DIBENORM gocce – Biogroup
Effetto modulante sull’asse funzionale insulina-glucagone
Posologia
Iperglicemia lieve: 20 gocce in un po’ d’acqua, tre volte al dì, 15 minuti prima dei pasti principali.
Per Iperglicemia moderata: 30 gocce in un po’ d’acqua, tre volte al dì, 15 minuti prima dei pasti principali.
Iperglicemia grave: 40 gocce in un po’ d’acqua, tre volte al dì, 15 minuti prima dei pasti principali.
Composizione
Poterium spinosum L. corteccia delle radici principali Pimpinella spinosa, Pontia streptacantha L. cladodi Opuntia, Gymnema sylvestre R. BR. Foglie Gymnema, Momordica charantia L. frutti Momordica.
Indicazioni
Alterato metabolismo degli zuccheri con iperglicemia instabile e diabete. Alimentazione squilibrata verso un incremento dei carboidrati. Candidosi sistemica da alterato apporto di zuccheri.
Proprietà
Fitosoluzione a tropismo pancreatico ad azione sulle turbe del metabolismo glucidico ed effetto modulante sull’asse funzionale insulina-glucagone.
Associazioni
Biodren MP, Biophyt di terreno.
FARMACOLOGIA DINAMICA
Poterium spinosum L. corteccia delle radici principali Pimpinella spinosa
Arbusto perenne, molto ramificato e spinoso, cresce nelle zone aride del Mediterraneo orientale. I principali costituenti della pianta sono: tannini catechici ed ellagici, eptaidrossiflavani polimerizzati, glucosidi triterpenici (tormentillina e tormentoside), acido tormentino, tracce di cromo. La parte utilizzata è rappresentata dalla corteccia della radice principale. Il decotto della radice è sempre stato usato tra le popolazioni beduine come antidiabetico. La sua azione principale, infatti, è proprio quella ipoglicemizzante. Trova impiego, pertanto, nel trattamento del diabete, soprattutto di tipo II. È stato dimostrato che la somministrazione di Poterium spinosum ha favorito una notevole riduzione, nell’arco di sei mesi, dei valori glicemici permettendo una graduale sospensione dei farmaci ipoglicemizzanti orali. La pianta non risulta altrettanto efficace nel diabete insulino-dipendente. La Pimpinella è in grado, inoltre, di contrastare e prevenire alcune delle complicazioni microangiopatiche grazie all’azione antiipertensiva, vasodilatatoria coronaria ed antiaritmica dei flavonoidi polimerizzati e degli eptaidrossiflavani.
Pontia streptacantha L. cladodi Opuntia
L’Opuntia è un cactus, detto nopal, che cresce nel Centro America. I suoi principali costituenti sono: opuntiamannano, arabinosio, xilosio, mannosio ed acido galatturonico. È indicata nel trattamento del diabete grazie alle sue proprietà ipoglicemizzanti. La pianta, da studi effettuati, risulta essere in grado di abbassare il tasso di glicemia, in diabetici, di oltre il 40% rispetto al valore iniziale. Risulta efficace anche nelle turbe del metabolismo lipidico (dislipidemie).
Gymnema sylvestre R. BR. foglie Gymnema
È un arbusto rampicante che cresce spontaneo nei paesi tropicali dell’Asia e dell’Africa. La parte della pianta che viene comunemente impiegata è rappresentata dalle foglie. I suoi principi attivi sono: polifenoli, glicosidi triterpenici. È
conosciuta nella medicina orientale con il nome di Gur-Mar “distruttore di zuccheri” per le sue proprietà ipoglicemizzanti. Grazie alla presenza degli acidi gimnenici viene bloccato in modo reversibile il recettore per il glucosio a livello delle papille gustative, a livello intestinale riducendo, così, l’assorbimento degli zuccheri.
È stato dimostrato che la pianta è in grado di ridurre il tasso di glicemia basale, post-prandiale, glicosuria e di proteine glicosilate responsabili dei danni vascolari, renali ed oculari che sopraggiungono in caso di diabete.
Momordica charantia L. frutti Momordica
È una pianta erbacea rampicante coltivata in India, Malesia, Cina, Africa, America e Filippine. I suoi principali costituenti sono: glicosidi, pectine solubili, saponine, alcaloidi, zuccheri, resine, costituenti fenolici, oli fissi, acidi liberi e minerali.
Trova impiego nel trattamento del diabete per le sue attività ipoglicemizzanti svolte da alcuni estratti acquosi in grado di stimolare il rilascio di insulina da parte delle cellule pancreatiche.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante