STUDIOMIX gocce 50 ml – BIOGROUP
STIMOLAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE
Alterazioni delle funzioni cognitive: attenzione ed ideazione, difficoltà nell’apprendimento e nei processi di memorizzazione, difficoltà scolastiche.
Preparazione di prove ed esami, astenia psicofisica in chi svolge lavoro intellettuale, deficit della capacità di sintesi e nella chiarezza delle idee, sensazione di confusione mentale e di fuga dalla realtà.
Posologia: 20 gocce tre volte al dì.
Composizione
Ginkgo (Ginkgo biloba L.) foglie, Centella asiatica (Hydrocotyle asiatica L.) foglie, Astragalo (Astragalus membranaceus Bung.) radici, Betulla bianca (Betula alba L.) semi, Withania (Withania somnifera Dunal) radici, Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus Maxim.) radici, Cerato (Ceratostigma willmottiana) fiore di Bach, Madia (Madia elegans D.Don.) fiore californiano, Peppermint (Mentha piperita L.) fiore californiano, Olive (Olea europaea L.) fiore di Bach.
Associazioni
Psicophyt uno, Psicophyt due, Cerevex, Cereplus, PR 22 A-B, PR 23 A-B, PR26 A-B, PR 32 A-B.
DINAMICA FARMACOLOGICA
La formulazione dello STUDIOMIX è basata su esperienze antiche e principi moderni.
Le prime fanno riferimento soprattutto alle conoscenze ed esperienze millenarie della medicina ayurvedica in cui, da sempre, per raggiungere lo scopo prefisso dall’uso di questa fitosoluzione, vengono usati il Ginkgo biloba e l’Hydrocotyle asiatica. Tale azione viene potenziata ed integrata dalla Withania, altra famosa pianta indiana, che, oltre a migliorare l’apprendimento e la capacità mnemonica, interviene con il suo effetto tonico ed ansiolitico molto richiesto in situazioni simili. L’azione tonica ed adattogena viene affidata alla presenza dell’Astragalo e dell’Eleuterococco, molto conosciuti in particolare per essere in grado di aumentare la resistenza psicofisica contro lo stress
ambientale e l’efficienza generale in condizioni di carico straordinario. La Betulla bianca, infine, interviene, in forma più soft, a completare e sinergizzare il meccanismo d’azione degli altri costituenti.
Secondo i moderni principi della medicina biointegrata, poi, nel fare riferimento specifico all’aspetto psicologico della situazione, nello STUDIOMIX vengono inseriti alcuni fiori di Bach e californiani, opportunamente scelti, che rappresentano l’ottimizzazione ed il naturale completamento dell’intero mix fitoterapico.
Ginkgo (Ginkgo biloba L.) foglie
É conosciuto in Italia come albero di Capelvenere. Unico elemento del gruppo botanico delle Ginkgoacee, è rimasto biologicamente immutato da 150 milioni di anni, Darwin infatti lo definì fossile vivente. L’estratto delle foglie essiccate di questa pianta viene usato in Cina da tempo immemorabile. Studi condotti in occidente negli ultimi anni hanno confermato le preziose virtù di questa pianta. La Commissione tedesca per la valutazione ed il riconoscimento ufficiale delle piante medicinali ha fornito parere favorevole per le seguenti indicazioni: trattamento di disfunzioni cerebrali e sindromi demenziali caratterizzate da disturbi di memoria, difficoltà alla concentrazione, depressione, cefalee;
arteriopatie periferiche con claudicatio intermittens; vertigini ed acufeni su base vascolare ed involutiva. È stato dimostrato che il Ginkgo è particolarmente indicato in casi di affaticamento, deficit di memoria, difficoltà alla concentrazione, migliora infatti, la memoria, la vigilanza e le funzioni cognitive, stimola la sintesi di colina, fondamentale per le vie nervose che proiettano all’ippocampo, coinvolta nell’apprendimento e nella memoria associativa. Da diversi studi condotti su tale pianta è emerso che la somministrazione giornaliera di Ginkgo (120-240 mg di estratto) per tre-sei mesi è in grado di determinare un significativo miglioramento delle funzioni cognitive.
Al Ginkgo sono riconosciute proprietà vasoattive, reologiche e neurali. I principi attivi sono rappresentati da glucosidi flavonici e da lattoni terpenici. Il meccanismo d’azione si esplica attraverso un’antagonizzazione del PAF (Platelet Activating Factor) mediatore fosfolipidico che interviene nei processi di aggregazione piastrinica e nella formazione dei trombi. Sono state dimostrate anche proprietà antiossidanti, di vasoregolazione, cardioprotezione, nonché una significativa riduzione della viscosità del sangue ed un aumento della deformabilità dei globuli rossi. La presenza della bilobalide, principio attivo terpenico, ne spiega l’effetto trofico e protettivo sui neuroni.
Centella asiatica (Hydrocotyle asiatica L.) foglie
È una pianta perenne originaria del Madagascar, molto diffusa anche in India, Cina, Indonesia, Sri Lanka, Australia, Africa meridionale, Hawaii. Cresce in luoghi acquitrinosi, sulle rocce umide. È denominata anche erba della tigre. La parte utilizzata è rappresentata dalle foglie fresche o essiccate. I suoi principali costituenti sono: glucosidi triterpenici (saponine), che comprendono l’asiaticoside, l’acido asiatico e madecassicoside; polifenoli; sali minerali e vitamine; un olio essenziale; fitosteroli. Alcuni studi effettuati in India, sia sugli animali che sull’uomo, hanno dimostrato che la pianta è in grado di stimolare la memoria. Essa ha azione adattogena nella fatica e nello stress e migliora le abilità mentali, come pure i modelli di comportamento ed il Q.I. dei bambini con ritardo mentale. Mediante la somministrazione orale di succo fresco della pianta, è stato possibile effettuare una valutazione del turnover delle amine biogeniche (norepinefrina, dopamina, serotonina): si è verificata una significativa riduzione di tali amine e dei loro metaboliti nel cervello; questo evento è stato collegato a un aumento della memoria e dell’apprendimento nelle cavie. È stato dimostrato, inoltre, un effetto antiansia negli animali sovrapponibile a quello del diazepam.
Astragalo (Astragalus membranaceus Bung.) radici
Erba perenne alta circa 1 metro, è originaria del nord della Cina. La parte utilizzata è costituita dalle radici. I suoi principali costituenti sono: saponine, polisaccaridi, flavonoidi, amminoacidi liberi e minerali in tracce, cumarina, acido folico, colina, betaina.
In Cina è molto noto come tonico generale e, come per il Ginseng, ha svariate proprietà, quali: stimolante della memoria e della capacità di apprendimento, favorisce l’aumento della resistenza psicofisica in caso di stress eccessivo, cardiotonico, antiossidante, antinfiammatorio, epatoprotettore. È in grado di alleviare la debolezza fisica e psichica.
Betulla bianca (Betula alba L.) semi
Erba originaria del Nord Europa, Russia settentrionale, Polonia, Francia, Finlandia, Norvegia e Svezia. La parte utilizzata è costituita da foglie, semi, corteccia e gemme.
I suoi principi attivi sono rappresentati da: saponine, un olio essenziale contenente betulinolo, glicosidi flavonoici contenenti iperoside, luteolina, quercitina, resine, tannini, metilpentosani. Trova indicazione come tonico-nervino stimolante soprattutto delle funzioni intellettive; stimola la concentrazione e l’apprendimento per cui è di grande aiuto agli studenti in periodo d’esame aumentando il rendimento scolastico.
Ha eccellenti proprietà antidepressive.
Withania (Withania somnifera Dunal) radici
Appartenente alla famiglia delle Solanaceae, la Withania è originaria dell’India, Africa ed alcune regioni del Medio Oriente. La parte utilizzata è la radice. I suoi principali costituenti sono: alcaloidi (withanina) ed un gruppo di lattoni steroidei chiamati withanolidi; oli volatili, tannini ed acidi grassi. Molto usata nella medicina ayurvedica come un ottimo ansiolitico e tonico; trova particolare indicazione nelle nevrosi. È stato visto che l’azione ansiolitica sul sistema nervoso centrale viene svolta da un principio attivo che possiede attività GABAmimetica. La pianta è in grado di aumentare l’apprendimento e la capacità mnemonica oltre che avere una potente azione antiossidante legata al contenuto in witanolidi. Questi ultimi svolgono un’azione particolare sul sistema immunitario. Esperimenti di laboratorio hanno dimostrato come animali trattati con la Withania rivelino un significativo aumento del titolo di anticorpi fissanti il complemento favorendo, in questo modo, l’attività immunostimolante generale. L’estratto della pianta è molto efficace anche nell’immunosoppressione indotta chirurgicamente nel topo. Altri studi clinici hanno individuato due glicosidi witanolidici, i sitoindosidi IX e X come i costituenti responsabili dell’attività immunostimolante della pianta.
Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus Maxim.) radici
Denominato anche Ginseng siberiano, è un arbusto alto circa 1-3 metri con rami spinosi.
Originario del Nord Est dell’Asia, Russia e Siberia. La parte utilizzata è costituita dalla radice. I principi attivi sono: vari glucosidi, polisaccaridi, composti fenolici. È considerato un ottimo tonico generale, adattogeno, stimolante del SNC, antidepressivo, stimolante dell’attività endocrina. Per quanto concerne le sue proprietà adattogene
in particolare, la pianta è in grado di aumentare la resistenza fisica contro lo stress ambientale e l’efficienza generale in situazioni di carico straordinario; contemporaneamente
promuove un aumento delle difese naturali. La pianta, quindi, è molto simile al Ginseng per cui risulta efficace come tonico in caso di stress, nella ridotta capacità
di apprendimento e di concentrazione, nelle convalescenze, in casi di ansia, angoscia astenia sessuale.
Cerato (Ceratostigma willmottiana) fiore di Bach
Per chi ha perso la fiducia in sé. Aiuta a raccogliere, elaborare ed applicare le informazioni per poterle utilizzare verso le proprie finalità. Per chi continua a correggere il
lavoro fatto anche se giusto.
Madia (Madia elegans D.Don.) fiore californiano
È il fiore della concentrazione per eccellenza. Per le persone disordinate, dispersive e con troppi interessi.
Peppermint (Mentha piperita L.) fiore californiano
Ha azione tonica per chi soffre di letargia mentale e non riesce a pensare con chiarezza; per la confusione mentale e l’incapacità a concentrarsi.
Olive (Olea europaea L.) fiore di Bach
Rimedio per l’esaurimento psichico e fisico, spossatezza, svuotamento delle riserve energetiche. Aiuta a recuperare l’energia per affrontare la vita ed il lavoro con entusiasmo.
Utile per chi svolge un’intensa attività intellettuale.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante
]