BIODREN IT – Fitoterapico dinamizzato – Gocce 50 ml – Biogroup
Drenante dell’Intestino Tenue
Riequilibrio energetico del meridiano dell’intestino tenue; drenaggio tossico e tossinico dell’intestino tenue; gastroenteriti su base tossica, iatrogena, batterica, virale; disbiosi intestinale; allergie ed intolleranze alimentari con forte componente flogistica; atopia; meteorismo; gonfiore addominale; dispepsia.
Dose giornaliera consigliata per soggetti normopeso:
Adulti: 20 gocce sotto la lingua o in poca acqua 3 volte al giorno
Bambini: da 5 a 10 gocce tre volte al giorno.
Ingredienti
Juglans regia L. gemme Noce, Vaccinium vitis idaea L. giovani getti Mirtillo rosso, Alnus glutinosa Gaertn gemme Ontano nero, Juniperus communis L gemme Ginepro, Quercus robur L gemme Quercia, Rosa canina L. giovani getti Rosa canina. Taraxacum officinale Web. Radici Tarassaco, Vaccinium myrtillus L giovani getti Mirtillo nero, Agrimonia eupatoria fiore di Bach Agrimony, Fuchsia hybride fiore californiano Fuchsia. Rubus ursinus fiore californiano Blackberry, Laurus nobilis olio essenziale Alloro, Melaleuca viridiflora Sol. olio essenziale Niaouli, Pimpinella anisum L. olio essenziale Anice verde.
Avvertenze: non superare la dose giornaliera raccomandata. Il prodotto non va inteso come sostituto di una dieta variata e va utilizzato nell’ambito di uno stile di vita sano ed equilibrato. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Dinamica farmacologica di BIODREN IT
Juglans regia L. gemme Noce
Pianta originaria dell’Asia minore e dell’Iran, è molto coltivata soprattutto per il legno ed il frutto. La parte utilizzata è costituita dalle gemme fresche. I suoi principali componenti sono: juglone, tannini idrolizzabili, flavonoidi, acido ascorbico ed olio essenziale. Oltre alle sue propietà antinfiammatorie ed antidermopatiche, l’azione della pianta viene sfruttata anche in caso di cattivo assorbimento, flatulenza, meteorismo postprandiale e forme diarroiche stimolando, inoltre, un’eventuale insufficienza pancreatica. Trova impiego anche nel trattamento sintomatico dell’insufficienza venosa e nella sintomatologia emorroidaria.
Vaccinium vitis idaea L. giovani getti Mirtillo rosso
Il Mirtillo rosso è originario delle zone montane dell’Europa centrale e meridionale, dell’Asia ed America settentrionale. La droga è rappresentata dai rami con frutti. I suoi principi attivi sono: glucosidi fenolici (arbutina), flavonoidi, tannino catechico, antocianosidi, tannini, zuccheri, acidi organici, sali minerali.
L’arbutina è dotata di notevoli proprietà antisettiche a livello delle vie urinarie; le foglie, contenenti neomirtillina, glicoside dell’acido gallico, possiedono proprietà ipoglicemizzanti. I giovani getti, invece, rappresentano il rimedio, in gemmoterapia, di tutti i disturbi a carico del colon effettuando una certa attività regolatrice, stimolante e tonica; Il Mirtillo, pertanto, risulta particolarmente efficace nel trattamento di stipsi, colite spastica, meteorismo. Svolge, inoltre, azione disinfettante soprattutto sui colibacilli e migliora notevolmente il trofismo della mucosa intestinale.
Alnus glutinosa Gaertn. gemme Ontano nero
Appartenente alla famiglia delle Betulaceae, è una pianta originaria delle zone paludose dell’Europa meridionale, Russia occidentale, Asia orientale e minore. La parte della pianta che viene comunemente impiegata è rappresentata dalle gemme fresche mentre i suoi principi attivi sono: tannini e sostanze amare. Molto conosciute sono le proprietà antinfiammatorie ed astringenti della pianta in esame; è impiegata, quindi nel trattamento di processi infiammatori acuti e cronici delle mucose, stati febbrili ed infezioni intestinali.
Juniperus communis L. gemme Ginepro
Questa pianta cresce nelle zone aride e nei luoghi incolti dell’Europa centrale, Asia settentrionale, America, Africa settentrionale. La droga è costituita dai giovani getti freschi. I principali costituenti della pianta sono i seguenti: olio essenziale, zuccheri, flavonoidi, flavani e numerosi disterpeni. Il Ginepro è molto noto per le sue proprietà epatoprotettiva, diuretica, antisettica e carminativa. I giovani getti sono dotati di una doppia azione: sulle cellule epatiche con le loro proprietà rigeneratrici e stimolanti e sul rene. Può essere impiegato, quindi, nel trattamento di atonia digestiva e fenomeni di fermentazione intestinale.
Quercus robur L. gemme Quercia
La Quercia è una pianta che cresce dalle zone pianeggianti a quelle montane dell’Europa, Asia minore, Caucaso, Africa settentrionale. I principi attivi della pianta sono costituiti da: tannini, acido gallico, sostanze amare, piccole quantità di materie pectiche e resine. La parte impiegata è rappresentata dalle gemme fresche.
Grazie alla sua azione astringente e stomachica può essere impiegata nel trattamento di diarree aspecifiche.
