ORTICA Urtica dioica

Nome Volgare della Pianta: ORTICA

Nome Latino: Urtica dioica L.

Famiglia: Labiate. Famiglia da cui provengono gli oli essenziali, balsamiche, forte impatto psichico, modulano il fuoco.

Origine e descrizione: Cresce nei luoghi incolti dell’Europa, Africa settentrionale, Stati Uniti ed Asia.

Parti della pianta utilizzate: La droga è costituita dalle radici

 

Principi attivi e sostanze contenute nella pianta:  I principi attivi sono: flavonoidi, carotenoidi, amine, olio essenziale in tracce, vitamine, colina, betaina, triterpeni, steroli, scopoletina, proteine, tannini, mucillagini, acido acetico, sali minerali.

 

Proprietà: L’Ortica possiede, in genere, un’azione diuretica, depurativa, antinfiammatoria ed antiedemigena (1).

Ottimo diuretico, depurativo ed urolitico (2)., viene impiegato nella prevenzione dei disturbi delle vie urinarie. Grazie alla elevata presenza di clorofilla, ricca di minerali è considerato un rimineralizzante d’elezione, svolgendo anche un’azione emopoietica (3).

Pianta  adatta in estate, disinfettante, utile per prostatite, leucorree, emorragie post-partum, in alimentazione.

L’Ortica viene anche impiegata, attraverso uso esterno, nelle forme reumatiche, gotta, nevralgia,  sciatalgie

(1).  Che riduce la ritenzione dei liquidi

(2). Aiuta la diuresi, previene la formazione dei calcoli renali e facilita l’eliminazione di acidi urici

(3). Facilita la formazione delle cellule del sangue.

 

 


Prodotti che contengono l’ORTICA:


Fitoterapici ed Integratori

CARDEPAT

Utile per favorire la funzionalità epatica e digestiva. Favorisce la depurazione dell’organismo. La silimarina, principio attivo del Cardo mariano, può essere considerata un agente particolarmente valico nel trattamento fitoterapico dell’epatite – Adulti:  25 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o sotto la lingua

 

ALGIPLUS Crema

Antinfiammatorio, antidolorifico. Trova efficacia nei dolori artrosici ed artritici, traumatismi, sindromi algiche di varia natura. Svolge quindi azione antireumatica, antinfiammatoria, antidolorifica. – Modo d’uso: 3 applicazioni al dì e al bisogno.

 

Cosmetici

Il balsamo è indicato per il trattamento dei capelli secchi, con doppie punte, sfibrati e difficili da pettinare.

Rosa canina, ortica, malva ed equiseto, sono piante selvatiche raccolte a mano in Italia. L’olio di Rosa canina e di Jojoba e il miele svolgono un’azione emolliente, vitaminizzante e lucidante.

VAI allo SHOP >

 

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!