BIOPHYT ACQUA – Fitopreparato dinamizzato – Gocce 50 ml – Biogroup
RIEQUILIBRIO DELLA LOGGIA ACQUA
Costituzione omeopatica fluorica.
Costituzione iridologica linfatica di secondo grado: iride blu scuro o grigiastra.
Diatesi del Rame-Oro-Argento.
BIOPHYT ACQUA è depurativo, diuretico, antinfiammatorio con azione declorurante ed azoturica, stimola la corteccia surrenale aumentando il cortisolo plasmatico, antiflogistico, decongestionante a livello urinario e gastroenterico, sortisce effetto antistress, ridonando vigore a livello cerebrale, tonico generale nei soggetti areattivi ed anergici.
Dose giornaliera consigliata per soggetti normopeso:
Adulti: 20 gocce 3 volte al giorno
Bambini fino a 3 anni: 5 gocce tre volte al giorno.
Da 3 a 6 anni: 10 gocce tre volte al giorno.
Bambini da 6 a 10 anni e negli anziani: 15 gocce tre volte al giorno.
Composizione di BIOPHYT ACQUA
Viola tricolor L. pianta Viola del pensiero, Equisetum arvense L. pianta Equiseto, Betula alba L. foglie Betulla bianca, Eleutherococcus senticosus Maxim. corteccia delle radici Eleuterococco, Malva sylvestris L. foglie Malva selvatica. Ononis spinosa L. radici Ononide, Ribes nigrum L. foglie Ribes nero, Calendula officinalis L. fiori Calendula, Laminaria digitata Lmx. talloLaminaria digitata. Juniperus communis L. bacche Ginepro, Aesculus carnea fiore di Bach Red Chestnut, Mimulus guttatus fiore di Bach Mimulus, Rame-Oro-Argento.
Viola tricolor L. pianta Viola del pensiero
La Viola contiene mucillagini che svolgono attività antinfiammatorie, emollienti ed antipruriginose. É molto importante, infatti, nelle malattie della pelle, per la crosta lattea, l’eczema cronico, l’herpes, la psoriasi. Ha un’azione leggermente lassativa e depurativa. Agisce anche sulle emorroidi. É considerato un vero e proprio drenante, in quanto favorisce l’eliminazione delle tossine da parte dell’organismo attraverso i principali emuntori quali: fegato, reni, intestino e pelle.
Equisetum arvense L. pianta Equiseto
Svolge tre importanti funzioni: diuretica, emostatica e remineralizzante. Per quanto riguarda l’azione diuretica, l’Equiseto viene utilizzato nelle affezioni batteriche ed infiammatorie delle vie urinarie e contro la renella. Grazie alla presenza di silicio, l’Equiseto viene utilizzato anche come preventivo nella cura dell’arteriosclerosi, in quanto rallenta l’invecchiamento delle fibre elastiche nel tessuto aortico.
Betula alba L. foglie Betulla bianca
Le attività principali si esplicano nel facilitare la diuresi attraverso una aumentata escrezione di acqua e non di sali, infatti, per questa ragione la Betulla viene utilizzata negli edemi cardio-renali. Viene anche impiegata nel trattamento dei reumatismi, della gotta, della renella e nei disturbi delle vie urinarie.
Eleutherococcus senticosus Maxim. corteccia delle radici Eleuterococco
Denominato anche Ginseng siberiano, è un arbusto alto circa 1-3 metri con rami spinosi. Originario del nord est dell’Asia, Russia e Siberia. La droga è costituita dalla radice. I principi attivi sono: vari glucosidi, polisaccaridi, composti fenolici.
Questa pianta viene utilizzata negli stati di ipotensione, astenia funzionale, convalescenza e per avere un maggiore rendimento atletico, infatti diminuisce la frequenza cardiaca durante l’esercizio muscolare. É anche stimolante del sistema nervoso centrale e del sistema endocrino in generale, ha infatti effetto adattogeno ed antistress.
Malva sylvestris L. foglie Malva selvatica
La pianta è ricca di mucillagini che esercitano un’azione lenitiva ed emolliente delle mucose infiammate. Viene, di solito, utilizzata per lenire con impacchi e lavaggi le irritazioni dovute ad agenti atmosferici, scottature o manifestazioni eruttive dei bambini. La particolare attività antinfiammatoria, astringente e vaso protettrice classifica la pianta come ottimo antiemorroidario e cicatrizzante nelle ulcere. Possiede anche azione lievemente lassativa.
Ononis spinosa L. radici Ononide
Pianta perenne i cui principi attivi sono rappresentati da glucosidi isoflavonici, triterpeni, sitosteroli, pterocarpano. Data l’efficace e contemporanea azione diuretica ed antinfiammatoria, l’Ononide viene utilizzata nella cura di cistiti e nella nefropatia calcolosica. Ha anche azione astringente e viene utilizzata nel trattamento della renella.
Ribes nigrum L. foglie Ribes nero
Pianta ricca in flavonoidi, è conosciuta come il “cortisone” naturale. Il gemmo derivato ha specifica attività antinfiammatoria ed antiallergica, nonché azione sinergizzante quella di altri principi fitoterapici.
Stimola la corteccia surrenale, soprattutto in caso di ridotta attività della sua parte fascicolare, attivando il tessuto reticolare di sostegno, per cui, ripristinando la sensibilità alle stimolazioni, induce la produzione di cortisolo: azione cortison-like.
Ha effetti depurativi e diuretici in quanto consente all’organismo di liberare le purine e l’acido urico in eccesso, svolge un’importante azione antiflogistica ed analgesica grazie ad un aumento dei livelli plasmatici di cortisolo, ha perciò attività antinfiammatoria e svolge un’ottima azione angiotonica ed antireumatica.
Calendula officinalis L. fiori Calendula
Le attività principali della Calendula sono antiinfiammatoria, antisettica, antispasmodica.
I componenti dell’olio essenziale hanno attività antifungina, antivirale, antimicrobica e lenitiva. Tali attività la rendono un ottimo rimedio, soprattutto per uso esterno, nel trattamento di pelli secche, screpolate, con dermatosi, nelle contusioni, geloni, ulcere, emorroidi e ragadi anali.
Favorisce, infatti, la cicatrizzazione ed incrementa la riepitelizzazione stimolando la formazione di nuove cellule, ripristinando tonicità cutanee e migliorando la circolazione sanguigna.
Laminaria digitata Lmx. tallo Laminaria digitata
Per il contenuto di laminarina e acido laminarico dalle notevoli proprietà igroscopiche, è in grado di richiamare acqua in vari distretti. Svolge azione lenitiva mediante le mucillagini. Ricca di oligoelementi e di iodio.
Juniperus communis L. bacche Ginepro
Il Ginepro cresce nelle zone aride e nei luoghi incolti dell’Europa centrale, Asia settentrionale, America, Africa settentrionale. I principali costituenti della pianta sono i seguenti: olio essenziale, zuccheri, flavonoidi, flavani e numerosi disterpeni.
L’olio essenziale contenuto nelle bacche svolge azione diuretica ed antisettica favorendo l’iperemia dei glomeruli e l’aumento dell’attività dell’epitelio secernente.
Svolge inoltre azione stomachica, carminativa e balsamica della tosse e delle malattie da raffreddamento. Il Ginepro costituisce un ottimo drenante epatorenale soprattutto in casi di autointossicazione cronica, in quanto consente una maggiore espulsione di tossine da parte dell’organismo.
Aesculus carnea fiore di Bach Red Chestnut
L’utilizzo di tale fiore è finalizzato alla terapia di pazienti che rivelano eccessiva paura ed ansia per i propri cari, per i quali prospettano sempre avvenimenti negativi.
Mimulus guttatus fiore di Bach Mimulus
Viene impiegato nel trattamento di stati d’animo quali: paura di cose conosciute (malattie, morte, incidenti, animali, solitudine), timidezza, vergogna e tendenza a sopportare le proprie fobie in silenzio.
in continuo aggiornamento…
I consigli e i suggerimenti che troverete nel sito non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del medico curante