BIOERP – Crema per Herpes 50 ml Biogroup
Utile per HERPES SIMPLEX E ZOSTER
Svolge azione antisettica, cicatrizzante, antinfiammatoria, riepitelizzante.
Indicato per herpes simplex I-II (labiale e vaginale), ulcerazioni, bruciature.
Hypericum perforatum L. sommità fiorite Iperico, Melaleuca alternifolia Cheel foglie Tea tree, Mimosa tenuiflora L. corteccia Tepezcohuite, Prunella vulgaris L. parti aeree Prunella, Propolis idroglicerico.
Posologia
Applicare da 1 a 6 volte al dì sulla parte interessata.
Indicazioni
Svolge azione antisettica, cicatrizzante, antinfiammatoria, riepitelizzante.
Indicato per herpes simplex I-II (labiale e vaginale), ulcerazioni, bruciature.
DINAMICA FARMACOLOGICA
Hypericum perforatum L. sommità fiorite Iperico
Trova indicazione terapeutica come attività antinfiammatoria, cicatrizzante, antisettica e sedativa-antidepressiva. Viene, infatti, segnalato per uso interno nelle forme ansioso-depressive e nei disturbi neurovegetativi.
Per uso esterno è invece indicato in particolar modo nel trattamento nei confronti dei retrovirus (stomatite, gengivite, Herpes simplex labiale e vaginale). Precedenti studi hanno verificato la capacità dell’ipericina di inibire la crescita del Cytomegalovirus. L’olio viene impiegato come cicatrizzante e quindi in caso di piaghe, bruciature, ulcerazioni.
Melaleuca alternifolia Cheel foglie Cajeput varietà
Conosciuta anche con il suo nome in inglese “Tea Tree” si è rivelata particolarmente efficace, soprattutto sotto forma di olio essenziale, per il suo effetto altamente germicida-antibatterico pur senza irritare le mucose. Utilizzata per le infezioni vaginali da Candida e nelle cistiti ricorrenti, ma in particolar modo nelle infezioni cutanee dovute alla presenza di Stafilococco e Streptococco, perciò anche nelle affezioni rinofaringee, afte, stomatiti, herpes, ecc.
Mimosa tenuiflora L. corteccia Tepezcohuite
Più comunemente conosciuto come “Tepezcohuite”, è un albero che viene coltivato in Messico nella parte sud-orientale. È indicata maggiormente nel trattamento antiflogistico e antiedematoso grazie alla presenza delle saponine triterpeniche, dei fitosteroli e dei tannini. Tali principi attivi insieme alle proteine della pelle limitano la formazione e lo sviluppo di secrezioni batteriche ripristinando e favorendo la cicatrizzazione e la riepitelizzazione.
Prunella vulgaris L. parti aeree Prunella
È in grado di bloccare la crescita virale inibendo i recettori cellulari. È attiva in particolar modo sull’Herpes labiale e genitale. Contiene blande proprietà diuretiche.
Propolis idroglicerico
Possiede buone proprietà antibatteriche ed antivirali. Esplica un’azione tonificante generale ed immunostimolante.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante