REFLUSSO GASTROESOFAGEO Rimedi naturali e consigli

E’ un disturbo dell’esofago che consiste nella risalita in esofago di materiale acido proveniente dallo stomaco.

 

  • I sintomi  –  Come si manifesta


Bruciore a livello dello sterno, rigurgito acido, dolore toracico, tosse cronica, asma non allergica, raucedine e mal di gola; spesso, comparendo la notte, il reflusso disturba il sonno e ciò può compromettere la qualità della vita.

 

 

  • RIMEDI  NATURALI  e  CONSIGLI


 


REFLUSTOP: coadiuva il fisiologico benessere gastroesofageo – Adulti: Una o due capsule dopo i pasti e prima di andare a letto

 

LACTOBACILLUS ACIDOPHILUS 10 MLD – Polvere: Utile per favorire il fisiologico ripristino della flora batterica intestinale, ogni giorno per due mesi – Adulti: 1 cucchiaio da sciogliere in poca acqua 3 volte al giorno

 

Glutamima 1 compressa al giorno per due mesi

 


BIODREN S – Fitoterapico dinamizzato: Svolge azione di riequilibrio energetico e drenante sullo stomaco: in caso di bruciore ed acidità gastrica, reflusso gastro-esofageo, pesantezza e tensione epigastrica (regione centro superiore dell’addome), dispepsia (difficoltà digestive), sonnolenza post-prandiale, gastropatie (malattie dello stomaco) di natura psicosomatica, coadiuvante nella cura delle forme ulcerose – Adulti: 20 gocce sotto la lingua o in poca acqua 3 volte al giorno – Bambini: da 5 a 10 gocce tre volte al giorno.

Come prevenzione

Genziana: estratto analcolico 20 gocce 2/3 volte al giorno da ripetere 2-3 volte all’anno

 

Come trattamento

Uncaria tomentosa 20 gocce di estratto analcolico 2-3 volte al giorno prima dei pasti

 

 

Altri consigli

Evitare: caffè, alcolici, tè, bibite gassate, aglio, cipolla, pomodori, arance, limoni, cibi grassi,  cioccolato, menta.

 

in continuo aggiornamento…

I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante

 Bibliografia 

 

error: Content is protected !!