PALPITAZIONI: Sono l’autopercezione cosciente dei battiti cardiaci sentiti più violenti, regolari o irregolari. Spesso sono accompagnate dalla sensazione di “cuore in gola”.
I sintomi – Come si manifesta
Le persone ansiose presentano spesso sintomi simili a quelli delle malattie cardiache con palpitazioni, difficoltà di respirazione, affaticamento. Ma sono tutte manifestazioni riconducibili allo stato ansioso.
RIMEDI NATURALI e CONSIGLI
FITOTERAPIA – Erbe medicinali
- CRATAEGUS OXYACANTHA LES – Biancospino Gemmoderivato: rimedio cardiosedativo, è utile nelle palpitazioni e nell’angoscia, ha un effetto marcato nei disturbi del sonno che si accompagnano ad eretismo cardiaco o a stati di eccessiva emotività, ansietà, stress e distonie neurovegetative – Adulti: 25 gocce in poca acqua o sotto la lingua 3 volte al giorno, salvo diversa indicazione del medico, per due mesi.
- Passiflora: 20 gocce di TM 2/3 volte al giorno per almeno due mesi, per combattere l’ansia.
FLORITERAPIA
FIORI AUSTRALIANI
AROMATERAPIA – Oli Essenziali
- Oli essenziali consigliati: Neroli, Melissa, Lavanda, Mandarino: Massaggiare 1 goccia dell’olio essenziale scelto sulla zona del cuore.
- MELISSA Olio essenziale: è utile in caso di insonnia, depressione, tensione addominale, coliche, problemi mestruali, ipertensione, allergie, eczemi, nausea, vomito gravidico, palpitazioni.
ALTRI CONSIGLI
Controllare l’acidosi
Uno stato di ACIDOSI tissutale può provocare PALPITAZIONI. Si consiglia il test con cartine tornasole. In caso di ACIDOSI si consiglia:
Favorisce il ripristino e il mantenimento dell’equilibrio acido-basico in caso di acidosi tissutale acuta e cronica dell’organismo. – Adulti: Una bustina da 5 g di polvere sciolta in un bicchiere d’acqua, a digiuno, la sera, prima di andare a letto. In caso di forte stato acidosico la dose può raggiungere tre bustine nell’arco della giornata.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante