CARDEPAT – Gocce Forza Vitale
Utile per favorire la funzionalità epatica e digestiva.
Cardepat favorisce la depurazione dell’organismo
La silimarina, principio attivo del Cardo mariano, può essere considerata un agente particolarmente valico nel trattamento fitoterapico dell’epatite.
Dose giornaliera consigliata per soggetti normopeso:
Adulti: 25 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o sotto la lingua
Bambini fino a 12 anni: 10 gocce 2 volte al giorno in poca acqua o succo di frutta
iniziare l’assunzione possibilmente in Luna Calante
75 somministrazioni per flacone (25 giorni)
Ingredienti
Acqua, alcool, Cardo mariano (Silybum marianum) semi, Carciofo (Cynara scolymus) foglie, Tarassaco (Taraxacum officinale) radice, Rabarbaro (Rheum officinale) rizoma. Crisantemo americano (Chrysanthellum americanum) fiori. Crespino* (Berberis vulgaris) corteccia, Ortica* (Urtica dioica) foglie, Boldo (Peumus boldus) foglie, Combreto (Combretum micranthum) foglie, miele, Menta (Mentha piperita) o.e. Rosmarino (Rosmarinus officinalis) o.e.. Garofano^ (Eugenia caryophyllata) frutti, Echinacea^ (Echinacea angustifolia) radice, Ginseng^ (Panax ginseng) radice. Uncaria^ (Uncaria tomentosa) radice, Arancio^ (Citrus sinensis) o.e., Cumino^ (Cuminum cyminum) o.e.
^Costituenti della miscela ottenuta da preparazione spagyrica Gold-Vitale®
*Costituenti della miscela ottenuta da preparazione spagyrica Iron-Vitale®
Avvertenze: non superare la dose giornaliera consigliata. Il prodotto non va inteso come sostituto di una dieta variata e va utilizzato nell’ambito di uno stile di vita sano ed equilibrato. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Piante contenute in CARDEPAT
CARDO MARIANO
La silimarina, principio attivo del Cardo, è dotata di sicura azione contrastante gli effetti epatolesivi di svariati agenti epatotossici. La silimarina è in grado di agire sulle lesioni lisosomiali e mitocondriali da etanolo. La silimarina agisce quindi come “protettore di membrana”. Nel trattamento fitoterapico dell’epatite può essere considerata un agente particolarmente valido che oltre ad assicurare una coleresi dolce e una stimolazione delle difese dell’organismo, favorisce la rigenerazione della cellula epatica. Nelle epatiti virali si ritiene che la silimarina agisca limitando l’aggancio dell’agente virale tramite la protezione delle membrane epatocitarie. Per le caratteristiche di amaro-tonico-coleretico se ne consiglia l’uso nelle forme di atonia gastrica.
CARCIOFO
Il Carciofo agisce sul metabolismo lipidico diminuendo la produzione di colesterolo e di trigliceridi endogeni e aumentandone l’escrezione o la ridistribuzione nei depositi naturali. Grazie all’attività epatoprotettrice si verifica una diminuzione dell’azotemia tramite la stimolazione della trasformazione epatica di molecole di azoto imperfettamente elaborate dal fegato insufficiente.
TARASSACO
La medicina popolare ha riconosciuto a questa pianta il potere di stimolare le funzioni epatiche; studi clinici ne hanno dimostrato l’efficacia e chiarito la funzionalità. Il Tarassaco agisce tramite l’aumento della contrazione della cistifellea (azione colagoga) e sull’aumento della secrezione biliare (azione coleretica); tutte le proprietà ne giustificano l’utilizzo come pianta depurativa e di drenaggio degli organi emuntori.
RABARBARO
Stimola la secrezione dei succhi gastrici ha azione tonica e digestiva; svolge un’azione colagoga, aiutando il fegato nella produzione di bile. Si utilizza in caso di stipsi e cattiva digestione. E’ conosciuta per la sua azione lassativa e purgante, è particolarmente impiegato per le stipsi ostinate. Si utilizza radice e rizoma.
CRISANTEMO AMERICANO: il crisantemo americano migliora l’attività degli enzimi digestivi del fegato, favorendo di conseguenza l’eliminazione di colesterolo e trigliceridi e inibendone la produzione a livello epatico.
CRESPINO
La corteccia della pianta, contenente la berberina, è utilizzata come stomachico amaro e stimolante della funzionalità epatica.
ORTICA Urtica dioica
Cresce nei luoghi incolti dell’Europa, Africa settentrionale, Stati Uniti ed Asia. La droga è costituita dalle radici. I principi attivi sono: flavonoidi, carotenoidi, amine, olio essenziale in tracce, vitamine, colina, betaina, triterpeni, steroli, scopoletina, proteine, tannini, mucillagini, acido acetico, sali minerali. L’Ortica possiede, in genere, un’azione diuretica, depurativa, antinfiammatoria ed antiedemigena.
Ottimo diuretico, depurativo ed urolitico, viene impiegato nella prevenzione dei disturbi delle vie urinarie. Grazie alla elevata presenza di clorofilla, ricca di minerali è considerato un rimineralizzante d’elezione, svolgendo anche un’azione emopoietica.
L’Ortica viene anche impiegata, attraverso uso esterno, nelle forme reumatiche, gotta, nevralgia, dolori artrosici, lombalgie, sciatalgie.
BOLDO
La boldina esercita un’azione elettiva sulla secrezione biliare e, in particolare, sulla fluidificazione della bile in quanto sarebbe in grado di modificarne le caratteristiche chimico-fisiche, diminuendone la densità, la viscosità e aumentandone il contenuto acquoso.
COMBRETO: favorisce la produzione di bile da parte del fegato e la digestione dei cibi.
MENTA: il suo effetto mercuriale, interamente votato a facilitare tutti gli scambi che interessano il sistema respiratorio si estende a quello digestivo dove si può apprezzare la qualità di contenere le flatulenze, i gonfiori e le irregolarità.
ROSMARINO: a livello fisico è utile per contenere le somatizzazioni nervose: esofagiti, gastriti, duodeniti, dolori al fegato e biliari, coliti.
ECHINACEA ANGUSTIFOLIA
Ha proprietà antinfiammatoria, antisettica, decongestionante.
ARANCIO: stimola la produzione di bile e accelera la peristalsi intestinale, svolge un’azione depurativa
CUMINO
Ha proprietà digestive e depurative. Utile in caso di accumuli di fluidi e tossine.
Gold-Vitale®, Iron-Vitale®
Forza Vitale utilizza nei propri composti specifiche miscele ottenute da una lavorazione spagyrico-alchemica, di piante caratterizzate da una segnatura macrocosmica energetica, contenenti naturalmente tracce di oligoelementi colloidali, tale da amplificare l’effetto del prodotto sullo specifico organo o sistema interessato. Questi additivi alimentari naturalmente ottenuti, agiscono da supporto per la veicolazione dei principi biochimici dell’estratto e garantiscono la stabilità energetica del prodotto spagyrico.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.