CISTIN Integratore alimentare – 14 bustine – Biogroup
Miscela di estratti naturali titolati utili per la fisiologica funzionalità delle vie urinarie.
Cistin è utile in caso di cistiti acute, croniche e ricorrenti, cistiti da catetere, colibacillosi, uretriti, ritenzione idrica, formazione ed espulsione di renella e calcoli renali, prostatiti, ipertrofia prostatica, enuresi, menometrorragie, leucorrea.
Contiene Tè di Giava. Le foglie di Tè di Giava aumentano l’escrezione urinaria dei composti azotati (acido urico, urea) e dei cloruri, per cui viene impiegata molto spesso per il trattamento della renella, della fosfaturia e della nefrolitiasi.
Modalità d’uso
1 bustina una o due volte al giorno.
Ingredienti: Potassio citrato; Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi L. Sprengel) foglie estratto secco 10% glucosidi idrochinonici; Cranberry (Vaccinium macrocarpon Aiton) semi estratto secco al 30% acidi organici. Tè di Giava (Orhosiphon stamineus Benth) foglie estratto secco 0,1% sinensetina. D-mannosio; Equiseto (Equisetum arvense L.) frutto estratto secco 1% silicio; Gramigna (Agropyron repens L. Beauv.) rizoma E/D 1:4. zucchero di canna; biossido di silicio.
Avvertenze
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Non assumere in gravidanza e durante l’allattamento. Il prodotto va utilizzato nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita sano.
Speciali precauzioni d’uso
Il preparato non va assunto continuamente per un periodo superiore alle 2 settimane, contiene Isomaltato pertanto un uso eccessivo potrebbe avere effetti lassativi. Il preparato, inoltre, per svolgere la sua azione con maggiore efficacia, non va preso contemporaneamente a sostanze che a qualsiasi titolo provocano acidificazione delle urine.
Può provocare una colorazione bruno-verdastra delle urine: ciò non rappresenta in alcun modo un effetto patologico, ma è dovuto alla presenza di arbutina, principio attivo del preparato stesso.
DINAMICA FARMACOLOGICA
Citrato di Potassio
Il citrato di Potassio svolge un’azione alcalinizzante ottimale; per questa sua proprietà viene utilizzato in medicina anche nella terapia della calcolosi renale, infatti, correggendo l’acidità e l’ipocitraturia, elimina due delle cause predisponenti la formazione di calcoli.
Uva ursina (Arctostaphylos uva ursi L. Sprengel) foglie
L’arbutina è il principio attivo contenuto nell’Uva Ursina, esso può essere considerato un profarmaco, in quanto, inattivo nella forma glicosilata, diventa attivo solo dopo essere stato metabolizzato in idrochinone attraverso l’idrolisi di un legame glicosidico.
L’arbutina viene eliminata dall’organismo per via urinaria ed è proprio qui che esse svolge la sua azione disinfettante. L’idrolisi del legame glicosidico, che la rende attiva, avviene perfettamente in ambiente alcalino, per cui se ne consiglia l’assunzione insieme a sostanze alcalinizzanti.
Se, infatti, l’Uva ursina viene assunta con alimenti o bevande acide, come ad esempio quelle gassate, l’idrolisi del legame glucosico avviene in forma ridotta, e quindi inferiore sarà la sua efficacia antisettica.
Cranberry (Vaccinum macrocarpon Aiton) semi
L’estratto di Cranberry “early black” PACRANTM è un utile rimedio alle infezioni delle vie urinarie. I principali ceppi batterici uropatogeni sono dotati di fimbrie di tipo P che permettono la loro adesione alla mucosa, facilitano la colonizzazione e lo sviluppo del processo infettivo.
I ricercatori hanno individuato particolari sostanze fitochimiche, caratteristiche del Cranberry, che inibiscono l’adesione dei batteri fimbriati (come E. Coli) alle cellule epiteliali delle vie urinarie. Tali sostanze sono rappresentate soprattutto da flavonoidi conosciuti come proantocianidine o PAC.
Uno studio pubblicato sull’American Chemical Society, mostra che la varietà di Cranberry Early Black contiene una concentrazione più elevata di PAC di tutte le altre varietà di Mirtillo.
Test condotti da una ricerca indipendente, in un’analisi comparativa, conferma che PACRANTM contiene livelli superiori di proantocianidine ed è significativamente più bioattivo degli estratti di Mirtillo disponibili in commercio. L’analisi ha dimostrato che PACRANTM è sei volte più potente degli altri estratti presenti sul mercato.
Tè di Giava (Orthosiphon stamineus Benth.) foglie
La pianta viene impiegata per incrementare la diuresi nelle malattie di natura batterica ed infiammatoria a carico delle vie urinarie escretrici. E’ pertanto consigliata nel trattamento delle infiammazioni del tratto urinario e, come coadiuvante, nel trattamento delle infezioni urinarie. Le foglie di Tè di Giava aumentano l’escrezione urinaria dei composti azotati (acido urico, urea) e dei cloruri, per cui viene impiegata molto spesso per il trattamento della renella, della fosfaturia e della nefrolitiasi.
D-Mannosio
E’ uno zucchero semplice, monosaccaride che viene assorbito otto volte più lentamente del glucosio; non viene metabolizzato in glicogeno o accumulato nel fegato, ma integrato nel sangue, filtrato dai reni e poi condotto alla vescica. I batteri uropatogeni fimbriati, tra cui l’Escherichia Coli, hanno un particolare tropismo per il D-Mannosio, a cui si legano formando dei composti che verranno poi eliminati con la minzione.
Equiseto (Equisetum arvense L.) frutti
Svolge tre importanti funzioni: diuretica, emostatica e remineralizzante. Per quanto riguarda l’azione diuretica, l’Equiseto viene utilizzato nelle affezioni batteriche ed infiammatorie delle vie urinarie e contro la renella.
Preparati a base di Equiseto manifestano inoltre, azione protettiva sulle mucose favorente la cicatrizzazione.
Gramigna (Agropyron repens L. Beauv.) rizomi
Pianta dotata di attività diuretica ed emolliente è da sempre impiegata nel trattamento degli stati infiammatori a carico del tubo digerente e dell’apparato genitourinario. Secondo alcuni autori la sua azione sedativa risulterebbe particolarmente efficace nei casi di coliche renali e nelle cistiti.
In passato sono stati fatti studi farmacologici e clinici che hanno rilevato un marcato aumento dell’energia sistolica e un abbassamento transitorio della pressione arteriosa (vasodilatazione) proporzionale alla dose somministrata; a livello dell’arteria renale invece, la massa sanguigna circolante aumenta nell’unità di tempo, ciò spiegherebbe, in parte, l’azione diuretica, azione documentata dall’aumento dell’escrezione renale.
Dove potrete acquistare CISTIN
Qualora non fosse disponibile nel nostro magazzino, lo potrete trovare anche nei siti con cui collaboriamo:
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante