PSICOPHYT DUE Gocce 50 ml – Biogroup
Stati depressivi: malinconia, tristezza, ciclotimia, esaurimento nervoso, prostrazione, astenia psico-fisica, ipocondria.
Posologia
20 gocce tre volte al giorno per via sublinguale; al bisogno 20 gocce ogni trenta minuti per un massimo di sei volte.
Composizione di Psicophyt Due
Hypericum perforatum L. sommità fiorite Iperico, Avena sativa L. parti aeree e semi germinati Avena, Cola vera Schott. et Endl semi Cola nitida, Eleutherococcus senticosus Maxim. radici Eleuterococco, Hyssopus officinalis L. pianta Issopo. Melissa officinalis L. parti aeree fiorite Melissa, Panax ginseng C.A. Meyer radici Ginseng, Rhodiola rosea L. rizomi Rodiola. Castanea sativa fiore di Bach Sweet chestnut, Eriodictyon californicum fiore californiano Yerba santa, Gentiana amarella fiore di Bach Gentian, Rosa californica fiore californiano California wild rose. Sinapsi arvensis fiore di Bach Mustard, Foeniculum vulgare Mill. Olio essenziale Finocchio selvatico, Mentha piperita L. olio essenziale Menta. Ocimum basilicum olio essenziale Basilico, Thymus vulgaris L. olio essenziale Timo.
Indicazioni
Questa formulazione è basata sulla presenza importante dei principi attivi ad azione antidepressiva dell’Iperico e della Melissa, molto studiati e sperimentati e di comprovata efficacia. Ad essi si associa la Rhodiola non solo per le sue proprietà adattogene, ma anche per l’azione svolta sul meccanismo della serotonina nella depressione. Il nucleo delle piante ad azione tonica è costituito dal Panax ginseng e dall’Eleuterococco, dall’Avena sativa e dalla Cola: simili tra loro ma con peculiarità specifiche che ne stabiliscono un’opportuna sinergia. L’Issopo entra per la sua azione energetica specifica. Gli oli essenziali stabilizzano e mirano energeticamente l’azione del preparato; i fiori ne esaltano la qualità e ne specificano l’uso nell’ambito di un’integrazione e di un contesto sicuramente più ampio.
Hypericum perforatum L. sommità fiorite Iperico
Denominata anche erba di San Giovanni, è perenne, alta dai 30 ai 90 cm; caratterizzata da un fusto liscio, eretto e ramificato: originaria dell’Europa e naturalizzata nelle pianure dell’Asia, Africa, America settentrionale ed Australia.
La parte utilizzata è costituita dalle sommità fiorite fresche od essiccate o dalla pianta. I suoi componenti principali sono: flavonoidi tra cui iperina, rutina, quercetina; pigmenti rossi tra cui ipericina, pseudoipericina; olio essenziale; principio antibiotico (iperforina); tannini catechici.
Proprietà dell’Iperico
È una delle piante più note per le sue proprietà antidepressiva, ansiolitica, antispasmodica, sedativa.
Esperimenti effettuati su ratti hanno classificato la pianta in esame come un vero e proprio antidepressivo in grado di inibire in vitro sia il tipo A che B della monoaminoossidasi (MAO) dei mitocondri del cervello di ratto; l’inibizione della A della MAO (serotonina) è la più ampia; favorisce, inoltre, l’attività esploratrice dei topi ed una diminuzione dell’aggressività. L’effetto antidepressivo sopra dimostrato, però, non è dato soltanto dall’attività anti-MAO ma anche da un altro meccanismo d’azione ovvero dalla soppressione del rilascio dell’interleuchina-6, sostanza collegata allo stato depressivo in quanto modula il rilascio di cortisolo.
Avena sativa L. parti aeree e semi germinati Avena
Originaria dell’Europa settentrionale, è da considerare un tonico nervino e cardiaco, sedativo ed antidepressivo. La droga è rappresentata dalla parte aerea e dai semi germinati. I suoi principali costituenti sono i flavonoidi (infiorescenze), saponine triterpeniche (foglie), vitamine, gramina, zinco, ferro, manganese, trigonellina.
Grazie alla presenza nella pianta di sali minerali è stata considerata “donatrice di oligoelementi”. È molto indicata nelle forme di astenia fisica od intellettuale, nelle convalescenze, contro la fatica, nelle forme lievi di depressione.
La trigonellina, in particolare, contenuta nelle cariossidi, è un importante stimolante neuromuscolare. Le parti aeree della pianta, invece, sono indicate soprattutto per il trattamento di insonnia e nervosismo, stati acuti o cronici di ansia, tensione, neurastenia. Studi clinici hanno messo in evidenza anche alcune proprietà della piante nella cura del tabagismo.
Cola vera Schott. et Endl semi Cola nitida
Pianta originaria dell’Africa equatoriale, viene coltivata anche nella Guinea, Nigeria, Madagascar, Antille, Giava e Brasile. La parte utilizzata è costituita dai semi che sono denominati “noci di cola”. I suoi componenti principali sono: basi puriniche comprendenti caffeina e tracce di teobromina; colatina, colateina, colanina, flobafene, pigmenti antocianici, tannini. Ha proprietà stimolanti, cardiotoniche, stimolanti del sistema nervoso, antidepressive per cui trova indicazione nel trattamento di forme depressive, surmenage intellettuale e fisico, nelle cefalee da eccessivo affaticamento, nelle convalescenze.
Eleutherococcus senticosus Maxim. radici Eleuterococco
Denominato anche Ginseng siberiano, è un arbusto alto circa 1-3 metri con rami spinosi. Originario del Nord Est dell’Asia, Russia e Siberia. La droga è costituita dalla radice. I principi attivi sono: vari glucosidi, polisaccaridi, composti fenolici.
È considerato un ottimo tonico generale, adattogeno, stimolante del SNC, antidepressivo, stimolante dell’attività endocrina. Per quanto concerne la sua proprietà adattogena in particolare, la pianta è in grado di aumentare la resistenza fisica contro lo stress ambientale e l’efficienza generale in situazioni di carico straordinario. La pianta, quindi, è molto simile al Ginseng per cui risulta efficace come tonico in caso di stress, nella ridotta capacità di apprendimento e di concentrazione, nelle convalescenze, in casi di ansia, angoscia, astenia sessuale.
Hyssopus officinalis L. pianta Issopo
Pianta suffruttrice perenne aromatica, alta circa 50 cm, è originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia temperata; naturalizzata negli Stati Uniti. La droga è costituita dalle foglie e dalle sommità fiorite. I suoi componenti principali sono:
olio essenziale che contiene canfora, pinocanfone, tujone, beta-pinene, alfa-terpinene, linalolo, terpeni, flavoni, issopina, tannini e resine. Energeticamente agisce sulla loggia metallo e terra. Aiuta il corpo a fluidificare gli umori, ad aprire ed a dissolvere i ristagni. Ha proprietà toniche e stimolanti. È utile per il trattamento della depressione, della malinconia e della tristezza.
Melissa officinalis L. parti aeree fiorite Melissa
Denominata anche Cedronella per il caratteristico odore di limone o Erba Limona o Citronella. È un’erba perenne alta circa 1 metro ed originaria del Mediterraneo, dell’Asia occidentale, della Siberia suboccidentale e del Nord Africa. La droga è costituita dalla parte aerea fiorita fresca. I suoi principali componenti sono caratterizzati da: olio essenziale comprendente geraniale, citronellale, nerale, linalolo, limonene, ecc.; acidi polifenolici, flavonoidi e triterpeni. Ha un’azione sedativa del Sistema Nervoso, antidepressiva, per cui trova indicazione nel trattamento degli stati neurotonici degli adulti e dei bambini, nelle turbe minori del sonno; è impiegata anche nei disturbi della sfera digestiva con azione antispasmodica, carminativa e tranquillizzante; è, infatti, indicata nelle cosiddette “nevrosi gastriche” cioè nei disturbi gastrici di origine psicosomatica o in caso di difficoltà nel prendere sonno, irritabilità e tachicardia. La sua azione sedativa si esplica anche a livello cardiaco come ipotensiva e bradicardizzante.
Panax ginseng C.A. Meyer radici Ginseng
Il termine “panax” deriva dal greco pan = tutto e acos = rimedio, per cui si ha rimedio per tutte le malattie; Ginseng, invece, deriva dal cinese Jen Chen = radice della vita. È un’erba perenne alta circa 30-60 cm con la radice principale polposa e fusiforme. È originaria della Cina meridionale. La droga è rappresentata dalla radice tuberificata di piante di almeno 4 anni. I principi attivi sono costituiti da ginsenosidi che vengono classificati in due gruppi: quello dell’oleano e quello del dammarano; quest’ultimo gruppo, a sua volta, viene suddiviso in due sottogruppi: derivati del protopanadiolo e derivati del protopanatriolo, in quanto i primi sono glicosidi con attività sedativa, i secondi, invece, sono glicosidi ad attività stimolante.
Altri componenti del Ginseng
Altri componenti sono: amminoacidi tra cui l’arginina, acidi organici, minerali ed oligoelementi, vitamine, sostanze estrogeniche, fitosteroli, olio essenziale, colina e zuccheri. È stato sempre conosciuto come un tonico generale, sia fisico che psichico, infatti ha svariate proprietà: immunostimolante, antiastenico, antistress, antiaritmico, vasodilatatore e, soprattutto adattogeno in quanto in grado di aumentare la resistenza fisica contro gli stress ambientali, di favorire l’efficienza generale in situazioni di particolare carico straordinario e prevenire l’insorgenza di malattie; ciò è stato dimostrato dalla struttura ormonosimile dei ginsenosidi che, in tal modo, costituirebbero degli scheletri molecolari molto sfruttati dal nostro organismo per sintetizzare ormoni di cui è momentaneamente carente; i ginsenosidi, inoltre, sembrano avere anche un’azione gonadotropa (estrogenosimile) con virtù afrodisiache.
Sperimentazioni su cavie hanno messo in evidenza le funzioni neuropsichiche del Ginseng, in grado di inibire la sintesi di alcuni neuromediatori o di facilitarne il metabolismo: dopamina, norepinefrina, 5HT. L’azione di stimolo sul SNC si esplica come miglioramento della performance mentale con conseguente aumento del livello di vigilanza, attività mnemonica e fluidità verbale. Alcuni autori hanno constatato anche un’azione sulla capacità di coordinazione neuro-motoria negli atleti. Studi clinici hanno accertato che il Ginseng ha anche un’attività come ipolipemizzante, ipoglicemizzante, epatoprotettore, antinfiammatorio, stimolante del sistema digestivo, sul sistema endocrino.
Rhodiola rosea L. rizomi Rodiola
Pianta erbacea che predilige aree montagnose e fredde. Molto usata nella tradizione popolare russa ma oggi oggetto di numerosi studi che ne hanno confermato le sue preziose qualità. Molteplici sono i suoi principi attivi e tra essi ricordiamo alcuni acidi organici (ossalico, citrico, succinico, malico, gallico) oli essenziali, monoterpeni, beta-sitosterolo, tannini, micro e macroelementi tra cui il manganese. È stata isolata la presenza di ben ventotto particolari composti fenolici: flavonoidi, glicosidi, tirosolo, ecc.
Proprietà della Rodiola
Possiede attività adattogene apportando benefici all’organismo senza provocare alcun danno; si è dimostrata efficace per la cura della depressione attaverso un meccanismo serotoninergico; facilita l’attività intellettuale in condizioni di stress per cui migliora l’apprendimento e la memoria; migliora le performance sportive. La Rhodiola stimola l’attività della lipasi, enzima che agisce idrolizzando il legame estereo presente nella molecola dei trigliceridi liberando gli acidi grassi che possono essere così metabolizzati. È stato dimostrato che la Rhodiola può aiutare a perdere peso; grazie alla sua azione sul tono dell’umore può contrastare la fame nervosa; favorisce lo sviluppo della massa magra a discapito di quella grassa.
Castanea sativa fiore di Bach Sweet chestnut
È il rimedio per coloro che sentono di aver toccato il fondo della disperazione, non trovano via d’uscita, sembra di essere in un tunnel oscuro. Avvertono un’angoscia e tristezza profonde tanto da sperare di passare a miglior vita. Il fiore aiuta, pertanto, a riportare significato alle difficoltà ed ai problemi di ogni giorno.
Eriodictyon californicum fiore californiano Yerba santa
È il rimedio per coloro che avvertono un profondo dolore dovuto alla perdita di una persona cara, ma che non parlano mai della loro sofferenza. Spesso si avverte male al cuore e respiro corto.
Gentiana amarella fiore di Bach Gentian
È indicato in caso di depressione causata da lunghe malattie, lutti, perdita del lavoro accompagnata da mancanza di fiducia in se stessi e nella vita e da dubbi ed incertezze. Facile scoraggiamento, anche il minimo problema diventa insormontabile.
Rosa californica fiore californiano California wild rose
È il rimedio per forme depressive dovute ad un blocco emozionale; apatia, mancanza di entusiasmo. Disprezzo per la vita.
Sinapsi arvensis fiore di Bach Mustard
È indicato per le persone depresse senza una causa effettiva, che sono affette da una profonda tristezza; non hanno voglia di alzarsi al mattino, di reagire alle situazioni; sono demotivati e privi di voglia di vivere.
Foeniculum vulgare Mill. olio essenziale Finocchio selvatico
Tonico. Agisce sui disturbi gastro-intestinali di origine nervosa.
Mentha piperita L. olio essenziale Menta
Stimolante e tonico del sistema nervoso. Risulta molto efficace in caso di affaticamento eccessivo.
Ocimum basilicum olio essenziale Basilico
Tonico, stimolante delle ghiandole surrenali. Grazie alle sue proprietà stimolanti e calmanti l’attività cerebro-spinale, è molto efficace in caso di astenia ed esaurimento mentale, emicranie da stress ed insonnia.
Thymus vulgaris L. olio essenziale Timo
Stimolante generale, tonico.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante