BIODREN GI – Fitoterapico dinamizzato – Gocce 50 ml – Biogroup
Drenante del Grosso Intestino
Azione drenante sul grosso intestino: in caso di malassorbimento, allergie ed intolleranze alimentari, disbiosi intestinale, atopie, colon irritabile, coadiuvante nel morbo di Crohn, alitosi, micosi, parassitosi.
Azione di riequilibrio energetico sul meridiano del grosso intestino e viscere relativo.
Dose giornaliera consigliata per soggetti normopeso:
Adulti: 20 gocce sotto la lingua o in poca acqua 3 volte al giorno
Bambini: da 5 a 10 gocce tre volte al giorno.
Ingredienti
Althaea officinalis L. radici Altea, Aloe barbadensis Mill. succo delle foglie Aloe vera, Angelica arcangelica L. radici Angelica, Ficus carica L. gemme Fico, Foeniculum vulgare Mill. semi Finocchio selvatico, Vaccinium myrtillus L. frutti Mirtillo nero, Vaccinium Vitis idaea L. rami nuovi Mirtillo rosso. Carum carvi L. frutti Carvi, Pimpinella anisum L. frutti Anice verde, Plantago lanceolata L. parti aeree Piantaggine lanceolata, Uncaria tomentosa Willd DC corteccia delle radici Uncaria, Zingiber officinale Roscoe rizomi e radici Zenzero. Melaleuca alternifolia Cheel rami Tea Tree, Artemisia tridentata fiore californiano Sagebrush, Impatiens Glandulifera fiore di Bach Impatiens, Malus sylvestris fiore di Bach Crab Apple, Prunus armeniaca fiore francese Apricot.
Avvertenze: non superare la dose giornaliera raccomandata. Il prodotto non va inteso come sostituto di una dieta variata e va utilizzato nell’ambito di uno stile di vita sano ed equilibrato. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Dinamica farmacologica di BIODREN GI
Althaea officinalis L. radici Altea
Le mucillagini di cui è ricca la pianta svolgono un’azione emolliente ed antinfiammatoria sulla mucosa intestinale. A tale livello, infatti, è stato dimostrato come possieda un effetto adsorbente sulle tossine, lenitivo ed antispastico. È utile il suo impiego, pertanto, in enterocoliti acute, colon irritabile, colite ulcerosa, proctite, ecc.
Aloe barbadensis Mill. succo delle foglie Aloe vera
Il succo viene ottenuto per incisione degli strati superficiali delle foglie. Il principio attivo è costituito dall’aloina. Ha un attività amaro-tonica, eupeptica, lassativa e cicatrizzante. Nel colon, per rimozione dello zucchero ed azione della flora batterica intestinale, si ha una trasformazione del glicoside attivo in una sostanza ancora più efficace detta aglicone, la cui componente principale è un’emodina.
Quest’ultima viene trasformata in antrone. Gli antroni sono molto attivi nell’aumentare la peristalsi e la produzione di muco. Per un’inibizione dell’attività sodio-potassica a livello degli enterociti si ha contemporaneamente una riduzione nel riassorbimento di acqua a livello intestinale, ciò produce un aumento del volume del contenuto che determina a sua volta pressione contro la parete e quindi stimolo alla peristalsi. Recenti studi attribuiscono all’Aloe una marcata azione di potenziamento delle difese immunitarie, per cui considerando che quest’ultimo è soprattutto presente a livello intestinale con il sistema MALT, se ne può desumere l’importanza del suo uso in tale contesto.
Angelica arcangelica L. radici Angelica
Ha un’ azione antidispeptica e spasmolitica sul tubo digerente, soprattutto in quelle forme che hanno alla base una componente psicosomatica. Il principio attivo è rappresentato dall’angelicina, una furanocumarina ad azione miorilassante e sedativa. Non ha effetti tossici, tranne un effetto fotosensibilizzante ma a dosaggi rilevanti.
Ficus carica L. gemme Fico
Questo Gemmoterapico, grazie ai suoi principi attivi, possiede una marcata azione regolatrice della secrezione e della motilità gastroduodenale e del tubo digerente in generale, svolgendo quindi un marcato effetto antidistonico.
Foeniculum vulgare Mill. semi Finocchio selvatico
Cresce nei luoghi incolti e nelle zone aride dell’Europa centrale e meridionale, Africa settentrionale, Asia occidentale ma ampiamente coltivato in tutto il mondo. I semi di finocchio da sempre vengono usati nei disturbi dispeptici, nel meteorismo e negli spasmi del tratto gastrointestinale. Svolge anche azione antisettica.
I costituenti essenziali sono rappresentati da trans-anetolo, fencone, estragolo, limonene, ecc.
Vaccinium myrtillus L. frutti Mirtillo nero
Il frutto essiccato, grazie alla presenza di tannino, ha funzione astringente, anti-microbica, adsorbente nelle forme diarroiche, in particolare nel bambino e nell’anziano.
I frutti contengono delle sostanze, dette antiadesine, che inibiscono l’adesione del colibacillo alle pareti della vescica e dell’intestino, per cui viene confermato il suo uso nel trattamento delle enteriti. Altro utilizzo importante è nelle coliti spastiche e durante i trattamenti antibiotici. I frutti freschi hanno azione lassativa nella stipsi. La presenza di tannini assicura un attività antivirale.
Vaccinium Vitis idaea L. rami nuovi Mirtillo rosso
I principi attivi sono rappresentati dall’arbutina, che agisce a livello delle vie urinarie, e dalla neomirtillina, con proprietà ipoglicemizzanti. I giovani getti della pianta, invece, forniscono sostanze utili per i disturbi del colon. Esse svolgono un’azione stimolante in caso d’intestino atonico, come pure un’azione sedativa ed antispastica in caso di colon irritabile ed ipertonico. Il rimedio dunque sarà attivo sia sulla stipsi che sul colon spastico, meteorismo, diarrea, ecc. Svolge inoltre azione disinfettante, soprattutto sui colibacilli, e migliora significativamente il trofismo della mucosa intestinale.
Carum carvi L. frutti Carvi
Appartenente alla famiglia delle Apiaceae, è una pianta erbacea biennale caratterizzata da una grossa radice carnosa, un fusto non ramificato, foglie basali picciolate dal contorno triangolare-allungato. I suoi fiori sono costituiti da cinque petali bianchi o rosati. La droga è rappresentata dai frutti. I principi attivi della pianta sono i seguenti: 3-7% di olio essenziale, 12-25% di olio grasso con il 3% di acido petroselico, il 40% di acido oleico ed il 31% di acido linoleico; flavonoidi.
È aromatico, carminativo ed antimicrobico. Favorisce la digestione, combatte l’atonia intestinale, il meteorismo, la flatulenza, di conseguenza le manifestazioni di tipo colitico. Ha debole attività spasmolitica.
Pimpinella anisum L. frutti Anice verde
Appartiene alla famiglia delle Apiaceae ed è originaria dell’Egitto e della Grecia ma, attualmente, coltivata ovunque. La droga è costituita dai frutti. I principi attivi dell’Anice sono i seguenti: dall’1,5 al 6% di olio essenziale tra cui cis-etrans-anetolo (70-90%), estragolo, fenoli, terpeni e sesquiterpeni; aldeide anisica, cumarine e flavonoidi. Svolge azione eccitante sulla peristalsi nei casi di atonia intestinale; contemporaneamente ha un effetto antispastico ed antisettico.
Per questo motivo è utile per migliorare le funzioni digestive, come antispastico, per l’aerofagia e la flatulenza.
Plantago lanceolata L. parti aeree Piantaggine lanceolata
Pianta erbacea comune a trovarsi nei prati e lungo le strade di campagna. I principi attivi sono rappresentati da glucosidi iridoidici tra cui l’aucubina, flavonoidi, mucillagini, acido silicico, sali minerali, acido clorogenico e neoclorogenico. Gli iridoidi presenti nella pianta sono responsabili dell’attività antinfiammatoria, antimicrobica ed antiallergica. Tale azione viene svolta soprattutto dall’aucubina.
Non sono segnalati effetti tossici in letteratura.
Uncaria Tomentosa Willd DC corteccia delle radici Uncaria
È una pianta che cresce nelle selve tropicali del Sud America. I curanderos peruviani la usano molto per curare ferite profonde, ulcerazioni, patologie degenerative, infiammazioni, ecc. Gli alcaloidi in essa contenuti, in effetti, svolgono una marcata azione immunostimolante e modulante. Essi sembra contrastino l’azione della DNA-polimerasi e della transcriptasi inversa nella replicazione virale. È stata segnalata anche un’attività antimutagenica.
Zingiber officinale Roscoe rizomi e radici Zenzero
Lo Zenzero è originario dell’Asia meridionale ma largamente coltivato in tutte le regioni tropicali. I principi attivi sono rappresentati da gingerina, gingerolo, gingerone, zingiberina, linalolo, canfene, fellandrene, citrale, cineolo, borneolo. Il rizoma è da sempre usato in India e Cina come spezia, rientra inoltre come medicamento molto usato dalla medicina orientale. A livello intestinale, grazie ai suoi principi attivi, aumenta il tono della parete muscolare attivando la peristalsi. I gingeroli, di cui è ricca, si è visto che stimolano la motilità gastrointestinale alla pari della metoclopramide.
Melaleuca alternifolia Cheel rami Tea Tree
È un albero australiano alto circa sei metri. L’olio essenziale da esso estratto è ormai molto noto per la sua azione battericida, germicida ed antifungina.
L’enorme frequenza del riscontro di forme fungine a livello intestinale, causate per lo più da cattiva alimentazione, ne fa, nel nostro caso, una componente importante del preparato. È privo di tossicità e non ha azione irritante per le mucosa.
Artemisia tridentata fiore californiano Sagebrush
È indicato per le persone che si identificano con il proprio successo, con la propria ricchezza e che perdono di vista i valori della vita. Il fiore aiuta a riprendere contatti con se stessi, a reprimere le abitudini fuorvianti ed i modelli di comportamento negativi.
Impatiens Glandulifera fiore di Bach Impatiens
È indicato per le persone che hanno ritmi troppo veloci rispetto all’ambiente circostante. Sono persone che non riposano mai, lavorano anche di notte; sono capaci di svolgere mille compiti contemporaneamente. Il fiore, pertanto, aiuta a rallentare la mente, ad avere pazienza nei confronti di chi ci circonda.
Malus sylvestris fiore di Bach Crab apple
È il fiore per eccellenza delle purificazioni; è indicato, quindi, per coloro che si sentono continuamente imperfetti, poco puliti e non degni di appartenere alla loro società. Spesso hanno tendenze maniacali per l’eccessiva cura e pulizia di se stessi, della loro casa. Il fiore aiuta a riportare il senso di purezza, sia fisica che psichica.
Prunus armeniaca fiore francese Apricot
È indicato nel trattamento di infiammazioni ed intossicazioni su base psicosomatica; aiuta a purificare a ad eliminare le tossine.
Dove potrete acquistare BIODREN GI
Qualora non fosse disponibile nel nostro magazzino, lo potrete trovare anche nei siti con cui collaboriamo:
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante