementi fanno parte del gruppo enzimatico del nostro organismo – la molecola “partner” a cui si legano è un enzima – con l’eccezione, per esempio, del Ferro in cui la molecola “partner” è una sostanza organica non enzimatica, come l’emoglobina. In questo caso il ruolo dell’Oligoelemento sarà di tipo strutturale.

 

Per poter scegliere gli Oligoelementi adatti a sostenere e caricare i nostri organi è necessario individuare la propria ”Diatesi”.

 

 

ACIDOSI

Una carenza di Oligoelementi può causare uno stato di acidosi. Si consiglia di eseguire il test. In caso di acidosi:

BASEMIX Alcalinizzante (Biogroup): 1 bustina da sciogliere in un bicchiere d’acqua, la sera prima di andare a dormire, per un mese. Ripetere il test.

MAGNESIO

OLIGOGRANULI Equisetum Mg Magnesio

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!