Rosa canina L. giovani getti Rosa canina
Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, la Rosa canina cresce nei luoghi montani dell’Europa, Africa settentrionale, Asia occidentale e meridionale ed America settentrionale. La droga è rappresentata dai giovani getti freschi; i suoi principali costituenti sono: vitamina C, pectine, tannini, zuccheri, acidi organici, carotenoidi (rubixantina, licopina), tracce di flavonoidi ed antociani. Molto conosciuta ed utilizzata nel trattamento delle affezioni invernali a carico dell’apparato respiratorio per la ricchezza di vitamina C.
La presenza di tannini nella pianta ne fanno anche un ottimo astringente intestinale, antidiarroico ed antinfiammatorio molto utile, quindi, nel trattamento di coliti spastiche o nelle gastroenteriti dell’infanzia. Nella cultura popolare la Rosa canina è conosciuta anche come lassativa e rinfrescante grazie all’azione stimolante esercitata sulla parete intestinale dai peli che rivestono gli acheni ed al contenuto in pectine ed acidi organici.
Taraxacum officinale Web. radici Tarassaco
Pianta che cresce nei prati e nei campi incolti dell’Europa. La parte impiegata è costituita dalla radice ed i suoi principi attivi sono i seguenti: triterpeni (taraxolo, taraxerolo, beta-amirina, armidiolo), steroli (stigmasterolo, beta-sitosterolo), sesquiterpeni lattonici, carotenoidi (luteina, tarassicina, flavoxantina), acidi fenolici, amminoacidi, inulina, pectine, colina, vitamina A, B1, B2, C. Il Tarassaco è stato usato, sin dall’antichità, come stimolante delle funzioni epatiche nonché come diuretico; è stato, infatti, considerato come una pianta depurativa e di drenaggio.
Questa pianta, pertanto, trova impiego, non solo nelle problematiche strettamente a carico del sistema epato-biliare, ma anche nella inappetenza, nei disturbi dispeptici quali senso di pienezza, disturbi digestivi e flatulenza; l’attività di questa pianta, infatti, si basa proprio sulla stimolazione della funzione cellulare e del metabolismo in generale.
Vaccinium myrtillus L. giovani getti Mirtillo nero
Il Mirtillo nero è una pianta originaria dell’Europa, Asia ed America settentrionale.
La droga è rappresentata dalle foglie e dai frutti; i principi attivi sono costituiti da flavonoidi (quercetina, isoquercetina, iperoside), acidi organici, tannini, neomirtillina, arbutina, idrochinone, manganese, cromo, antocianosidi. Il frutto essiccato, grazie alla presenza di tannino, svolge attività astringente, antimicrobiche ed adsorbenti nelle forme diarroiche soprattutto nel bambino e nell’anziano.
È stato dimostrato, inoltre, che i frutti contengono anche sostanze in grado di inibire l’adesione del colibacillo a livello della vescica e dell’intestino per cui viene confermato l’uso della pianta nel trattamento delle enteriti. Il Mirtillo nero viene usato anche come adiuvante nelle forme dolorose del colon (coliti spasmodiche) e durante i trattamenti antibiotici.
Agrimonia eupatoria fiore di Bach Agrimony
Il Fiore Agrimony è indicato per le persone che rifiutano il contatto con la propria parte interiore; vivono in uno stato di conflitto, di sofferenza continua; non riescono ad esprimere il loro dolore e, pertanto, tendono a mascherarlo diventando perfetti attori; è facile trovare queste persone piuttosto allegre e cordiali, sempre pronte a scherzare; tendono a mantenere sempre la calma, ad evitare qualsiasi problema.
Agrimony libera i blocchi e rilascia il dolore, aiuta a ritrovare la pace interiore e a stare bene con se stessi.
Fuchsia hybride fiore californiano Fuchsia
Questo Fiore è per coloro che agiscono basandosi esclusivamente sulla ragione; hanno paura delle proprie emozioni e, quindi, tendono a reprimerle accumulando eccessiva tensione mentale. Il fiore, pertanto, aiuta a riprendere il contatto con le proprie emozioni e ad esprimerle spontaneamente; favorisce la comprensione e l’accettazione dei pensieri repressi.
Rubus ursinus fiore californiano Blackberry
È indicato per l’incapacità di concretizzare i propri obiettivi e di attuare le proprie idee. Il fiore aiuta a liberarci dalla paura, a ritrovare il coraggio di affrontare qualsiasi situazione.
Laurus nobilis olio essenziale Alloro
Originario delle regioni mediterranee, è caratterizzato da un liquido giallo-verdastro con potente odore medicinale-speziato. I suoi costituenti principali sono rappresentati da: pinene, linalolo, acetato di terpineolo e tracce di metileugenolo.
Le foglie dell’Alloro venivano usate già dagli antiche Greci e Romani per una vasta gamma di affezioni tra cui coliche, problemi digestivi, inappetenza, flatulenza grazie alla sua azione digestiva, stomachica.
Melaleuca viridiflora Sol. olio essenziale Niaouli
Liquido incolore, giallo chiaro o verdognolo dall’odore canforaceo dolce e fresco.
I suoi principali costituenti sono: cineolo (50-60%), terpineolo, pinene, limonene, citrene, terebentene, estere valerico, estere acetico, estere butirrico. Le azioni principali del Niaouli sono: antispasmodica, analgesica, antireumatica, stimolante e vermifuga.
Pimpinella anisum L. olio essenziale Anice verde
Appartenente alla famiglia delle Apiaceae, cresce spontanea in Grecia ed in Egitto ma coltivata ampiamente in India, Cina, Messico e Spagna. Il suo principale costituente è dato dal Trans-anetolo. La tradizione popolare lo vede impiegato nel trattamento di flatulenza, coliche intestinali, spasmi.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante