ONTANO NERO Alnus Glutinosa

Nome Volgare della Pianta: Ontano Nero

 

Nome Latino: Alnus Glutinosa

 

Famiglia: Betulaceae

 

Origine e descrizione: E’ una pianta originaria delle zone paludose dell’Europa meridionale, Russia occidentale, Asia orientale e minore.

 

Parti della pianta utilizzate: La parte della pianta che viene comunemente impiegata è rappresentata dalle gemme fresche.

 

Principi attivi e sostanze contenute nella pianta: tannini e sostanze amare

 

Proprietà: antinfiammatorie ed astringenti. La pianta è impiegata, quindi nel trattamento di processi infiammatori acuti e cronici delle mucose, stati febbrili ed infezioni intestinali.

Le gemme di ALNUS GLUTINOSA, possiedono azione elettiva per il sistema vascolare arterioso. Azione diretta alle pareti dei vasi arteriosi del cervello e del cuore nelle quali determina effetto antiflogistico, antitrombotico e tonificante. Ottimo antinfiammatorio, diretto ai piccoli vasi, infatti è considerato vasoprotettivo, angiotonico e vasocostrittore soprattutto a livello emorroidario  ma anche su patologie di tipo circolatorio a livello cerebrale avendo una attività specifica sul tono arteriolare in tale distretto.

Possiede proprietà antiflogistiche sulle mucose digestive e stimola la corteccia surrenale.

Ha una rilevante azione antiflogistica sulle mucose in generale, ma soprattutto quelle dell’apparato respiratorio. L’utilizzo è elettivo nelle sinusiti, faringolaringiti, tracheobronchiti, broncopatie acute e croniche. Ha proprietà febbrifuga.

Regolarizza il tono dell’umore diminuendo le eccitazioni dovute a qualsiasi tipo di stress. Costituisce un ottimo rimedio per gli stati spastici vascolari, cefalea vasomotoria, cefalea causata da turbe pressorie e nevralgie.

 

Prodotti che contengono la pianta:

Fitoterapici ed Integratori:

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!